Antonov An-124 Ruslan
Antonov An-124 Ruslan | |
---|---|
Un An-124 della russa Volga-Dnepr in decollo da Helsinki, 2005. | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da trasporto strategico |
Equipaggio | 4 |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 26 dicembre 1982 |
Data entrata in servizio | gennaio 1986 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() |
Esemplari | 55 |
Altre varianti | Antonov An-225 Mriya |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 69,10 m |
Apertura alare | 73,30 m |
Altezza | 21,10 m |
Superficie alare | 628,50 m² |
Peso a vuoto | 181 000 kg |
Peso carico | 214 000 kg |
Peso max al decollo | 405 740 kg |
Capacità combustibile | 348 000 kg |
Propulsione | |
Motore | 4 turboventola Progress/Lotarev D-18T |
Spinta | 229,9 kN ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 850 km/h |
Velocità di crociera | 865 km/h |
Corsa di decollo | 3.000 m |
Atterraggio | 900 m |
Autonomia | 3 700 km a pieno carico |
Tangenza | 12 000 m |
Note | dati relativi alla versione: An-124-100M |
dati tratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Antonov An-124 (in cirillico: Антонов Ан-124 Руслан, nome in codice NATO: Condor),[3] è un aereo da trasporto strategico, di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato dall'OKB-153 negli anni ottanta ed entrato in servizio presso le forze aeree sovietiche nel 1986.
Ancora oggi in servizio presso le Forze aerospaziali russe, è stato il più grande aereo da carico prodotto in serie dal momento della sua entrata in servizio e fino all'ingresso del Boeing 747-8F. Anche noto come Ruslan, in omaggio al protagonista della favola Ruslan e Ljudmila di Puškin, ne era prevista la ripresa della produzione su larga scala, abbandonata a causa delle tensioni tra Russia ed Ucraina attorno la penisola crimeana.
Una versione estesa dell'An-124, è stata realizzata a supporto del programma spaziale sovietico Buran e ribattezzata An-225 Mriya.
Attività significativeModifica
- Nel maggio 1987, un An-124 stabilì un record del mondo, coprendo la distanza di 20.151 km, senza rifornimento in volo. Il volo durò 25 ore e 30 minuti; il peso al decollo fu di 455.000 kg. Il record precedente era detenuto da un Boeing B-52H Stratofortress (18.245 km).
- Nel luglio 1985, un An-124 decollò con un carico di 171.219 kg raggiungendo i 2.000 metri di altitudine. Successivamente decollò con 170.000 kg di carico raggiungendo un'altitudine di 10.750 metri.
- Il 8 ottobre 1996 un An-124 si schiantò in fase di atterraggio presso l'Aeroporto di Torino-Caselle su una cascina a San Francesco al Campo, provocando la morte di 4 persone: due membri dell'equipaggio e due abitanti della cascina.[4]
- Nell'aprile 2005 un An-124 è stato utilizzato per il trasporto dell'Obelisco di Axum di Roma per restituirlo all'Etiopia. La spedizione fu fatta in tre viaggi per consentire il trasporto dell'obelisco del peso di 150 tonnellate e lungo 24 metri. Furono effettuate delle modifiche alla pista d'atterraggio di Axum, al fine di accogliere aeromobili di tali grandi dimensioni; il primo frammento dell'obelisco ripartì per l'Etiopia il 18 aprile 2005 dall'aeroporto di Pratica di Mare.
- Il 9 settembre 2010 un An-124 della russa Volga-Dnepr in partenza dall'aeroporto di Torino-Caselle ha abortito il decollo per un'avaria a due motori. L'aeromobile immatricolato RA-82079 è rimasto parcheggiato fino al 25 settembre 2010 quando è ripartito dopo la sostituzione dei due motori danneggiati. Sono in corso indagini a seguito di inchieste aperte dalla Magistratura e dall'ANSV (Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo) per stabilire le cause. A causa di questa avaria, e per portare a termine la missione di trasporto, il 10 settembre 2010 è atterrato un secondo esemplare di An-124 della Volga-Dnepr immatricolato RA-82074 che è ripartito il giorno seguente. Non era mai successo che due aerei di questo tipo fossero presenti sullo scalo torinese contemporaneamente.
VersioniModifica
- An-124 Ruslan
- versione militare da trasporto strategico pesante.
- An-124-100
- versione da trasporto commerciale.
- An-124-100M-150
- nuova versione da trasporto commerciale sensibilmente migliorata nei seguenti aspetti:
carico utile aumentato da 120 tonnellate a 150 tonnellate;
peso al decollo aumentato da 392 tonnellate a 402 tonnellate;
autonomia di volo maggiore, anche per carichi di 120 tonnellate da 4650 km a 5400 km;
vita operativa aumentata a 50.000 ore di volo in 45 anni di servizio;
nuovo PO-500 : programma di manutenzione (manutenzione ogni 500 ore di volo);
attrezzatura di bordo : gru potenziata per operazioni di carico-scarico di un singolo pezzo di carico fino a 40 tonnellate di peso;
La struttura della fusoliera è stata rafforzata per consentire il trasporto aereo di un singolo pezzo fino a 150 tonnellate di peso;
Sistema di navigazione e radar sono stati aggiornati;
sistema di frenata anti-skid digitale che permette di ridurre la distanza di atterraggio
equipaggio ridotto da 6 a 4 membri,
il livello di comfort della cabina e del resto dell'equipaggio è stato migliorato;
installati ruote e pneumatici rinforzati;
installati nuovi dispositivi per il controllo del motore, per il controllo d'inversione e il monitoraggio dello stato delle vibrazioni del motore
sistema di avviso di prossimità al terreno installato;
sistema di navigazione inerziale aggiornato;
- An-124-102
- versione da trasporto commerciale equipaggiata con EFIS flight deck
- An-124-130
- versione da trasporto commerciale rimasta a livello di proposta.
- An-124-135
- variante dell'An-124-130 con sedile nella parte posteriore e il resto della cabina dedicato all'area di carico (circa 1.800 metri quadrati) per il trasporto merci
- An-124-150
- nuovo sviluppo che introduce diverse nuove funzionalità.
- An-124-200
- versione proposta, equipaggiata con motori MOTOR SICH D18T SERIE 3M da 229,85 kN ciascuno.
- An-124-210
- versione proposta sviluppata con l'Air Foyle per concorrere alle specifiche del programma britannico Short Term Strategic Airlifter (STSA), equipaggiata con motori Rolls-Royce RB211-524H-T da 264 kN (60 600 lbf) ciascuno ed avionica Honeywell STSA, concorso abbandonato nell'agosto del 1999, quindi reintegrato e vinto dal Boeing C-17A.
Prestazioni | An-124-100 | An-124-150 |
---|---|---|
Capacità massima | 120 ton | 150 ton |
Autonomia | 4 600 km | 5 200 km |
Vita operativa | 24 000 h | 50 000 h |
Equipaggio | 6 | 4 |
- An-124-300
- versione aggiornata dell'An-124-100 destinata all'uso militare motorizzata con i nuovi turboventola Kuznetsov NK-65[5]; l'inizio della produzione è previsto nel 2016-2018[6]
UtilizzatoriModifica
MilitariModifica
- All'ottobre 2017, opera con 12 esemplari ereditati dell'Aeronautica sovietica.[7]
PassatiModifica
- L'aeronautica sovietica ricevette 28 An-124, parte dei quali, allo scioglimento dell'Unione Sovietica, furono presi in carico dell'Aeronautica russa.[7]
CiviliModifica
Al settembre 2009 sono 28 gli esemplari in servizio operativo civile, totale completato da altri 10 esemplari in ordine.
- AirCargo Bulgaria (1)
- Russian Cargo (1)
- Russia (a causa della guerra in corso nell'est dell'Ucraina e l'annessione della penisola di Crimea la collaborazione nel settore aeronautico ucraino-russo è stata bloccata)
- Air Company Polet (8)+ 5 in ordine.
PassatiModifica
- Air Foyle (in partnership con Antonov Design Bureau)
- HeavyLift Cargo Airlines (in partnership con Volga-Dnepr Airlines)
- Antonov AirTrack
- Titan Cargo
- TransCharter Titan Cargo
OrdinazioniModifica
- Volga-Dnepr - 20 An-124-300 ordinati più 20 in opzione (l'entrata in servizio prevista dal 2016-2018)
Galleria d'immaginiModifica
Antonov An-124 della russa Air Company Polet
Antonov An-124 delle Forze Armate Russe con due bombardieri strategici russi Tupolev Tu-95 ed uno statunitense Boeing B-52
Operazioni di carico di una sezione di un modello in scala 1/3 del nuovo Airbus A380 della Emirates nell'Antonov An-124
NoteModifica
- ^ Riccardo Niccoli, Aerei. Conoscere e riconoscere tutti gli aerei ed elicotteri più importanti, civili e militari, storici ed attuali, 2ª ed, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2005 [1998], p.29, ISBN 978-88-418-2359-0.
- ^ Jackson, Paul, MRAeS, ed. (2005). Jane's all the World's Aircraft 2006-07 (97th ed.). London: Jane's Publishing Group. pp. 569–571. ISBN 978-0-7106-2745-2.
- ^ (EN) Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov, Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles, su Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 2 luglio 2008. URL consultato il 26 settembre 2010.
- ^ La Stampa dell'8 ottobre 2016
- ^ (RU) Pda.Avia.Ru - 04-09-2012 - ОАО "Кузнецов" рассмотрит перспективы создания двигателей для самолета Ан-124 "Руслан". URL consultato il 04-09-2012.
- ^ (RU) ATO.Ru - 14-02-2011 - Производство обновленного Ан-124 начнется не ранее 2016 года. URL consultato il 16-02-2011.
- ^ a b c d e "An-124 e An-125, i giganti dell'Est" - "Rivista italiana difesa" N. 10 - 10/2017 pp. 36-45
- ^ "ANALISI MONDO. VOLGA-DNEPR APRE NEGLI USA MA LASCIA LA NATO", su analisidifesa.it, 15 gennaio 2019, URL consultato il 16 gennaio 2019
- ^ "NATO EXTENDS ANTONOV'S SALIS CONTRACT", su janes.com, 7 gennaio 2019, URL consultato il 8 gennaio 2019.
- ^ "ANTONOV CONFIRMS SALIS OFFER TO NATO" Archiviato il 3 maggio 2018 in Internet Archive., su janes.com, 3 maggio 2018, URL consultato il 3 maggio 2018.
BibliografiaModifica
- Niccoli, Aerei. Conoscere e riconoscere tutti gli aerei ed elicotteri più importanti, civili e militari, storici ed attuali. Istituto Geografico De Agostini Novara, [1998], 2ª ed 2005. ISBN 978-8-84-182359-0
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonov An-124 Ruslan
Collegamenti esterniModifica
- (EN, UK, RU) Le info sul Antonov An-124 sul sito ufficiale del OKB Antonov, su antonov.com. URL consultato il 28 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
- (EN, RU) Sito azienda russa di modernizzazione degli Antonov An-124 Aviastar S.p.a. di Ul'janovsk, Russia, su aviastar-sp.ru.
- (RU) Антонов АН-124 Руслан, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 26 settembre 2010.
- (RU) Антонов АН-124-100 Руслан, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 26 settembre 2010.
- (RU) Антонов АН-124-210 Руслан, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 26 settembre 2010.
- (RU) Dati tecnici del Antonov An-124-100M sul aviapages.ru, su aviapages.ru.
- (RU) Dati tecnici del Antonov An-124-210 sul aviapages.ru, su aviapages.ru.
- (EN) Motori D-18T Motor Sich Pagina del produttore http://www.motorsich.com/eng/products/aircraft/tde/d-18t/
Video ed immaginiModifica
- (EN) Le info sul Antonov An-124 sul airliners.net, su airliners.net.
- (EN) Fotografie ravvicinate interno/esterno AN-124 l|url=http://englishrussia.com/2013/05/03/the-king-of-transport-an-124/
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2006001220 · GND (DE) 7523602-3 |
---|