Annales Bertiniani
Annali di San Bertino | |
---|---|
Titolo originale | Annales Bertiniani |
Autore | ignoto |
1ª ed. originale | 830-882 |
Genere | Annale |
Lingua originale | latino |
Gli Annales Bertiniani, conosciuti anche come Annali di San Bertino, sono una cronaca franca relativa al periodo fra l'830 e l'882; prendono il nome dall'abbazia di San Bertino, all'interno del quale furono rinvenute.
I Rus'Modifica
Negli Annales Bertiniani è contenuto uno dei principali riferimenti al popolo dei Rus', che costituirono la prima entità statuale organizzata nella zona dell'attuale Russia occidentale, Ucraina e Bielorussia, ovvero la Rus' di Kiev. Viene narrato, infatti, di un gruppo di vichinghi, che si riferivano a sé stessi come Rus', reduci da un viaggio a Costantinopoli nell'838; temendo di ritornare al loro paese attraversando le steppe dell'Europa sudorientale, a causa della possibilità di attacchi dei Magiari, scelsero di passare molto ad occidente, attraversando la Germania.
Nei pressi di Magonza vennero interrogati dall'imperatore franco Luigi il Pio; risposero che il loro condottiero era conosciuto come chacanus (latinizzazione di khagan) e che venivano dalla Russia settentrionale, anche se la loro patria originaria era la Scandinavia.[1] Questo riferimento contenuto degli Annales Bertiniani è uno dei pochi, reperibili in fonti storiche, che abbiano consentito di stabilire la lontana origine normanna della popolazione della Rus' di Kiev.
NoteModifica
- ^ Gwyn Jones, A History of the Vikings, 2nd ed., London, Oxford University Press, 1984, pp. 249-250.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Annales Bertiniani
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Gli Annales Bertiniani su Gallica, biblioteca digitale della Bibliothèque nationale de France
- (LA) Annales bertiniani, a cura di G. Waitz, Hannoverae, Impensis Bibliopolii Hahniani (1883), su archive.org.
- (DE) MGH - Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum separatim editi, Annales Bertiniani, su dmgh.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 180302977 · GND (DE) 4309442-9 · WorldCat Identities (EN) 180302977 |
---|