Arte italica
L'arte italica è l'arte prodotta dalle varie popolazioni abitanti la penisola italiana nel periodo protostorico, tra la prima età del ferro (IX-VIII secolo a.C.) e il completo dominio di Roma (inizio del I secolo a.C.)[1]. Per la produzione artistica anteriore si parla di arte preistorica, per quella successiva di arte romana, per la quale gli influssi provenienti dalla tradizione artistica italica divengono una delle componenti.
La storiografia generalmente non include nell'arte italica né quella prodotta nelle colonie greche della Magna Grecia e della Sicilia, né quella etrusca.[senza fonte]
CaratteristicheModifica
In linea di massima i popoli italici, anche sotto il dominio greco, mantennero sempre una tendenza ad un'espressione artistica meno formalizzata e più vivace e spontanea. Questa espressività "incolta" rimase più chiaramente avvertibile in particolare nelle popolazioni abitanti in aspre zone montane, più lontane dal contatto greco, come i Piceni o i Sanniti.
L'arte italica ha origine secoli prima del IX secolo a.C., quando ci furono i primi scambi commerciali nel sud Italia, e gli esempi più chiari sono i dolmen e i menhir del Salento, insieme ai graffiti nelle grotte del Gargano. Le città italiche assimilarono lentamente la cultura ellenistica greca, insieme a quella romana. Le popolazioni che meglio svilupparono un'arte propria, sempre sotto l'influenza dei coloni della Grecia, a partire dall'VIII secolo a.C., furono gli Etruschi e i Dauni di Puglia, seguiti dai campani di Capua. L'arte spaziò dall'architettura monumentale dei templi, come nel miglior esempio nell'area sacra di Paestum, all'uso della ceramica, della terracotta e del bronzo per sculture minori di monumenti funebri, di vasi e di statuette votive. L'arte italica, sviluppatasi nell'VIII secolo a.C., si fuse con quella di Roma nel I secolo a.C. dopo le campagne di conquista dell'Urbe del III secolo a.C., partendo da Taranto, Sicilia durante le guerre puniche, e infine durante le guerre sannitiche e la guerra sociale nel I secolo a.C.; i primi contatti, al livello architettonico, erano comparsi nel III secolo a.C. Dopo l'assimilazione romana di tutto il potere italico, l'arte di tali popolazioni scomparirà con la piena assimilazione politica di Roma del territorio peninsulare.
Arte presso le popolazioni italicheModifica
PiceniModifica
La popolazione dei Piceni era stanziata sulle coste del mar Adriatico.
Di essa ci è pervenuta l'opera più monumentale dell'arte italica, il guerriero di Capestrano, alto 223 cm e databile al VI secolo a.C. La statua calcarea, sorretta da due evidenti puntelli laterali, decorati da due lance incise, raffigura un guerriero a dimensione maggiore del normale, con gioielli ed armi da parata. Si tratta probabilmente della rappresentazione di un defunto, posta come segnacolo per una tomba.
L'anatomia della figura umana non è definita come nei kouroi greci, ma è più approssimativa, mentre molta più cura è stata dispensata nel raffigurare i dettagli come le armi, che sottolineano il rango e l'importanza del personaggio.
La PugliaModifica
In Puglia i Greci trovarono le popolazioni di Dauni, Peuceti e Messapi, organizzate in centri urbani dai vivi rapporti con le città elleniche sulla sponda opposta dell'Adriatico.
Tra le produzioni più significative di queste popolazioni ci sono le stele funerarie, come quelle trovate a Siponto. Scolpite in calcare locale nel VII secolo a.C., riportano varie decorazioni a graffito, che rappresentano il defunto con immagini poco naturalistiche, incorniciate da motivi geometrici.
DauniModifica
Tra i reperti più significativi spiccano, oltre la ceramica subgeometrica, tipica di questa civiltà, senz'altro le famose stele daunie, lastre funebri antropomorfe scolpite dell'VIII- VI secolo a.C., trovate nella piana sud di Siponto, ad Arpi, Herdonia e negli altri maggiori centri dauni dal Gargano al Subappennino, e oggi conservate per lo più nel museo archeologico nazionale di Manfredonia. Rappresentano i defunti, fortemente stilizzati ed erano infisse verticalmente nel terreno, in corrispondenza delle sepolture di coloro che raffiguravano. Tra i simboli scolpiti sulle stele ricorre significativamente il simbolo del sole nascente (associato erroneamente alla svastica) e il fiore della vita.[3] e molti "circoli concentrici" che altro non sono che "segni d'acqua" (rappresentazione del sasso nello stagno!) sulle stele raffigurati quali simboli bene-auguranti di rinascita.
Tra gli altri reperti di rilievo è doveroso citare anche il Trapezophoros di Ascoli Satriano, una famosa scultura senza precedenti analoghi, in marmo policromo, raffigurante due grifoni che sbranano una cerva, esposta anche presso il Padiglione Italia durante l'Expo 2015[4].
EtruschiModifica
Tracce dell'arte degli Etruschi, popolo stanziato nel territorio chiamato Etruria, si possono ritrovare nel triangolo compreso tra l'Arno a Nord, il Tevere a Sud e il Mar Tirreno a Ovest, con propaggini anche nell'Italia settentrionale, tra Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto meridionali, e alcuni territori nell'Italia meridionale in Campania. L'arte etrusca si distingue tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. circa (l'epoca di Silla e Ottaviano) rispetto a quella delle civiltà italiche di epoca preromana.[5] Tale distinzione si affievolisce in modo progressivo a partire dal III secolo a.C. quando, insieme ai contributi provenienti da altre civiltà della penisola, la produzione etrusca confluisce nell'arte detta medio italica, fondamento sul quale andrà a costituirsi l'arte romana.[6]
ItaliotiModifica
Riguardo alla pittura italica, il sito più ricco di opere conservate è l'area di Paestum. Tra le opere esposte al Museo archeologico nazionale di Paestum, un affresco raffigurante una scena della battaglia delle Forche Caudine combattuta durante la seconda guerra sannitica datato attorno al 320 a.C. richiama lo stile ellenistico pur mantenendo caratteristiche artistiche locali proprie. L'opera fu commissionata dai governanti della città lucana, alleata dei Sanniti all'epoca della battaglia, per commemorare la vittoria sannitica. Lo stile è conforme a quello ellenistico della Grecia antica e vi sono analogie in tale dipinto con le opere di Efranore, artista greco che dipinse la battaglia di Mantinea nel 362 a.C.
NoteModifica
- ^ ITALICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Antica"
- ^ Isman, I predatori dell'arte perduta, pag. 81
- ^ Tunzi Sisto, Anna Maria., Italy. Parlamento. Camera dei deputati. e Palazzo di Montecitorio (Rome, Italy), Pagine di pietra : i Dauni tra VII e VI secolo a.C., C. Grenzi, 2011, ISBN 978-88-8431-422-2, OCLC 713178065.
- ^ I «Grifoni» impacchettati e in viaggio verso il Padiglione Italia di Expo 2015, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it. URL consultato il 27 giugno 2015.
- ^ Bianchi Bandinelli 1960, in EAA, s.v. Etrusca, Arte.
- ^ Bianchi Bandinelli e Giuliano 1976, pp. 301-305.
BibliografiaModifica
- Ranuccio Bianchi Bandinelli e Mario Torelli, L'arte dell'antichità classica, Etruria-Roma, Torino, UTET, 1976.
- Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, vol. 1, Milano, Bompiani, 1999, ISBN 88-451-7107-8.