Antapodosis
Antapodosis | |
---|---|
Titolo originale | ΑΝΤΑΠΟΔΟΣΙΣ |
Altri titoli | Retributione, La restituzione |
Autore | Liutprando di Cremona |
1ª ed. originale | 970 d.C. circa |
1ª ed. italiana | 1945 |
Genere | saggio |
Sottogenere | storiografico, polemico |
Lingua originale | latino |
Ambientazione | dall'888 al 950 d.C., Alto Medioevo (Italia, Impero romano-germanico, Impero bizantino) |
Personaggi | Berengario II d'Ivrea, Willa III d'Arles, Marozia |
Seguito da | Historia Ottonis |
L'Antapodosis è l'opera più importante di Liutprando da Cremona, vescovo della città lombarda, rimasta incompleta.
GenesiModifica
Nel 956, Liutprando incontrò alla corte imperiale di Francoforte - dove anche altri intellettuali italiani erano emigrati o rifugiati - Recemondo, vescovo mozarabico di Elvira e inviato del califfo Abd Ar-Rahman, che lo convinse a redigere una storia d'Europa dall'888 al 950. Iniziata nel 958, rimase incompleta e, come ha efficacemente argomentato lo studioso Paolo Chiesa, non fu sottoposta a una revisione finale[1].
Il titolo significa [rendere la] "pariglia". Nel libro l'Autore esprime il suo risentimento verso il re d'Italia Berengario e sua moglie Guilla[2]. Liutprando, infatti, per anni aveva servito Berengario come ambasciatore. Ma poi Berengario non l'aveva più voluto a corte costringendolo così a cercarsi un altro signore.
TemaModifica
L'opera si compone di sei libri.
I primi tre narrano vicende di cui non fu testimone ma che gli furono raccontate; gli altri tre contengono vicende di cui fu diretto protagonista[3].
Nella prima parte sono citati i Papi Formoso (891-896), Sergio III (904-911) e Giovanni XI (931-935).
NoteModifica
- ^ Armando Bisanti, l'«Antapodosis» di Liutprando da Cremona. A proposito di una recente edizione, www.academia.eu.
- ^ Rosita Copioli, Il Medioevo latino di Liutprando: falso e sublime, «Avvenire», 9 dicembre 2015, p. 23.
- ^ Mario Bernardi Guardi, Uccidere con il ridicolo. Le sapide "ritorsioni" del vescovo Liutprando, «Libero», 13 gennaio 2016.
Voci correlateModifica
EdizioniModifica
- Tutte le opere (La restituzione - Le gesta di Ottone I -La relatione di un'ambasceria a Costantinopoli) (891-969), a cura di Alessandro Cutolo, Milano-Firenze, Bompiani, 1945.
- Italia e Bisanzio alle soglie dell'Anno Mille, a cura di Pierangelo Ariatta e Massimo Oldoni, Novara, Europìa, 1987.
- Liudprandus Cremonensis Antapodosis. Homelia Paschalis. Historia Ottonis. Relatio de Legatione, a cura di Paolo Chiesa, Corpus Christianorum. Continuatio Mediaevalis, Turnhout, Brepols, 1998.
- Antapodosis, A cura di Paolo Chiesa con una introduzione di Girolamo Arnaldi, Fondazione Lorenzo Valla, Milano, Mondadori, 2015, ISBN 978-88-04-52190-7.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Antapodosis, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 309564121 |
---|