Armin Kogler

saltatore con gli sci austriaco (1959-)

Armin Kogler (Schwaz, 4 settembre 1959) è un ex saltatore con gli sci austriaco, vincitore di due edizioni della Coppa del Mondo e varie medaglie iridate.

Armin Kogler
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza178 cm
Peso73 kg
Salto con gli sci
SquadraWSV Vomp
Termine carriera1985
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 2 1
Mondiali di volo 1 1 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 2 trofei

Vedi maggiori dettagli

È zio di Martin Koch, a sua volta saltatore con gli sci di alto livello[1].

Biografia

modifica

Debuttò in campo internazionale in occasione della tappa del Torneo dei quattro trampolini di Oberstdorf del 30 dicembre 1977 (28°). In Coppa del Mondo esordì nella gara inaugurale del 27 dicembre 1979 a Cortina d'Ampezzo (8°), ottenne il primo podio il 12 gennaio 1980 a Sapporo (3°) e la prima vittoria il 19 gennaio successivo a Thunder Bay. Si aggiudicò la coppa di cristallo due volte, nel 1981 e Coppa del Mondo di salto con gli sci 1982.

In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Lake Placid 1980 (12° nel trampolino normale, 5° nel trampolino lungo) e Sarajevo 1984 (52° nel trampolino normale, 6° nel trampolino lungo), a due dei Campionati mondiali, vincendo quattro medaglie, e a tre dei Mondiali di volo, vincendo due medaglie.

Palmarès

modifica

Mondiali

modifica

Mondiali di volo

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Vincitore della Coppa del Mondo nel 1981 e nel 1982
  • 35 podi (tutti individuali), oltre a quelli conquistati in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 12 vittorie
    • 12 secondi posti
    • 11 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
Data Località Nazione Trampolino
19 gennaio 1980 Thunder Bay   Canada Big Thunder K89
20 gennaio 1980 Thunder Bay   Canada Big Thunder K120
8 marzo 1980 Lahti   Finlandia Salpausselkä K88
16 marzo 1980 Oslo   Norvegia Holmenkollen K105
25 marzo 1980 Štrbské Pleso   Cecoslovacchia MS 1970 K110
6 gennaio 1981 Bischofshofen   Austria Paul Ausserleitner K106[3]
14 febbraio 1981 Sapporo   Giappone Ōkurayama K110
10 marzo 1981 Falun   Svezia Lugnet K89
17 gennaio 1982 Sapporo   Giappone Ōkurayama K110
27 gennaio 1982 Sankt Moritz   Svizzera Olympiaschanze K96
1º gennaio 1983 Garmisch-Partenkirchen   Germania Ovest Große Olympiaschanze K107[3]
11 marzo 1983 Bærum   Norvegia Skui K110

Torneo dei quattro trampolini

modifica
  • 6 podi di tappa[2]:
    • 2 vittorie
    • 4 terzi posti

Campionati austriaci

modifica

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 16 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2012).
  2. ^ a b c Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  3. ^ a b Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.
  4. ^ ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 16 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica