Ariza Makukula
Ariza Makukula | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 192 cm | |
Peso | 85 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2014 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1999-2000 | Vitória Guimarães | 0 (0) |
2000-2001 | Salamanca | 2 (0) |
2001-2002 | Leganés | 13 (4) |
2002-2003 | Salamanca | 39 (21) |
2003-2004 | Nantes-Atlantique | 18 (1) |
2004-2005 | → Real Valladolid | 19 (8) |
2005-2006 | Siviglia | 13 (1) |
2006-2007 | → Gimnàstic | 13 (1) |
2007-2008 | → Marítimo | 13 (7) |
2008-2009 | Benfica | 18 (3) |
2009 | → Bolton | 6 (0) |
2009-2010 | → Kayserispor | 29 (21) |
2010-2012 | Manisaspor | 14 (4) |
2012-2013 | Karşıyaka | 10 (3) |
2013 | Vitória Setúbal | 10 (2) |
2013-2014 | OFI Creta | 9 (2) |
2014 | BEC Tero Sasana | 0 (0) |
Nazionale | ||
2001-2002 | ![]() | 14 (3) |
2007-2008 | ![]() | 4 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 26 gennaio 2014 |
Ariza Makukula (Kinshasa, 4 marzo 1981) è un ex calciatore portoghese, di ruolo attaccante.
Ha madre portoghese e padre originario della Repubblica Democratica del Congo[1] e anch'egli calciatore, Kuyangana Makukula. Ha inoltre tre cugini dello stesso mestiere, ovvero i fratelli Nando Lupeta e Jucie Lupeta e Arnold Nkufo Issoko.[2]
CarrieraModifica
ClubModifica
Cresciuto nelle giovanili del Vitória Guimarães, ha esordito nel calcio professionistico nel 2000, vestendo la divisa del Salamanca. Dopo una breve parentesi al Leganés e il ritorno al Salamanca, nel 2002 passa al Nantes, squadra della Ligue 1 francese. Dopo solo un anno torna in Spagna, in prestito al Real Valladolid, mentre nel 2004 viene acquistato dal Siviglia.
Al primo anno con il club andaluso totalizza 13 gare e una rete in campionato, da sommare a 3 presenze e una rete in Coppa UEFA. Pur non giocando alcuna partita, nella stagione 2005-2006 vince la Coppa UEFA con il Siviglia. A campionato concluso riparte in prestito, questa volta al Gimnàstic, mentre dal gennaio 2007 è, sempre in prestito, al Marítimo. Con il Marítimo mette a referto 10 reti in 13 gare, guadagnandosi in breve la prima convocazione in Nazionale[1] e, a gennaio 2008, il trasferimento al Benfica.
Nel gennaio 2009, dopo sole 3 reti in 18 partite,[3] viene ceduto in prestito fino al termine della stagione al Bolton Wanderers, squadra della FA Premier League inglese.[4] Ha debuttato il giorno seguente all'ufficializzazione del prestito, giocando contro il Manchester United.
Il 10 agosto 2009 passa in prestito al Kayserispor, firmando un contratto triennale. Il 2 settembre 2010 passa al Manisaspor a titolo definitivo per due milioni di euro.[5]
NazionaleModifica
Ha fatto parte della nazionale del Portogallo Under-21, con cui ha giocato il Campionato europeo di categoria 2002. Inizialmente aveva deciso di rappresentare la sua nazione d'origine, la Repubblica Democratica del Congo, ma una norma della FIFA glielo impedì.
Il 17 ottobre 2007 ha ricevuto la prima convocazione nella Nazionale maggiore, per la partita contro il Kazakistan, in cui è subentrato all'infortunato Nuno Gomes. Nello stesso incontro ha realizzato il gol decisivo nei minuti finali di gioco.
StatisticheModifica
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
17-10-2007 | Almaty | Kazakistan | 1 – 2 | Portogallo | Qual. Euro 2008 | 1 | 63’ |
17-11-2007 | Leiria | Portogallo | 1 – 0 | Armenia | Qual. Euro 2008 | - | 68’ |
21-11-2007 | Porto | Portogallo | 0 – 0 | Finlandia | Qual. Euro 2008 | - | 77’ 90+1’ |
6-2-2008 | Zurigo | Italia | 3 – 1 | Portogallo | Amichevole | - | 57’ |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 1 |
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Coppa UEFA: 1
- Siviglia: 2005-2006
IndividualeModifica
- Capocannoniere del campionato turco: 1
NoteModifica
- ^ a b (EN) Benfica star is Baggies target, in www.expressandstar.com, 05 gennaio 2009. URL consultato il 20 gennaio 2009.
- ^ Ariza Makukula, su calciozz.it. URL consultato l'11 ottobre 2014.
- ^ (EN) Mowbray ends interest in Makukula, in news.bbc.co.uk, 15 gennaio 2009. URL consultato il 20 gennaio 2009.
- ^ (EN) Megson Adds Mak To His Attack, su bwfc.premiumtv.co.uk, 16 gennaio 2009. URL consultato il 20 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).
- ^ (PT) Comunicado Benfica S.A.D.
Collegamenti esterniModifica
- Ariza Makukula, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Ariza Makukula, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Ariza Makukula, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ariza Makukula, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Ariza Makukula, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Ariza Makukula, su soccerbase.com, Racing Post.
- (PT) Ariza Makukula, su fpf.pt, Federazione calcistica del Portogallo.
- (EN, PT) Ariza Makukula, su ForaDeJogo.net.
- (EN, ES, CA) Ariza Makukula, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Ariza Makukula, su eu-football.info.
- Profilo e statistiche su Zerozerofootball.com, su zerozerofootball.com. URL consultato il 14 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2010).