Anneliese Rothenberger

soprano tedesco

Anneliese Rothenberger (Mannheim, 19 giugno 1924Münsterlingen, 24 maggio 2010) è stata un soprano tedesco.

Anneliese Rothenberger, 1969

BiografiaModifica

Nata nel Baden-Württemberg, studiò musica alla Musikhochschule con Erika Müller. Il debutto avvenne nel 1943 al Teatro municipale di Coblenza, prima come attrice e in seguito come cantante.

La carriera di soprano vera e propria iniziò nel dopoguerra ad Amburgo. Nel periodo 1945-1956 svolse attività radiofonica e lavorò per l'Opera di Düsseldorf, iniziando anche la lunga collaborazione con l'Opera di Stato di Vienna nel 1953 e con il Festival di Salisburgo nel 1954.

Nel 1960 debuttò al Teatro alla Scala di Milano, al Metropolitan di New York e al festival di Glyndebourne. Apparve su tutte le grandi scene liriche d'Europa e d'America.

Il repertorio fu rivolto principalmente a Mozart (Costanza, Susanna, Pamina ecc.) e Richard Strauss (Sofia, Zdenka, ecc). Affrontò anche Lortzing (Undine, Der Wildschütz), Flotow (Martha), Strauß (Die Fledermaus), Verdi (Rigoletto, La traviata). Frequentò inoltre il repertorio dell'operetta, nell'area tedesca genere nobile e molto amato.

Grazie anche ai film musicali, alle apparizioni televisive e alla attività discografica, divenne molto popolare nel suo paese ed in Austria. Oltre che per la pregevole vocalità di soprano lirico e di coloratura, è ricordata per la bella figura scenica.

Nel 1972 pubblicò l'autobiografia Melodie meines Lebens.

DiscografiaModifica

VideoModifica

  • Arabella, con Lisa Della Casa, Dietrich Fischer-Dieskau, Karl Christian Kohn, Georg Paskuda, dir. Joseph Keilberth - dal vivo Monaco 1960 ed. House of Opera (DVD)

FilmografiaModifica

OnorificenzeModifica

  Croce al merito di I classe dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca
— 1966
  Gran Croce al Merito dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca
— 1976
  Cavaliere dell'Ordine al Merito dello Stato di Baden-Wuerttemberg
— 1977

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN85107266 · ISNI (EN0000 0001 1450 2333 · Europeana agent/base/159570 · LCCN (ENn81046991 · GND (DE118603248 · BNE (ESXX1098995 (data) · BNF (FRcb13899219z (data) · J9U (ENHE987007453917605171 · NSK (HR000264946 · CONOR.SI (SL105023587 · WorldCat Identities (ENlccn-n81046991