Arthur Penn
Arthur Hiller Penn (Filadelfia, 27 settembre 1922 – New York, 28 settembre 2010) è stato un regista e produttore cinematografico statunitense.
BiografiaModifica
Fratello minore del famoso fotografo Irving Penn, frequentò l'Actors Studio di Lee Strasberg e si fece un nome a Broadway portando al successo due commedie di William Gibson, Due sull'altalena (1958) e Anna dei miracoli (1959), e una di Lillian Hellman, Toys in the Attic (1960). Esordì nel cinema con un western fuori dalla norma, Furia selvaggia - Billy Kid (1958), ritratto di fantasia di Billy the Kid; dopo aver diretto due altri film, Mickey One (1965) e La caccia (1966), con Gangster Story (1967), attraverso il racconto burlesco e tragico delle gesta criminali della coppia Bonnie e Clyde, giunse a un'evocazione degli anni trenta che avrebbe fatto scuola e a un discorso sull'America come società della violenza.
Dopo la parentesi di Alice's Restaurant (1969), riprese la stessa tematica in un film western storico-favolistico, Il piccolo grande uomo (1970), polemica e picaresca riabilitazione degli Indiani e della loro cultura, e balletto sarcastico sulla radicata tendenza dei "visi pallidi" al massacro. Nel poliziesco Bersaglio di notte (1975) e nel western Missouri (1976) proseguì nell'opera di smitizzazione dei “generi” hollywoodiani. Tra i film successivi ricordiamo Target - Scuola omicidi (1985), Omicidio allo specchio (1987) e Ritratti (1993). Nel 2002 tornò alla regia teatrale, raccogliendo un grande successo a Broadway con Fortune's Fool, prima rappresentazione negli Stati Uniti di una commedia di Turgenev.
FilmografiaModifica
CinemaModifica
- Furia selvaggia - Billy Kid (The Left Handed Gun) (1958)
- Anna dei miracoli (The Miracle Worker) (1962)
- Mickey One (1965)
- La caccia (The Chase) (1966)
- Gangster Story (Bonnie and Clyde) (1967)
- Alice's Restaurant (1969)
- Il piccolo grande uomo (Little Big Man) (1970)
- Ciò che l'occhio non vede (Visions of Eight) (1973) – Episodio I più in alto
- Bersaglio di notte (Night Moves) (1975)
- Missouri (The Missouri Breaks) (1976)
- Gli amici di Georgia (Four Friends) (1981)
- Target - Scuola omicidi (Target) (1985)
- Omicidio allo specchio (Dead of Winter) (1987)
- Con la morte non si scherza (Penn & Teller Get Killed) (1989)
- Lumière and Company (1995) – Documentario
TelevisioneModifica
Film TvModifica
- Flesh and Blood (1968) – Film Tv
- Ritratti (The Portrait) (1993) – Film Tv
- Urla dal buio (Inside) (1996) – Film Tv
SerieModifica
- Gulf Playhouse (1953) – Sette episodi[1]
- Goodyear Television Playhouse (1953-1955) – Sei episodi[2]
- The Philco Television Playhouse (1953-1955) – Undici episodi[3]
- Justice (1954) – Un episodio[4]
- Producers' Showcase (1954-1955) – Due episodi[5]
- Playwrights '56 (1955-1956) – Sette episodi[6]
- Playhouse 90 (1957-1958) – Cinque episodi[7]
- 100 Centre Street (2001) – Un episodio[8]
RiconoscimentiModifica
- 1963 - Candidatura per il miglior regista per Anna dei miracoli
- 1968 - Candidatura per il miglior regista per Gangster Story
- 1970 - Candidatura per il miglior regista per Alice's Restaurant
- 1968 - Candidatura per il miglior regista per Gangster Story
- 1968 - Candidatura per il miglior film internazionale per Gangster Story
- 1965 - Candidatura al Leone d'oro per Mickey One
- 1963 - Candidatura per il miglior regista cinematografico per Anna dei miracoli
- 1968 - Candidatura per il miglior regista cinematografico per Gangster Story
- 1958 - Candidatura per la migliore regia di uno show o di una serie televisiva della durata minima di un'ora per Playhouse 90 (episodio Miracle Worker)
- 1962 - Premio OCIC per Anna dei miracoli
- 1967 - Candidatura per il miglior regista per Gangster Story
- 1968 - Miglior film non europeo per Gangster Story
- 1968 - Astor d'oro al miglior film per Gangster Story
- 1968 - Gran premio della critica per il miglior film per Gangster Story
- Kinema Junpo Awards
- 1969 - Miglior film straniero per Gangster Story
- 1969 - Miglior regista di un film straniero per Gangster Story
- 1970 - Candidatura per il miglior film drammatico per Alice's Restaurant
- 1970 - Candidatura per il miglior regista
- 1971 - Candidatura per il miglior regista
- 1996 - Premio Akira Kurosawa
- 1996 - Candidatura alla Espiga de oro per Urla dal buio
- 2002 - Premio alla carriera
NoteModifica
- ^ Cafe Society, Comeback, One Night Stand, The Tears of My Sister, Crip, Prophet in His Land, A Gift from Cotton Mather
- ^ The Happy Rest, John Turner, Buy Me Blue Ribbons, The Lawn Party, Star in the Summer Night, My Lost Saints
- ^ The Sixth Year, The Glorification of Al Toolum, The Broken Fist, The King and Mrs. Candle, The Joker, Adapt or Die, Man on the Mountaintop, Beg, Borrow or Steal, Catch My Boy on Sunday, The Assassin, The Pardon-Me Boy
- ^ Man on the Hunt
- ^ State of the Union, The King and Mrs. Candle
- ^ The Undiscovered Country, Adam and Evening, Lost, The Waiting Place, Daisy, Daisy, The Heart's a Forgotten Hotel, The Battler
- ^ The Miracle Worker, Invitation to a Gunfighter, Where's Charley?, The Dark Side of the Earth, Portrait of a Murderer
- ^ The Fix
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arthur Penn
Collegamenti esterniModifica
- Arthur Penn, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Arthur Penn, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Arthur Penn, su Find a Grave.
- (EN) Arthur Penn, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Arthur Penn, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Arthur Penn, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Arthur Penn, su filmportal.de.
- (EN) Scheda di Arthur Penn su Senses of Cinema, su sensesofcinema.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27116176 · ISNI (EN) 0000 0001 2277 6959 · LCCN (EN) n79090078 · GND (DE) 120429349 · BNF (FR) cb122153690 (data) · BNE (ES) XX1135836 (data) · BAV (EN) 495/337186 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79090078 |
---|