Anni 760

decennio

Gli anni 760 sono il decennio che comprende gli anni dal 760 al 769 inclusi.

Eventi, invenzioni e scoperteModifica

EuropaModifica

Regno FrancoModifica

  • 760: Culmine dei contrasti tra il re dei Franchi Pipino il Breve e il duca d’Aquitania, Waifer.
  • 766: Pipino invade l’Aquitania con l’aiuto del figlio Carlo Magno.
  • 768: Waifer raduna un piccolo esercito e marcia verso l’Aquitania per riconquistarla, ma viene intercettato da Pipino e messo in fuga.
  • 24 settembre 768: Morte di Pipino il Breve. I due figli, Carlo Magno e Carlomanno I vengono incoronati contemporaneamente re dei Franchi.

Regno LongobardoModifica

Impero romano d’OrienteModifica

Repubblica di VeneziaModifica

BritanniaModifica

SpagnaModifica

 
Mappa della Spagna negli anni 750. In giallo è visibile il Regno delle Asturie, in verde il Califfato Omayyade, poi sostituito dal Califfato Abbaside.

AsiaModifica

GiapponeModifica

AltroModifica

ReligioneModifica

  • 767: Muore Paolo I, papa che si era fermamente opposto all’iconoclastia. Diventa papa Stefano III, il cui insediamento fu gravemente ostacolato dal fatto che al tempo il soglio papale era stato occupato dall’antipapa Costantino II, che si era posto come rappresentante dell’aristocrazia romana.
  • 12 aprile 769: Carlo Magno e Carlomanno I inviano a Roma tredici vescovi franchi per aiutare Stefano III ad aprire un concilio nel quale si svolse un processo contro l’antipapa Costantino II, che finì con la sua uccisione da parte della folla.

ArchitetturaModifica

PersonaggiModifica