Arrabona era un forte romano che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova nei pressi della cittadina di Győr in Ungheria, nella provincia di Győr-Moson-Sopron. Accanto al forte vi erano almeno una decina di torri di osservazione (burgi).

Arrabona
Tratto del limes pannonicus dove sorgeva il fortino romano di Arrabona.
Periodo di attivitàforte ausiliario alare a partire dal secondo decennio del I secolo, fino agli inizi del V secolo;
a) forte in legno e terra
b-e) forte in pietra;
Località modernaGyőr in Ungheria;
Unità presentiAla Pannoniorum (sotto Claudio);[1]
Ala I Augusta Ituraeorum sagittariorum[2] (Nerone-Domiziano);
Ala I Hispanorum Arvacorum (Domiziano-Traiano);[3]
Ala I Ulpia contariorum milliaria civium Romanorum[4] (Traiano-Costantino I);
Equites promoti (Costantino I-Notitia dignitatum[5]);
Cuneus equitum stablesianorum (al tempo della Notitia dignitatum[5]);
Dimensioni castrum150 x 230 metri, pari ad 3,45 ettari forte in terra);
150 x 170 metri (forte tardo romano in pietra);
fortino di 110 x 130 metri;
Provincia romanaPannonia superiore
  Lo stesso argomento in dettaglio: Limes pannonicus.

Il primo forte romano in legno e terra fu costruito forse a partire dal secondo decennio del I secolo (sotto Tiberio) o più probabilmente al tempo dell'imperatore Claudio. Il primo forte in pietra si deva invece a Traiano e misurava 150 x 230 metri. Sotto Marco Aurelio il forte fu attaccato da un'orda di barbari, che poi furono intercettati da alcune unità di fanteria e di cavalleria nella zona di Brigetio, battuti e ricacciati nelle loro terre. Gli invasori erano stati respinti ancor prima che potessero arrecare danni all'interno della provincia. Era il 166-167 d.C. (v. guerre marcomanniche). A quel tempo sembra che fosse comandante dell'unità qui stazionata, la ala I Ulpia contariorum, un certo Marco Valerio Massimiano.[6]

Il successivo forte in pietra di 150 x 150/170 metri, aveva un'altezza delle mura pari a 2,8 metri e venne costruito al tempo di Costantino I.[7]

Sappiamo anche che oltre alle numerose truppe ausiliari qui posizionate, furono insediate, solo per brevi periodi, anche coorti delle legioni che stazionarono nel vicino castra di Brigetio, come quelle della legio X Gemina[8] o della legio I Adiutrix.[9]

  1. ^ CIL III, 4372 (p 2280).
  2. ^ CIL III, 4368 (p 1769); CIL III, 4371; CIL III, 11083.
  3. ^ CIL III, 4373; CIL III, 4376 (p 2280); CIL III, 4377.
  4. ^ CIL III, 4359; CIL III, 4360; CIL III, 4361; CIL III, 4362; CIL III, 4369; CIL III, 4370; CIL III, 4378; CIL III, 4379.
  5. ^ a b Not.Dign., Occ., XXXIV.
  6. ^ AE 1956, 124.
  7. ^ Zsolt Visy, The Ripa Pannonica in Hungary, 2003, pp. 21 e 145.
  8. ^ CIL III, 4659,1w (p 2328,42, 2328,196); CIL III, 4659,7a (p 2328,196); CIL III, 4659,7b (p 2328,196).
  9. ^ CIL III, 4655l (p 2328,196).

Bibliografia

modifica
  • Zsolt Visy, The Ripa Pannonica in Hungary, Akademai Kiadi, Budapest 2003.