Anno accademico
Un anno accademico è il periodo dell'anno in cui un'università svolge la propria attività.
Un anno scolastico indica invece lo stesso periodo riferito alla scuola dell'obbligo.
Nel mondoModifica
ItaliaModifica
Nella scuola primaria (elementare), secondaria di primo grado (media) e secondo grado (superiore), dal punto di vista legislativo, inizio e fine sono anticipate di due mesi rispetto alle università (ovvero dal 1º settembre al 31 agosto dell'anno successivo).[1] L'effettivo calendario (comprensivo di festività e sospensione delle lezioni) varia in ragione delle disposizioni impartite dal Ministero dell'Istruzione.[2][3] Fino al 1976 (anno scolastico 1976-1977), la data indicativa di inizio era invece il 1º ottobre.[4]
Per la legislazione italiana, l'anno accademico va dal 1º novembre al 31 ottobre del successivo anno solare.[5] L'apertura ufficiale è effettuata tramite un'inaugurazione, solitamente posta al primo lunedì di ottobre[6], in cui il rettore - alla presenza di docenti e studenti - presenta una panoramica del programma universitario.[7] Le date di inizio non sono univoche, in quanto stabilite dalla singola università.
NoteModifica
- ^ Collegio Docenti 1 settembre 2016, su liceotenca.gov.it. URL consultato il 20 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2017).
- ^ Michele Sasso, L’anno scolastico al via tra incertezze e ritardi, su espresso.repubblica.it, 30 agosto 2016.
- ^ Il nuovo calendario scolastico 1984-1987 Le maturità cominceranno a metà giugno, in Politica interna - la Repubblica, Roma, 10 maggio 1984, p. 4.
- ^ Calendario scolastico dal 1963 al 2002 Archiviato il 21 marzo 2017 in Internet Archive.
- ^ Art. 19 Regio Decreto 31 agosto 1933, n. 1592, su edizionieuropee.it.
- ^ FACOLTÀ TEOLOGICA: IL 5 OTTOBRE APERTURA DELL’ANNO ACCADEMICO
- ^ Paolo Postinghel e Paolo Abbate, New York, Milano, Tecniche nuove, 2005, p. 399, ISBN 9788848118422.
Voci correlateModifica
Controllo di autorità | GND (DE) 4180156-8 |
---|