Architettura contemporanea

stile architettonico

L'architettura contemporanea, convenzionalmente, è quell'architettura prodotta dal secondo dopoguerra in poi[1][2][3][4].

Evolution Tower di Mosca (2012)

Storia modifica

 
Fondazione Oscar Niemeyer

Dal secondo dopoguerra in poi, architetti come Walter Gropius, Frank Lloyd Wright, Le Corbusier, Oscar Niemeyer, James Stirling, Renzo Piano, Zaha Hadid e altri, hanno modificato radicalmente la percezione dello spazio pubblico e privato, divenendo imprescindibili punti di riferimento dell'estetica contemporanea.[2] Gli architetti contemporanei lavorano con stili diversi, ricercando forme nuove e sperimentando utilizzando tecnologie avanzate e nuovi materiali da costruzione che consentono la costruzione di edifici più alti e più resistenti e con forme più ricercate. Le diverse forme dell'architettura contemporanea sono accomunate dall'uso della progettazione assistita da computer e da software che consentono di progettare e modellare edifici con maggiore precisione e velocità. I diversi movimenti architettonici sono caratterizzati dall'impiego di strutture in cemento armato, acciaio, legno, vetro o alluminio con forme diverse e inusuali rispetto al passato e, mentre i principali monumenti dell'architettura moderna nel XX secolo erano per lo più concentrati negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale, l'architettura contemporanea ha esempi mirabili in tutti i continenti.

Descrizione modifica

Il breve lasso di tempo che intercorre tra la produzione dell'opera architettonica e la lettura critica dell'opera stessa è tale che l'individuazione delle correnti di pensiero dei progettisti e la qualità delle loro opere è spesso controversa e molto dibattuta. La difficile determinazione dell'intervallo temporale delle opere appartenenti a questa definizione dipende dal concetto di "contemporaneità" che in architettura, così come nell'arte, nella musica o nel teatro, è cronologicamente dinamico. Ogni opera di architettura è "contemporanea" nel momento in cui viene creata. Solo dopo diversi decenni e con una più ampia prospettiva storica, sarà possibile riscontrare le similitudini formali, concettuali, tecnologiche o strutturali tra diverse opere che possano determinare la definizione di una corrente architettonica con altra denominazione.[senza fonte]

Principali correnti modifica

Note modifica

  1. ^ Fulvio Irace, Storie e storiografia dell'architettura contemporanea, Editoriale Jaca Book, 1992, ISBN 978-88-16-43027-3. URL consultato il 2 novembre 2021.
  2. ^ a b Paolo Favole, Storia dell'architettura contemporanea, Electa, 2011, ISBN 978-88-370-7999-4. URL consultato il 2 novembre 2021.
  3. ^ Autore Christian Surace, Architettura Moderna e Architettura Contemporanea, su Schulz Italia, 29 agosto 2016. URL consultato il 2 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2021).
  4. ^ Direzione Generale Arte e Architettura e Periferie urbane, su architetturecontemporanee.beniculturali.it. URL consultato il 2 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2021).

Bibliografia modifica

  • Paolo Favole, Storia dell'architettura contemporanea, Electa, 2011, ISBN 9788837079994.
  • Fulvio Irace, Storie e storiografia dell'architettura contemporanea, Jaca Book, 1992, ISBN 9788816430273.

Voci correlate modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85006828 · J9U (ENHE987007295573405171