Ashiya
Ashiya città | |||
---|---|---|---|
芦屋市 | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Kansai | ||
Prefettura | ![]() | ||
Sottoprefettura | Non presente | ||
Distretto | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 34°43′37.27″N 135°18′14.72″E / 34.72702°N 135.304089°E | ||
Superficie | 18,47 km² | ||
Abitanti | 92 382 (1-4-2008) | ||
Densità | 5 001,73 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 28206-5 | ||
Fuso orario | UTC+9 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Ashiya (芦屋市 Ashiya-shi?) è una città giapponese della prefettura di Hyōgo.
StoriaModifica
Nel 1945, poco prima della fine della seconda guerra mondiale, la città subì quattro attacchi aerei da parte degli statunitensi: l'11 maggio, il 5 giugno, il 15 giugno e infine il 5-6 agosto. In quest'ultimo raid aereo, da notte fino a mattina presto, per coincidenza lo stesso giorno di quello atomico su Hiroshima, morirono 89 persone e 2.833 abitazioni vennero in tutto o in parte distrutte da più di 1.500 bombe convenzionali.
Nel distretto Uchide, sulla costa sud della città, anche l'abitazione di Koyata Yamamoto, un ricco imprenditore, bruciò fino alle fondamenta e così Natura morta: Vaso con cinque girasoli, il suo famoso dipinto di Van Gogh, fu distrutto.
Film ambientati ad AshiyaModifica
Galleria d'immaginiModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ashiya
Collegamenti esterniModifica
- (JA) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su city.ashiya.lg.jp.
- (JA) Sito ufficiale, su city.ashiya.lg.jp.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146588892 · LCCN (EN) n81047448 · GND (DE) 4245534-0 · J9U (EN, HE) 987007557309305171 (topic) · NDL (EN, JA) 00268206 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81047448 |
---|