Aree insulari degli Stati Uniti d'America
Un'area insulare (in inglese: Insular area) è un territorio degli Stati Uniti che non fa parte di nessuno stato federato o del Distretto di Columbia.
Insular area è il termine generico corrente che il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti usa per riferirsi a qualsiasi Commonwealth, stato liberamente associato, possedimento o territorio controllato dal governo statunitense. In altri contesti, le aree insulari degli Stati Uniti possono essere descritte come dipendenze, protettorati o aree dipendenti (non facenti parte di altri paesi).
I residenti di queste aree sono considerati nazionali degli Stati Uniti, dato che non pagano le tasse federali, non partecipano alle elezioni presidenziali né eleggono membri del Congresso. Sono liberi di muoversi all'interno del paese senza restrizioni di immigrati e i prodotti delle loro aree hanno l'etichetta Made in the U.S..
Lista e statusModifica
Alcune isole dell'Oceano Pacifico e del Mar dei Caraibi sono considerate Aree insulari degli Stati Uniti.
Incorporate (parte degli Stati Uniti)Modifica
- Atollo Palmyra (disabitato, proprietà del "The Nature Conservancy", ma amministrato dall'"Office of Insular Affairs"; parte delle Isole minori esterne degli Stati Uniti)
Stati associatiModifica
AbitatiModifica
- Samoa Americane (autonome sotto l'autorità del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti)
- Guam
- Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali
- Commonwealth di Porto Rico (concesso agli Stati Uniti dal Trattato di Parigi (1898))
- Isole Vergini americane
DisabitatiModifica
- Isola Baker
- Isola Howland
- Isola Jarvis
- Atollo Johnston
- Kingman Reef
- Atollo di Midway
- Isola Navassa (disputata con Haiti)
- Isole Petrel (con la Giamaica, Honduras e Colombia)
- Isola di Wake (con le Isole Marshall)
- Isola Serranilla (con la Colombia, Nicaragua e Giamaica)
Stati liberamente associatiModifica
Gli stati liberamente associati sono i tre Stati sovrani con cui gli Stati Uniti hanno sottoscritto un contratto di Libera Associazione.
Vecchi possedimentiModifica
- Filippine, concesse agli Stati Uniti dal Trattato di Parigi (1898), hanno acquisito l'indipendenza con il Trattato di Manila il 4 luglio 1946
- Cuba, concessa agli Stati Uniti dal Trattato di Parigi (1898), ha acquisito l'indipendenza il 20 maggio 1902
- Zona del Canale di Panama, ottenuta attraverso il Trattato Hay-Bunau Varilla (1903), è stata abolita il 1º ottobre 1979 dai Trattati Torrijos-Carter
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aree insulari degli Stati Uniti d'America
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito governativo dell'Office of Insular Affairs, su doi.gov. URL consultato il 17 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2007).
- (EN) Definizione dei vari tipi di area insulare, su doi.gov. URL consultato il 21 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
- (EN) Taiwan come area insulare?, su taiwanadvice.com.
- (EN) Rubin, Richard, "The Lost Islands", The Atlantic Monthly, febbraio 2001
- (EN) Chapter 7: Puerto Rico e le Aree esterne, Manuale dell'U.S. Census Bureau (PDF)
Controllo di autorità | GND (DE) 1198323728 |
---|