Assalto alla caserma Moncada

evento iniziale della rivoluzione cubana
Voce principale: Rivoluzione cubana.

L'assalto alla caserma Moncada è un evento della rivoluzione cubana, avvenuto il 26 luglio 1953 e convenzionalmente indicato come l'avvenimento che diede inizio ai fatti svoltisi nello Stato durante gli anni cinquanta.[1][2]

Assalto alla caserma Moncada
parte della Rivoluzione cubana
La Caserma Moncada allo stato attuale
Data26 luglio 1953
LuogoCaserma "Guillermo Moncada", Santiago, Cuba
EsitoVittoria delle forze governative
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
120 uomini (più altri 40 a Bayamo)400 uomini (alcune fonti indicano la cifra di 1 200 uomini)
Perdite
61 morti
51 catturati
19 morti
30 feriti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Il contesto storico modifica

La dittatura di Fulgencio Batista modifica

Il golpe avvenuto nel marzo 1952 aveva permesso a Fulgencio Batista di accentrare gran parte del potere politico nelle proprie mani[3], creando di fatto una dittatura.[3] L'allora venticinquenne avvocato Fidel Castro organizzò, con l'aiuto del fratello Raúl, un gruppo di guerriglieri con il quale tentare di sovvertire il governo.[3] La data scelta per l'attacco fu domenica 26 luglio, approfittando delle celebrazioni carnevalesche previste per sabato 25.[3] La festa avrebbe infatti richiamato persone da ogni parte dell'isola, rendendo più facile ai ribelli confondersi tra la folla.[3]

La rivoluzione cubana e l'assalto modifica

Il piano fu elaborato da Fidel Castro nel più assoluto segreto[3], tenendone all'oscuro dei dettagli persino i propri alleati.[3] Si stima che il loro numero fosse di circa un centinaio, sebbene le varie fonti storiche siano discordi sull'esatta cifra.[3] La composizione del gruppo guerrigliero risultò - a posteri - difettosa, poiché i ribelli (alcuni dei quali troppo anziani per l'arruolamento) non ebbero un adeguato equipaggiamento (principalmente fucili da caccia e armi a corto raggio) e addestramento[3], essendo spinti all'azione soltanto da fattori politici e non militari.[3]

L'assalto ebbe inizio alle 5:15 del 26 luglio, quando i guerriglieri (dopo aver indossato uniformi dell'esercito per non destare sospetti) formarono una colonna di auto dirigendosi verso la caserma.[3] I primi uomini a raggiungere la struttura attaccarono le guardie, disarmandole[3]: un soldato accortosi delle auto diede tuttavia l'allarme[3], consentendo al personale della caserma di prendere le armi contro gli assalitori.[3] La pronta risposta dell'esercito impedì a parte dei ribelli di raggiungere il campo di battaglia, generando una superiorità numerica che risultò decisiva.[3] Il rapporto di forze non è numericamente certo, poiché anche su tale aspetto le fonti storiche differiscono.[3] Trovandosi in maggioranza e forti di un miglior equipaggiamento, i soldati vinsero lo scontro a fuoco.[3] L'aggressione fallì dunque miseramente.[3]

Le conseguenze modifica

Le torture ai prigionieri modifica

Oltre ai ribelli rimasti uccisi nel conflitto[3], molti altri furono catturati e successivamente uccisi oppure torturati alla morte.[3] I metodi di tortura inflitti ai prigionieri furono alquanto crudi[3]; ad uno di essi (Abel Santamaría) vennero cavati occhi e testicoli[3], mentre altri furono frustati, picchiati, fucilati e bruciati con sigarette.[3]

Il numero di persone uccise tramite le torture è stato calcolato a 61.[3]

Il processo e condanne modifica

Fidel Castro, assieme ai pochi ribelli sopravvissuti, si diede alla fuga sulla Sierra Maestra, ma venne catturato il 1º agosto.[3] Durante il processo che ne seguì, si difese per proprio conto[3]: la sua arringa difensiva - trascritta da un giornalista presente in tribunale - prese il nome La storia mi assolverà.[4] Castro trasformò la sua stessa tesi difensiva in un atto accusatorio verso il regime.[4] Venne condannato a 15 anni di reclusione presso l'Isola dei Pini (attuale isola della Gioventù) ma in seguito, nel 1955, fu amnistiato a seguito di un appello popolare.[4] Medesima sorte toccò agli altri reduci dello scontro giudicati dal tribunale.[4]

La data del 26 luglio modifica

La data in cui si svolse l'evento venne ripresa per indicare il movimento rivoluzionario condotto da Castro, con il nome di Movimento 26-7 o - in spagnolo - «movimiento 26 de julio».[3]

La struttura modifica

La caserma spagnola Reina Mercedes (20°01′35″N 75°49′09″W / 20.026389°N 75.819167°W20.026389; -75.819167) era stata costruita nel XIX secolo[5], ma cambiò nome nel 1909 in ricordo di Guillermo Moncada che era il generale dell'esercito di liberazione cubano: egli, detto «il gigante nero», vi era infatti stato imprigionato.[6] L'11 dicembre 1937 fu distrutta da un incendio[5], venendo poi ricostruita nel 1938.[5] La superficie si estende per circa 60 000 nella parte settentrionale della capitale cubana.[5] Le 5 postazioni, 4 delle quali esterne, erano presidiate da 2 o 3 guardie ciascuna.[5]

All'epoca dei fatti, la caserma ospitava una guarnigione di 374 uomini del reggimento n.1 Antonio Maceo e 26 dello Squadrone 18 G.R. Nel dettaglio, i militari erano così ripartiti:

288 soldati

L'armamento si componeva di[7]:

Era inoltre disponibile un'abbondante scorta di munizioni.[7] Dopo la vittoria del movimento rivoluzionario, la caserma (che ancora oggi conserva tracce dello scontro) fu trasformata in un complesso studentesco e ribattezzata "Città scolastica 26 luglio": è attualmente presente un museo dedicato ai fatti della rivoluzione.[5]

Nella cultura di massa modifica

Note modifica

  1. ^ (ES) Azanza Telletxiki, 26 de julio de 1953, mucho más que una fecha, su cubadebate.cu, 26 luglio 2009.
  2. ^ (ES) Hilia Tamayo Batista, El 26 de julio de 1953 vive en la memoria de los cubanos, su radiorebelde.cu, 26 luglio 1953.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa (ES) Pablo Virgili Benitez, "26 de julio de 1953, el germen de la Revolución Cubana", su telesurtv.net, 25 luglio 2016.
  4. ^ a b c d La storia di Cuba, isola dei ribelli, su repubblica.it, 21 gennaio 1998.
  5. ^ a b c d e f (ES) El Cuartel Moncada...una historia que contar, su sierramaestra.cu, 9 febbraio 2016. URL consultato il 2 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2018).
  6. ^ (ES) Guillermo Moncada, su guije.com. URL consultato il 26 settembre 2015.
  7. ^ a b (ES) Margarita Piedra Cesar, 26 en la historia, su tvsantiago.co.cu, 11 dicembre 2004 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2004).
  8. ^ Alessandro Zoppo, Banana Joe: 10 curiosità sul film con Bud Spencer, su play4movie.com, 14 aprile 2016. URL consultato il 2 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2018).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85034585 · J9U (ENHE987007536079705171