Apis cerana
L'ape asiatica o ape orientale (Apis cerana Fabricius, 1793) è una piccola ape del sudest asiatico, diffusa in Cina, India, Giappone, Malaysia, Nepal, Bangladesh e Papua Nuova Guinea. Questa specie è affine all'Apis koschevnikovi.
Ape asiatica | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Superfamiglia | Apoidea |
Famiglia | Apidae |
Sottofamiglia | Apinae |
Tribù | Apini |
Genere | Apis |
Specie | Apis cerana |
Nomenclatura binomiale | |
Apis cerana Fabricius, 1793 |
In natura, sono solite nidificare in piccoli spazi, come ad esempio cavità all'interno di rami d'albero. Come l'Ape Europea (Apis mellifera), esse sono spesso addomesticate ed usate in apicoltura, in apiari di legno con telai amovibili. La loro dimensione è simile a quella dell'Apis mellifera anche se di dimensioni leggermente ridotte, inoltre presentano delle strisce addominali più prominenti. La produzione mellifera dell'Apis cerana è minore poiché queste api formano colonie di minori dimensioni. La loro cera è usata per l'apiterapia.
Apis cerana è l'ospite naturale dell'acaro Varroa destructor, una seria minaccia dell'ape europea. Essendosi evoluta con quest'acaro A. cerana mostra una maggior propensione a ripulirsi da questo parassita di A. mellifera, ciò consente alle colonie di non esserne devastate.
IncrociModifica
- Secondo uno studio effettuato nel 2014 in Australia l'incrocio di regina Apis cerana con un fuco Apis mellifera non avviene, mentre quello di regina Apis mellifera con fuco Apis cerana può avvenire, anche se solitamente i fuchi Apis mellifera prevalgono. Tuttavia l'incrocio fra le due specie produce una covata non vitale (che le operaie smaltiscono come di consueto). Pertanto il contatto fra le due specie nello stesso ambiente può causare una perdita di vitalità nelle famiglie di Apis mellifera, invalidando la regina.[1]
ParticolaritàModifica
- Difesa termica: Quando l'alveare è invaso dalla vespa gigante del Giappone (Vespa mandarinia), circa 500 operaie della sottospecie del Giappone (A. cerana japonica) circondano la vespa e vibrano i muscoli alari fino a che la temperatura raggiunge i 47 °C, surriscaldando la vespa fino alla morte, rimanendo altresì sotto il proprio limite letale (48-50 °C).
SottospecieModifica
- Apis cerana cerana Fabricius ( = sinensis) - Afghanistan, Pakistan, nord dell'India, Cina e nord del Vietnam
- Apis cerana heimifeng Engel
- Apis cerana indica Fabricius - Sud dell'India, Sri Lanka, Bangladesh, Birmania, Malaysia, Indonesia e Filippine
- Apis cerana japonica Fabricius - Giappone
- Apis cerana javana Enderlein
- Apis cerana johni Skorikov
- Apis cerana nuluensis Tingek, Koeniger e Koeniger
- Apis cerana skorikovi Engel - Himalaya centro orientale (Ruttner, 1987)
NoteModifica
- ^ Reproductive interference between honeybee species in artificial sympatry., su ncbi.nlm.nih.gov, 24 febbraio 2014. URL consultato il 4 aprile 2015.
BibliografiaModifica
- BIODIVERSITY OF HONEYBEES, M.R.Srinivasan, Department of Agricultural Entomology - Tamil Nadu Agricultural University accessed Jul 2010
- Engel, M.S. (1999) The taxonomy of recent and fossil honey bees (Hymenoptera: Apidae: Apis). Journal of Hymenoptera Research 8: 165-196.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Apis cerana
- Wikispecies contiene informazioni su Apis cerana
Collegamenti esterniModifica
- Foto of Apis cerana, su photo.bees.net (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2007).
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007553595605171 |
---|