Antonio Lopez
Antonio Lopez | ||
---|---|---|
Totò Lopez alla Lazio | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Ritirato | 1986 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Bari | ||
Squadre di club1 | ||
1971-1973 | Bari | 29 (3) |
1973-1975 | Pescara | 67 (7) |
1975-1980 | Lazio | 78 (1) |
1980-1983 | Palermo | 101 (8) |
1983-1985 | Bari | 59 (3) |
1985-1986 | Taranto | 25 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Antonio Lopez, detto Totò (Bari, 17 gennaio 1952), è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
E stato uno dei migliori registi italiani a cavallo degli anni ’70 e ’80.[1]
Caratteristiche tecnicheModifica
Era un regista di ottima tecnica[2],un numero 10 di fantasia e piedi buoni[3] con una buona visione di gioco.[4]
CarrieraModifica
Dal 1975 al 1980 ha giocato 5 stagioni in Serie A con la Lazio, totalizzando complessivamente 78 presenze, andando a segno in una sola occasione (nella sconfitta esterna contro il Napoli della stagione 1977-1978).
Nel 1980 passa al Palermo dove gioca tre ottime stagioni in Serie B sfiorando la promozione nel 1981-82 dove è uno dei protagonisti con Gianni De Rosa, Gasperini, Giampaolo Montesano,e De Stefanis e vincendo nello stesso anno il premio Guerin d'oro di Serie B[5]
Nel 1983 ritorna al Bari retrocesso in Serie C dove è capitano e protagonista della vittoria del campionato 1983-84, l'arrivo in semifinale di coppa italia 1983-84 e della promozione in Serie A 1984-85.
In carriera ha collezionato inoltre 359 presenze e 22 reti con le maglie di Bari, Pescara e Palermo.
Ha ricoprerto il ruolo di vice direttore del circolo tennis del CONI allo Stadio del tennis di Roma.[senza fonte]
PalmarèsModifica
NoteModifica
- ^ Parla Totò Lopez: «Domenica tifo Bari» - Corriere del Mezzogiorno, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it. URL consultato il 1º maggio 2019.
- ^ Ricordi in Biancorosso: ultima puntata, su BariLive.it. URL consultato il 1º maggio 2019.
- ^ LOPEZ, DA REGISTA A RISTORATORE - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 1º maggio 2019.
- ^ Il Palermo 1980-1981 Archiviato il 23 luglio 2012 in Archive.is. Cuorerosanero.com
- ^ Maurizio Santo, I NATI DEL 17 GENNAIO DI CASA LAZIO, su LAZIOFANCLUB.IT, 17 gennaio 2017. URL consultato il 1º maggio 2019.