Apparato lacrimale
Questa voce o sezione sull'argomento anatomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'apparato lacrimale è formato da un apparato secretore del film lacrimale e da un apparato che ne consente il deflusso.
AnatomiaModifica
L'apparato secretore è composto dalla ghiandola lacrimale principale, situata in una fossetta nell'angolo superolaterale dell'orbita oculare e dalle ghiandole lacrimali accessorie che si trovano nella congiuntiva palpebrale e tarsale.
La ghiandola principale secerne lo strato acquoso del film lacrimale mentre le ghiandole accessorie secernono lo strato mucoso e lo strato lipidico.
L'apparato di deflusso delle lacrime inizia nel canto interno dell'occhio dove troviamo la caruncola lacrimale e sulla rima palpebrale, in direzione del naso, troviamo i puntini lacrimali che danno inizio alle vie di deflusso e continuano nei canalini lacrimali. Questi possono unirsi in un canale unico prima di sfociare nel sacco lacrimale; da qui le lacrime arrivano nel meato nasale inferiore. Punti lacrimali, sacco lacrimale e canale lacrimale sono dette vie lacrimali.
BibliografiaModifica
- Giuseppe Anastasi ed altri, Trattato di anatomia umana, Napoli, Edizioni Ermes, 2006, ISBN 88-7051-285-1.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su apparato lacrimale
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 39993 · GND (DE) 4117240-1 |
---|