Arborea (Italia)
Arborea comune | |||
---|---|---|---|
(IT, SC) Arborèa | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Manuela Pintus (lista civica) dal 31-5-2015 (2º mandato dal 26-10-2020) | ||
Data di istituzione | 29 ottobre 1928 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°46′21.94″N 8°34′52.64″E / 39.77276°N 8.58129°E | ||
Altitudine | 7 m s.l.m. | ||
Superficie | 94,96 km² | ||
Abitanti | 3 845[1] (30-6-2019) | ||
Densità | 40,49 ab./km² | ||
Frazioni | Centro I Sassu, Centro II Sassu, Linnas, Luri, Pompongias, S'Ungroni, Torrevecchia | ||
Comuni confinanti | Marrubiu, Santa Giusta, Terralba | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 09092 | ||
Prefisso | 0783 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 095006 | ||
Cod. catastale | A357 | ||
Targa | OR | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Cl. climatica | zona C, 951 GG[2] | ||
Nome abitanti | (IT) arborensi (SC) arborensus | ||
Patrono | Giovanni Bosco | ||
Giorno festivo | 31 gennaio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Arborea all'interno della provincia di Oristano | |||
Sito istituzionale | |||
Arborea è un comune italiano di 3 845 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano.
Origini del nomeModifica
Il nome di Mussolinia di Sardegna usato dal 1930 al 1944 era in onore di Benito Mussolini; il nome in uso dal 1944 di Arborea prende nome dalla regione storica dell'Arborea, che nel basso medioevo corrispondeva al giudicato omonimo, e deriva dal latino arboreta "boscaglia, boschi" che corrisponde al sardo campidanese e sardo logudorese arburedu[3].
StoriaModifica
Venne fondata durante il ventennio fascista dividendosi da Terralba e fu inaugurata il 29 ottobre 1928 come Villaggio Mussolini, in seguito rinominata Mussolinia di Sardegna con R.D. n.1869 del 29 dicembre 1930[4]. La denominazione viene modificata in Arborea l'8 marzo 1944, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del provvedimento di variazione contenuto nel R.D. n.68 del 17 febbraio 1944.
Durante il regime fascista fu completata la bonifica della piana di Terralba, già avviata in età giolittiana. La città fu concepita come centro urbano di tale bonifica, ma si dovette attendere il secondo dopoguerra perché tale progetto fosse realizzato completamente, quando la malaria, secolare piaga dell'area, fu debellata grazie all'opera della Fondazione Rockefeller che finanziò una vasta opera di bonifica tramite l'agente DDT.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa del Santissimo Redentore;
- Chiesa Maria Vergine Assunta (Luri);
Architetture civiliModifica
- il Municipio;
- la palazzina della Società Bonifiche Sarde;
- la villa del presidente della S.B.S.;
- la villa del direttore della S.B.S.;
- ex Casa del Balilla (poi G.I.L.);
- ex Casa del fascio e torre littoria;
- ex Caserma della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale;
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

Lingue e dialettiModifica
Oltre all'italiano e il sardo campidanese ad Arborea è anche parlato il veneto portato dai migranti delle zone di Treviso, Rovigo, Vicenza, Padova e Venezia, arrivati a seguito della bonifica voluta dalla Società Bonifiche Sarde. Inoltre vi si parla il friulano, frutto dell'immigrazione di famiglie provenienti dal Friuli.[6]
CulturaModifica
EventiModifica
Ogni anno l'ultima domenica di aprile oppure la prima domenica di maggio ha luogo la Sagra della Fragola, giunta alla 25ª edizione.
Inoltre verso la fine del mese di settembre ha luogo la Sagra della Polenta, giunta alla 36ª edizione nel 2018[7]. Questa seconda sagra viene molto sentita dalla numerosa comunità locale di origine veneto-friulana e romagnola. Infatti viene celebrata principalmente dai discendenti dei coloni dal nord Italia[6].
EconomiaModifica
Significativa la produzione agricola, in particolar modo di latte a lunga conservazione in uno stabilimento per il confezionamento in brik. Altre importanti produzioni sono quelle ortofrutticole e l'allevamento di baliotti frisoni.
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
Arborea è collegata al territorio circostante principalmente dalla strada provinciale 49.
FerrovieModifica
Il comune si serve della stazione di Marrubiu-Terralba-Arborea, situata a Marrubiu, e servita dai convogli di Trenitalia in esercizio lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci.
AmministrazioneModifica
Dal 2015 il sindaco di Arborea è Manuela Pintus.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
31 maggio 2015 | 26 ottobre 2020 | Manuela Pintus | Lista civica "Si per Arborea" | Sindaco | |
26 ottobre 2020 | in carica | Manuela Pintus | Lista civica "Per Arborea si" | Sindaco |
GemellaggiModifica
Arborea è inoltre comune onorario della regione Veneto.
SportModifica
CalcioModifica
- U.S.D. Arborea 1933, militante nel girone A sardo di promozione, è nata nel 1933, i suoi colori sociali sono il giallo e l'azzurro
PallavoloModifica
- U.S Arborea
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV. Nomi d'Italia, Istituto Geografico de Agostini, Novara, 2006 pag. 45
- ^ voce "Arborea" da F.C. Casula, Dizionario Storico Sardo, Carlo Delfino Editore, 2001, Sassari
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b [1] Il Piccolo: Il Fogolar furlan di Monfalcone alla festa del patrono di Cagliari
- ^ Sagra della Polenta ad Arborea nel 2010 (Video)
BibliografiaModifica
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arborea
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Arborea
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.arborea.or.it.
- Arborea, su sapere.it, De Agostini.
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
- Video di Arborea (all'epoca Mussolinia di Sardegna) nel 1939 sull'Istituto Luce
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152630788 · LCCN (EN) n99263524 · BNF (FR) cb14627417p (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n99263524 |
---|