Arrondissement della Francia
Questa voce o sezione sull'argomento Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gli arrondissement (o circondari) della Francia designano due tipi di suddivisioni territoriali:
- arrondissement dipartimentali, formati da più comuni all'interno di singoli dipartimenti;
- arrondissement municipali, che costituiscono suddivisioni interne ad alcuni grandi comuni.
In entrambi i casi, gli arrondissement non costituiscono un ente territoriale, ma rappresentano soltanto una forma organizzativa tra comuni o interna ai comuni medesimi, tipica dei Paesi francofoni.
Indice
Arrondissement dipartimentaliModifica
Gli arrondissement dipartimentali costituiscono una suddivisione dei singoli dipartimenti e ricomprendono a loro volta cantoni e comuni.
Nel 2003 erano presenti in Francia 342 arrondissement dipartimentali. La maggior parte dei dipartimenti è composta da tre o quattro arrondissement: i dipartimenti di Parigi e del Territorio di Belfort ne hanno uno solo, mentre la Mosella ne conta nove.
Gli arrondissement sono stati istituiti da una legge del 17 febbraio 1800 e hanno sostituito i distretti. Hanno assunto per certi periodi la funzione di circoscrizioni elettorali legislative, in particolare durante la Terza Repubblica. La legge del 10 settembre 1926, che soppresse 106 arrondissement col pretesto di tagli alle spese dell'amministrazione, fu considerata come una manipolazione elettorale.
Contrariamente alle regioni e ai dipartimenti, l'arrondissement non è più una persona giuridica di diritto pubblico.
L'amministrazione dell'arrondissement è conferita ad un sotto-prefetto, e la città capoluogo viene detta, conseguentemente, "sotto-prefettura".
Arrondissement municipaliModifica
L'istituzione di arrondissement municipali è contemplata in tre città: Parigi, con 20 arrondissement (da distinguere dagli antichi arrondissement di Parigi); Lione, con 9 arrondissement; Marsiglia, con 16 arrondissement.
L'amministrazione di queste tre città e dei loro arrondissement è stata definita dalla legge del 31 dicembre 1982, detta legge PML. Mentre il comune è amministrato da un consiglio municipale, che a Parigi è denominato Consiglio di Parigi, e da un sindaco (maire), ciascun arrondissement ha un consiglio di arrondissement presieduto da un maire di arrondissement. Il consiglio di arrondissement è composto per un terzo da consiglieri municipali, eletti a livello comunale, e per due terzi da consiglieri eletti a livello di arrondissement. Il maire di arrondissement viene eletto dal Consiglio d'arrondissement; deve essere un consigliere municipale.
La legge del 27 febbraio 2002, relativa al governo locale, ha accresciuto i poteri del Consiglio di arrondissement e del maire d'arrondissement.
Funzioni del consiglio e del sindaco d'arrondissementModifica
- Il consiglio d'arrondissement può indirizzare delle richieste scritte al sindaco del comune su tutti gli affari che interessano l'arrondissement. Può inoltre richiedere al consiglio municipale di discutere tali affari.
- Il consiglio d'arrondissement viene consultato dal consiglio municipale sui progetti la cui esecuzione avrà luogo sul territorio dell'arrondissement. Il consiglio da in particolare la sua opinione sulle questioni concernenti le sovvenzioni alle associazioni locali e le modifiche al piano regolatore. Esso gestisce i servizi pubblici locali, ma deve ottenere il consenso del consiglio municipale per lanciare nuovi programmi d'implementazione.
- Le residenze la cui attribuzione riguarda il comune e che sono situate nell'arrondissement, sono assegnate per metà dal sindaco dell'arrondissement e per metà dal sindaco del comune.
- Il consiglio municipale e il sindaco del comune possono delegare certi poteri ai consigli e al sindaco d'arrondissement.
- Il sindaco d'arrondissement e i suoi assistenti sono ufficiali di stato civile all'interno dell'arrondissement.
Il consiglio di arrondissement può creare dei consigli di quartiere. Questi permettono agli abitanti di riunirsi regolarmente per elaborare delle proposte relative alla vita del loro quartiere.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli arrondissement francesi
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Codice generale delle collettività territoriali, articoli L2511-1 e successivi.