Arena (edificio)
L'arena è un impianto sportivo, in taluni casi anche polivalente, atto ad ospitare eventi sportivi, musicali e di intrattenimento per una vasta platea di pubblico. Essa può essere all'aperto, in questo caso l'arena si definisce anche stadio, o al coperto, in questo caso si chiama arena indoor (in Italia è detta palazzetto dello sport).
Origine del termineModifica
Nei tempi antichi l'arena era lo spazio libero, generalmente la parte interna di anfiteatri o stadi, in cui si svolgevano giochi o spettacoli. Quindi, per estensione, con lo stesso termine veniva indicato l'edificio stesso (ad esempio l'Arena di Verona). Oggi col termine arena, ci si riferisce all'edificio o all'impianto che ospita i pubblici spettacoli, in Spagna sono dette arene anche gli impianti che ospitano le corride[1].
Alcune arene nel mondoModifica
BielorussiaModifica
- Minsk-Arena di Minsk
GermaniaModifica
- Allianz Arena di Monaco di Baviera
- Mercedes-Benz Arena di Stoccarda
- Veltins-Arena di Gelsenkirchen
- Esprit Arena di Düsseldorf
- HSH Nordbank Arena di Amburgo
- Commerzbank-Arena di Francoforte sul Meno
ItaliaModifica
- Arena Civica, anche nota semplicemente come Arena di Milano
- Arena Garibaldi di Pisa
- Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena, stadio del Siena
- Zoppas Arena di Conegliano
Paesi BassiModifica
- Amsterdam ArenA, stadio principale di Amsterdam
Regno UnitoModifica
- Wembley Arena di Londra
- National Indoor Arena di Birmingham, arena indoor più capiente della Gran Bretagna
SpagnaModifica
- Madrid Arena, arena indoor di Madrid
UcrainaModifica
Stati UnitiModifica
Corea del SudModifica
- Gwangmyeong Velodrome di Gwangmyeong, per capacità è la più grande arena indoor del mondo. Costruita nel 2006 può ospitare diversi tipi di eventi e discipline sportive
IndiaModifica
- Indira Gandhi Arena di Nuova Delhi, seconda arena indoor più capiente d'Asia
NoteModifica
- ^ Enciclopedia Geografica Gedea, De Agostini editore, 1994
Voci correlateModifica
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh97009275 |
---|