Antonio Salines
attore teatrale, attore cinematografico e regista italiano
Antonio Salines (La Spezia, 1º luglio 1936 – Roma, 22 giugno 2021[1]) è stato un attore e regista italiano, figlio del compositore Enrico Salines.
BiografiaModifica
Si diplomò all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma. Con Carmelo Bene costituì nello stesso anno la compagnia de I ribelli, una delle prime compagnie teatrali italiane autogestite. Fu direttore artistico del Teatro Belli di Roma, dove lavorò con l'omonima compagnia da lui fondata nel 1970 con[Magda Mercatali[2]; nonché dal 2015 della Stagione teatrale del Teatro Gentile di Cittanova, sala che gli è stata intitolata dal dicembre 2021[3].
L'ultima interpretazione cinematografica è stata ne L'ombra del giorno di Giuseppe Piccioni (2022), che gli è stato dedicato[4].
TeatroModifica
- Adelchi di Alessandro Manzoni, regia di Vittorio Gassman (1960)
- Orestiade di Eschilo (1960)
- Un marziano a Roma di Ennio Flaiano (1960)
- Ma non è una cosa seria di Luigi Pirandello (1961-1962)
- Alla ricerca della felicità di Rozov (1962)
- Betia di Ruzante, Piccolo Teatro di Milano (1970)
- Il concilio d'amore di Panizza (1980)
- Il boudoir del Marchese de Sade di Roberto Lerici, Teatro Belli di Roma (1985)
FilmografiaModifica
AttoreModifica
CinemaModifica
- Sierra Maestra, regia di Ansano Giannarelli (1969)
- Matalo!, regia di Cesare Canevari (1970)
- La stirpe di Caino, regia di Lamberto Benvenuti (1971)
- Non ho tempo, regia di Ansano Giannarelli (1973)
- La sculacciata, regia di Pasquale Festa Campanile (1974)
- Liebeskonzil, regia di Werner Schroeter (1982)
- Un marziano a Roma, regia di Bruno Rasia e Antonio Salines (1983)
- L'uomo che guarda, regia di Tinto Brass (1994)
- Monella, regia di Tinto Brass (1998)
- Tra(sgre)dire, regia di Tinto Brass (2000)
- Suor Sorriso, regia di Roger Deutsch (2001)
- Senso '45, regia di Tinto Brass (2002)
- Fallo!, episodio "Honni soit qui mal y pense", regia di Tinto Brass (2003)
- Terapia Roosevelt, regia di Vittorio Muscia (2006)
- I nostri ragazzi, regia di Ivano De Matteo (2014)
- Spectre, regia di Sam Mendes (2015)
- Los Feliz, regia di Edgar Honetschläger (2016)
- Lazzaro felice, regia di Alice Rohrwacher (2018)
- Una notte da dottore, regia di Guido Chiesa (2021)
- L'ombra del giorno, regia di Giuseppe Piccioni (2022)
TelevisioneModifica
- Alla ricerca della felicità - film TV (1961)
- Ma non è una cosa seria - film TV (1961)
- Compagno di viaggio - film TV (1961)
- Il cane dell'ortolano - film TV (1962)
- Il paese delle vacanze - film TV (1962)
- Tre mesi di prigione - film TV (1962)
- Vivere insieme - serie TV, 1 episodio (1962)
- Buona fortuna - film TV (1962)
- Quando una ragazza dice sì - film TV (1963)
- Grandezza naturale - film TV (1963)
- Il mondo senza gamberi - film TV (1964)
- La nostra pelle - film TV (1965)
- Lo stagno del diavolo - film TV (1965)
- Il pensiero - film TV (1966)
- Gavaut-Minard e soci - film TV (1966)
- Sherlock Holmes - L'ultimo dei Baskerville (dal romanzo Il mastino dei Baskerville di Conan Doyle), regia di Guglielmo Morandi, miniserie TV, trasmessa dal 15 novembre al 29 novembre (1968)
- I fratelli Karamazov - miniserie TV, 5 episodi (1969)
- Il laccio rosso - film TV (1971)
- Delitto di regime - Il caso Don Minzoni - film TV (1973)
- La scuola della maldicenza - film TV (1975)
- Il Fausto di Marlowe - film TV (1977)
- Romeo e Giulietta - film TV (1978)
- Il gioco degli inganni - miniserie TV, 1 episodio (1980)
- Il fascino dell'insolito - serie TV, 1 episodio (1982)
- Tradimento - film TV (1985)
- La bugiarda - film TV (1989)
- Colpo di coda - film TV (1993)
- La quindicesima epistola - film TV (1998)
- La donna del treno - film TV (1999)
- Gioco di specchi - film TV (2000)
- Elisa di Rivombrosa - serie TV, 4 episodi (2003-2004)
- Puccini - film TV (2009)
- Blanca, regia di Jan Maria Michelini e Giacomo Martelli - serie TV, episodio 1x02 (2021)
RegistaModifica
- Un marziano a Roma, co-regia di Bruno Rasia (1983)
- Zio Vania di Anton Cechov (1990)
RiconoscimentiModifica
- 2019 – Premio Le Maschere del Teatro italiano Miglior attore protagonista per Aspettando Godot
NoteModifica
- ^ https://roma.repubblica.it/cronaca/2021/06/22/news/addio_antonio_salines_pioniere_del_teatro-307203319/
- ^ Vedi: Teatrobelli.it
- ^ Agostino Pantano, Cittanova, la sala del teatro intitolata al direttore artistico Antonio Salines, su lacnews24.it, 23 dicembre 2021.
- ^ Giulia Bianconi, L’ombra del giorno: Piccioni e la 'non riflessione' sul fascismo, su news.cinecitta.com, 22 febbraio 2022.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Salines
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su antoniosalines.com.
- Antonio Salines, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Antonio Salines, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (DE, EN) Antonio Salines, su filmportal.de.
- Approfondimento biografico, su web.tiscali.it.
- Intervista su Drammaturgia.it, su drammaturgia.it (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2011).
- Scheda su Delteatro.it, su delteatro.it. URL consultato il 24 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2007).
- Scheda su Contrada.it, su contrada.it. URL consultato il 24 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90366910 · ISNI (EN) 0000 0000 3520 1372 · SBN TO0V264532 · LCCN (EN) n82149304 · GND (DE) 1061822443 · BNF (FR) cb14223788c (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82149304 |
---|