Argo (Grecia)
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Grecia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Argo frazione | |
---|---|
Άργος | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Peloponneso |
Unità periferica | Argolide |
Comune | Argo-Mykines |
Territorio | |
Coordinate | 37°38′00″N 22°43′45″E / 37.633333°N 22.729167°E |
Altitudine | 42 m s.l.m. |
Superficie | 138,138 km² |
Abitanti | 29 228 (2001) |
Densità | 211,59 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 212 00 |
Prefisso | 2751 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | AP |
Nome abitanti | Argivi |
Cartografia | |
Argo (in greco: Άργος) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di 29 228 abitanti secondo i dati del censimento del 2001.[1]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta Piano Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Argo-Micene.
GeografiaModifica
La città sorge ai piedi di una catena montuosa che chiude a nord l'omonima pianura e che a sud termina nel golfo di Nauplia. Ad est ed a ovest della città sorgono due colline, Larissa e Aspis.
StoriaModifica
La cittàModifica
Dista circa cinque chilometri dal golfo di Nauplia. È una località turistica, dominata dal castello fortezza (il kastro) incastonato sulla sommità della collina di Larissa, ove ha sede un importante museo archeologico. La fortezza, edificata dai Franchi sulle rovine dell'acropoli, fu in seguito modificata dai Turchi e, nel primo Settecento, dai Veneziani. L'economia si basa prevalentemente sulle industrie alimentari e del tabacco.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
NoteModifica
- ^ Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.
- ^ Piano Kallikratis (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Argo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Argo
Collegamenti esterniModifica
- Argo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Marcel Piérart, ARGO, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991.
- Vincenzo Costanzi, ARGO Pelasgico o Tessalico, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- Argo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Argo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 97158790727838852227 · CERL cnl00020160 · GND (DE) 4079822-7 · BNF (FR) cb120111125 (data) |
---|