Arcidiocesi di Gorizia

arcidiocesi della Chiesa cattolica in Italia
(Reindirizzamento da Arcivescovo di Gorizia)

L'arcidiocesi di Gorizia (in latino Archidioecesis Goritiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Nel 2021 contava 175.300 battezzati su 183.384 abitanti. È retta dall'arcivescovo Carlo Roberto Maria Redaelli.

Arcidiocesi di Gorizia
Archidioecesis Goritiensis
Chiesa latina
Regione ecclesiasticaTriveneto
 
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
Diocesi suffraganee
Trieste
 
Arcivescovo metropolitaCarlo Roberto Maria Redaelli
Vicario generaleArmando Zorzin
Presbiteri98, di cui 84 secolari e 14 regolari
1.788 battezzati per presbitero
Religiosi18 uomini, 180 donne
Diaconi12 permanenti
 
Abitanti183.384
Battezzati175.300 (95,6% del totale)
StatoItalia
Superficie1.030 km²
Parrocchie90 (5 vicariati)
 
Erezione6 luglio 1751
Ritoromano
CattedraleMetropolitana dei Santi Ilario e Taziano
Santi patroniSanti Ermagora e Fortunato
IndirizzoVia Arcivescovado 2, 34170 Gorizia, Italia
Sito webwww.diocesigorizia.it
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia
La basilica minore di Sant'Ambrogio a Monfalcone.

Territorio modifica

La diocesi comprende l'ex provincia di Gorizia, più 12 comuni della Bassa friulana orientale, che fino al 1926 facevano parte della provincia di Gorizia e furono poi inclusi nella provincia di Udine, e 2 comuni dell'ex provincia di Trieste, anch'essi facenti parte della provincia di Gorizia fino al 1923.

Sede arcivescovile è la città di Gorizia, dove si trova la cattedrale dei Santi Ilario e Taziano. Nel territorio sorgono, inoltre, tre ex cattedrali: la basilica di Santa Maria Assunta, sede del patriarcato di Aquileia; la basilica di Sant'Eufemia, sede del patriarcato di Grado; e il duomo dei Santi Pietro e Paolo, cattedrale della soppressa diocesi di Gradisca. A Monfalcone si trova la basilica minore di Sant'Ambrogio.

Parrocchie e decanati modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Parrocchie dell'arcidiocesi di Gorizia.

Il territorio si estende su una superficie di 1.030 km² ed è suddiviso in 90 parrocchie appartenenti a 5 decanati: Aquileia-Cervignano del Friuli-Visco, Gorizia, Gradisca d'Isonzo-Cormons, Monfalcone-Ronchi dei Legionari-Duino, Sant'Andrea.[1]

Provincia ecclesiastica modifica

La provincia ecclesiastica di Gorizia fu istituita il 18 aprile 1752 e comprendeva inizialmente tutte le diocesi suffraganee che erano appartenute al patriarcato di Aquileia e che si trovavano fuori dai territori della repubblica di Venezia, ossia le diocesi di Como, Trento, Pedena e Trieste.[2] Ebbe tuttavia vita breve: infatti la sede metropolitana e la provincia ecclesiastica goriziane furono soppresse l'8 marzo 1788.

La provincia ecclesiastica fu restaurata il 27 luglio 1830 con il nome di Gorizia e Gradisca, ed ebbe giurisdizione sulle diocesi di Lubiana e di Veglia, e sulle sedi unite aeque principaliter di Trieste e Capodistria e di Parenzo e Pola.[3]

La provincia ecclesiastica di Gorizia e Gradisca rimase immutata per oltre un secolo. Negli anni Trenta del XX secolo le diocesi di Veglia e di Lubiana divennero immediatamente soggette alla Santa Sede; la stessa sorte toccò alla diocesi di Parenzo e Pola nel secondo dopoguerra. Infine il 17 ottobre 1977, dopo lo scioglimento dell'unione aeque principaliter con Trieste, la sede di Capodistria entrò a far parte della provincia ecclesiastica di Lubiana, elevata contestualmente al rango di sede metropolitana.

L'ultima modifica risale al 30 settembre 1986, quando la provincia ecclesiastica ha assunto il nome di Gorizia, mentre Gradisca è diventata una sede titolare. La provincia ecclesiastica è oggi formata dall'arcidiocesi di Gorizia e da una sola diocesi suffraganea, la diocesi di Trieste.

Storia modifica

L'arcidiocesi fu eretta il 6 luglio 1751 con la bolla Iniuncta nobis di papa Benedetto XIV, con la quale il pontefice ratificava un accordo tra i governi austriaco e veneziano, che prevedeva la soppressione del patriarcato di Aquileia e la sua divisione in due nuove circoscrizioni ecclesiastiche: l'arcidiocesi di Udine, cui fu assegnata la giurisdizione sulle terre sotto il dominio della Serenissima; e l'arcidiocesi di Gorizia, cui toccarono le terre sotto il dominio asburgico.

Con la Iniuncta nobis perciò il papa soppresse il patriarcato e contestualmente eresse l'arcidiocesi di Gorizia. Questa decisione fu confermata dallo stesso papa con la bolla Sacrosanctae militantis ecclesiae del 18 aprile 1752[4], con la quale il pontefice definì tutte le questioni accessorie, tra cui l'istituzione del capitolo dei canonici e il numero delle diocesi suffraganee della nuova sede metropolitana, ossia tutte quelle dell'antico patriarcato al di fuori dei territori della Serenissima. Il territorio dell'arcidiocesi era vastissimo e comprendeva la contea di Gorizia e parti della Stiria, della Carinzia, della Carniola e la maggior parte dell'odierna Slovenia, ad eccezione dell'enclave di Lubiana.[5]. In memoria degli antichi fasti patriarcali nel 1766 Giuseppe II concesse all'Arcivescovo di Gorizia il titolo di principe del Sacro Romano Impero[6].

Fu nominato primo arcivescovo Karl Michael von Attems, già vicario apostolico per le terre imperiali del patriarcato aquileiese; egli celebrò un sinodo provinciale nel 1768 al quale parteciparono non solo i suoi suffraganei, ma anche rappresentanti delle diocesi della Serenissima, che avevano porzioni di territorio nell'Impero asburgico. Gli succedette Rudolf Joseph von Edling, già canonico di Aquileia e decano del capitolo metropolitano di Gorizia; a causa della sua opposizione alla politica religiosa dell'imperatore Giuseppe II, in particolare all'editto di tolleranza, fu costretto a dimettersi nel 1784 e confinato a Lodi in Lombardia, dove morì.

Dopo quattro anni di sede vacante, su pressione dell'imperatore l'arcidiocesi venne soppressa da papa Pio VI con la bolla In universa gregis dell'8 marzo 1788; il titolo arcivescovile fu trasferito a Lubiana insieme a buona parte del territorio dell'antica sede metropolitana; con ciò che restava del territorio goriziano fu eretta nell'agosto dello stesso anno la nuova diocesi di Gradisca, dove si trasferì il capitolo, mentre la curia rimase a Gorizia.

Morto l'imperatore Giuseppe II, il 12 settembre 1791 con la bolla Recti prudentisque lo stesso papa Pio VI ristabilì la città di Gorizia come sede vescovile con il trasferimento della cattedrale dalla chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Gradisca alla chiesa di Sant'Ilario di Gorizia; contestualmente la diocesi assunse il nome di diocesi di Gorizia e Gradisca, suffraganea dell'arcidiocesi di Lubiana.

Il 19 agosto 1807, in virtù della bolla Quaedam tenebrosa di papa Pio VII, divenne immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 1818 ingrandì il proprio esiguo territorio con l'acquisizione del territorio di Grado dal patriarcato di Venezia, e di Monfalcone e Ronchi dalla diocesi di Udine. Nello stesso anno fu riaperto il seminario diocesano, che era stato chiuso all'epoca di Giuseppe II.

Il 27 luglio 1830 riottenne, a scapito di Lubiana, la dignità arcivescovile e metropolitica con la bolla Insuper eminenti di papa Pio VIII, con giurisdizione sulle chiese della parte centro-meridionale del regno d'Illiria.

Al termine della prima guerra mondiale l'arcidiocesi si trovò divisa dal nuovo confine di Stato, con la parte slovena che ora si trovava nel regno di Jugoslavia, mentre la maggior parte del territorio era inclusa nel regno d'Italia.

Il 20 febbraio 1932, in seguito alla bolla Quo Christi fideles di papa Pio XI, incorporò i decanati di Idria e di Vipacco, che erano appartenuti alla diocesi di Lubiana, suffraganea dell'arcidiocesi goriziana fino alla fine della prima guerra mondiale e oggi nuovamente arcidiocesi.

Al termine della seconda guerra mondiale, la parte italiana dell'arcidiocesi, a causa della modifica del confine di Stato, si trovò ridotta di molto rispetto alla situazione precedente. A seguito del trattato di pace del 10 febbraio 1947 una larga parte del territorio diocesano, venutasi a trovare in territorio jugoslavo, fu dapprima eretta in amministrazione apostolica (primo amministratore apostolico fu il sacerdote Franc Močnik) e successivamente, il 17 ottobre 1977, aggregata alla diocesi di Capodistria. Inoltre la provincia ecclesiastica perse le diocesi in territorio jugoslavo e oggi comprende la sola diocesi di Trieste.

Il 30 settembre 1986, in forza del decreto Cum procedere della Congregazione per i Vescovi, l'arcidiocesi ha assunto il nome attuale e Gradisca è divenuta sede arcivescovile titolare.

L'arcidiocesi ha ricevuto la visita pastorale dei papi Giovanni Paolo II nel 1990, di Benedetto XVI nel 2011, e di Francesco nel 2014.

Cronotassi dei vescovi modifica

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche modifica

L'arcidiocesi nel 2021 su una popolazione di 183.384 persone contava 175.300 battezzati, corrispondenti al 95,6% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 169.440 169.530 99,9 229 184 45 739 96 574 86
1970 174.000 175.000 99,4 237 173 64 734 87 663 102
1980 184.560 189.800 97,2 201 158 43 918 1 68 599 107
1990 182.000 183.700 99,1 172 138 34 1.058 52 493 91
1999 180.600 181.900 99,3 158 121 37 1.143 8 48 379 90
2000 179.300 180.400 99,4 161 123 38 1.113 8 48 398 90
2001 180.000 182.500 98,6 157 120 37 1.146 8 47 383 90
2002 180.000 181.600 99,1 151 114 37 1.192 9 47 388 90
2003 180.000 181.700 99,1 141 111 30 1.276 10 38 372 90
2004 180.000 182.600 98,6 141 109 32 1.276 41 330 90
2006 179.500 182.200 98,5 141 112 29 1.273 12 35 317 90
2013 177.700 185.667 95,7 113 97 16 1.572 13 23 248 90
2016 171.859 183.827 93,5 110 93 17 1.562 13 24 220 90
2019 169.000 180.800 93,5 98 84 14 1.724 12 18 180 90
2021 175.300 183.384 95,6 98 84 14 1.788 12 18 180 90

Note modifica

  1. ^ Dal sito web dell'arcidiocesi.
  2. ^ Cappelletti, Le Chiese d'Italia della loro origine sino ai nostri giorni, vol. VIII, pp. 588-609.
  3. ^ Bolla Insuper eminenti, in: Raffaele de Martinis, Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima, Tomo VII, Romae, 1898, p. 228.
  4. ^ Testo della bolla in Cappelletti, op. cit., pp. 588-609.
  5. ^ L'elenco dei vicariati e degli arcidiaconati della sede metropolitana furono stabiliti nel sinodo provinciale del 1768 e si trovano elencati in Cappelletti, op. cit., pp. 616-619.
  6. ^ Per il testo del documento imperiale cfr. Vanni Feresin "Da 250 anni Principi del Sacro Romano Impero" in "Voce isontina" 11-7-2016. https://www.voceisontina.eu/Cultura/Da-250-anni-Principi-del-Sacro-Romano-Impero
  7. ^ Contestualmente nominato arcivescovo titolare di Egina.
  8. ^ Contestualmente nominato arcivescovo titolare di Anchialo.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN153950140 · ISNI (EN0000 0001 0311 2516 · SBN CFIV173267 · LCCN (ENno2003062015 · GND (DE1183706340 · WorldCat Identities (ENlccn-no2003062015