Ardito (cacciatorpediniere 1913)

L’Ardito è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Ardito
Descrizione generale
Tipocacciatorpediniere (1913-1929)
torpediniera (1929-1931)
ClasseIndomito
In servizio con Regia Marina
IdentificazioneAI, AO, AT
CostruttoriOrlando, Livorno
Impostazione1912
Varo20 ottobre 1912
Entrata in servizio1913
Radiazione1931
Destino finaledemolito
Caratteristiche generali
Dislocamentonormale 672 t
a pieno carico 720 t
Lunghezza73 m
Larghezza7,3 m
Pescaggio2,66 m
Propulsione4 caldaie
2 turbine a vapore
potenza 16.000 HP
2 eliche
Velocità30 nodi (55,56 km/h)
Autonomia1440 miglia a 14 nodi
Equipaggio4 ufficiali, 65 tra sottufficiali e marinai
Armamento
Armamentoalla costruzione[1]:

dal 1918[1]:

Note
dati riferiti all’entrata in servizio
dati presi da Warships 1900-1950 e Marina Militare
voci di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia

Storia modifica

All'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale l’Ardito faceva parte, con i cacciatorpediniere Audace, Animoso, Ardente e Francesco Nullo, della I Squadriglia Cacciatorpediniere, di base a Brindisi[2]. Comandava l'unità il capitano di corvetta Caccia[2].

Il giorno stesso della dichiarazione di guerra, il 24 maggio 1915, Ardito, Animoso ed Audace effettuarono una missione antisommergibile nel golfo del Drin e successivamente al largo di Cattaro[2].

Il 9 giugno 1915 l'unità scortò, insieme ai cacciatorpediniere Indomito, Intrepido, Impetuoso, Irrequieto, Insidioso, Animoso, Ardente, Audace ed all'esploratore Quarto, gli incrociatori corazzati Giuseppe Garibaldi e Vettor Pisani, partecipando al bombardamento dei fari di Capo Rodoni e San Giovanni di Medua[3].

L'11 luglio l’Ardito, l’Ardente, l’Animoso e l’Audace scortarono l'esploratore Quarto e sbarcarono le avanguardie delle truppe destinate a sbarcare ed occupare l'isola di Pelagosa, operazione cui parteciparono anche l'incrociatore ausiliario Città di Palermo, l'esploratore Marsala, il cacciatorpediniere Strale e le torpediniere Clio, Cassiopea, Calliope, Airone, Astore ed Arpia e che si svolse senza intoppi (l'unico presidio dell'isola era composto da due segnalatori, che si nascosero per poi arrendersi)[2].

Alle 4 del mattino del 17 luglio la nave, insieme agli incrociatori corazzati Garibaldi, Varese e Vettor Pisani, ai cacciatorpediniere Ardente e Strale ed alle torpediniere Airone, Astore, Arpia, Alcione, Clio, Calliope, Centauro e Cigno, prese parte al bombardamento della ferrovia Ragusa-Cattaro[2]. La missione fu interrotta in seguito all'avvistamento – da parte del Vettor Pisani, alle 4.25 – di un sommergibile nemico; alle 4.40, mentre rientrava a Brindisi, la formazione fu ugualmente attaccata dal sommergibile U 4 che silurò ed affondò il Garibaldi[2].

Verso le dieci del mattino del 17 agosto dello stesso anno l’Ardito, che si trovava in crociera, unitamente all'esploratore Quarto ed ai cacciatorpediniere Impavido, Intrepido ed Animoso, a settentrione della congiungente Brindisi-Cattaro, raggiunse – insieme alle altre unità – Pelagosa, che alcune ore prima era stata pesantemente bombardata da una formazione navale austro-ungarica[2].

Nella notte tra l'11 ed il 12 dicembre 1915 l’Ardito ed un altro cacciatorpediniere, il Simone Schiaffino, scortarono da Brindisi a Durazzo i piroscafi Epiro e Molfetta con a bordo rifornimenti per le truppe serbe, vigilarono sullo scarico dei materiali e li scortarono poi sulla rotta di rientro per Brindisi[4].

Il 23 febbraio 1916 l’Ardito, i gemelli Indomito ed Impetuoso, l'esploratore Libia ed il vecchio ariete torpediniere Puglia si disposero nella rada di Durazzo a protezione dello sgombero della Brigata «Savona»[2].

A partire dall'indomani l'unità, insieme ai cacciatorpediniere Irrequieto e Bersagliere ed agli incrociatori ausiliari Città di Siracusa e Città di Catania, iniziò a bombardare le truppe austroungariche in avanzata, che stavano per occupare Durazzo[2]. Negli stessi giorni bombardò anche le postazioni d'artiglieria avversarie a Sasso Bianco, sempre nei dintorni di Durazzo[2].

Il 31 maggio 1916 l’Ardito e l'incrociatore ausiliario Città di Siracusa, mentre ispezionavano lo sbarramento sbarramento del canale d'Otranto, attaccarono ed obbligarono alla ritirata (insieme al cacciatorpediniere Aquilone ed alla torpediniera Centauro, partiti da Brindisi) i cacciatorpediniere austro-ungarici Orjen e Balaton, che avevano attaccato lo sbarramento ed affondato il «drifter»[5] Beneficent[2].

Il 2 agosto dello stesso anno l’Ardito fornì supporto, insieme ai cacciatorpediniere francesi Riviére, Bisson e Bory, ad un'incursione effettuata dal MAS 6 appoggiato dalle torpediniere 33 PN e 37 PN: la motosilurante penetrò nella rada di Durazzo e lanciò un siluro, senza tuttavia colpire alcuna nave (da bordo del MAS si ebbe l'impressione di aver colpito un piroscafetto, ma dalle fonti austro-ungariche non risultano affondamenti o danneggiamenti)[2].

L'11 maggio 1917 la nave, agli ordini del comandante Gottardi, salpò da Venezia insieme ai cacciatorpediniere Audace, Ardente, Animoso ed Abba, per intercettare un gruppo di siluranti austroungariche (cacciatorpediniere Csikos e torpediniere 78 T, 93 T e 96 T) che fu avvistato alle 15.30, a circa 10.000 di distanza; essendo però le due formazioni frattanto giunte non distante da Pola, importante base navale austroungarica, le unità italiane ripiegarono e rientrarono a Venezia[2].

Il 29 settembre 1917 la nave uscì in mare assieme ad Ardente ed Audace e ad una seconda formazione (esploratore Sparviero, cacciatorpediniere Abba, Acerbi, Stocco ed Orsini) a supporto di un bombardamento effettuato da 10 aerei contro Pola[2]. La formazione italiana ebbe poi un breve scontro serale con una austro-ungarica (cacciatorpediniere Turul, Velebit, Huszar e Streiter e 4 torpediniere), senza conseguire risultati di rilievo[2].

Il 28 novembre Animoso, Ardente, Ardito, Abba, Audace, Orsini, Acerbi, Sirtori e Stocco, insieme agli esploratori Aquila e Sparviero, partirono da Venezia e, insieme ad alcuni idrovolanti di ricognizione, inseguirono una formazione austriaca, composta dai cacciatorpediniere Dikla, Streiter ed Huszar e da quattro torpediniere, che aveva bombardato la ferrovia nei pressi della foce del Metauro[2]. Le navi italiane dovettero rinunciare all'inseguimento allorché giunsero nei pressi di Capo Promontore, troppo vicino a Pola[2].

Il 10 maggio 1918 la nave fu inviata a Porto Levante insieme ad Aquila, Acerbi, Sirtori, Stocco ed Ardente per fornire eventuale appoggio all'incursione di MAS divenuta poi nota come beffa di Buccari[2].

Alle 15.30 del 4 novembre 1918 l’Ardito, partito da Venezia, attraccò a Rovigno, prendendo possesso della città a nome dell'Italia[6].

Nel dopoguerra l’Ardito fu sottoposto a lavori di modifica al termine dei quali l'armamento risultò composto da 5 cannoni da 102 mm, uno da 40 mm e 4 tubi lanciasiluri da 450 mm[7].

Nel 1929 la nave fu declassata a torpediniera[7].

Radiata nel 1931[7], fu avviata alla demolizione.

Note modifica

  1. ^ a b Da Navypedia.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Franco Favre, La Marina nella Grande Guerra. Le operazioni navali, aeree, subacquee e terrestri in Adriatico, pp. 67-83-84-97-119-140-147-151-172-190-220-191-222-271
  3. ^ http://www.iantdexpeditions.com/spedizioni/in2007/intrepido.pdf
  4. ^ Gallery INTREPIDO 2007
  5. ^ i drifters erano pescherecci armati incaricati della posa e della vigilanza delle reti antisommergibile che formavano lo sbarramento del canale d'Otranto
  6. ^ R. B. La Racine, In Adriatico subito dopo la vittoria su Storia Militare n. 210 – marzo 2011
  7. ^ a b c Marina Militare