Assemblea nazionale (Bulgaria)
Questa voce o sezione sull'argomento parlamenti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Assemblea Nazionale (BG) Народно събрание | |
---|---|
Sede dell'Assemblea nazionale della Bulgaria | |
Stato | ![]() |
Tipo | Parlamento monocamerale |
Istituito | 12 luglio 1991 |
Presidente | Miroslav Ivanov[1] (PP) |
Ultima elezione | 14 novembre 2021 |
Prossima elezione | 2 ottobre 2022 |
Numero di membri | 240 |
Gruppi politici | Uscente:[2] Governo (93)
Appoggio esterno (22)
Opposizione (125) |
Sede | Bulgaria National Assembly Building |
Sito web | parliament.bg/ |
L'Assemblea nazionale della Bulgaria (in bulgaro: Народно Събрание, Narodno Săbranie) è il parlamento unicamerale ed il corpo legislativo della Repubblica di Bulgaria.
Venne istituita nel 1991 con la costituzione della Bulgaria, specificatamente negli articoli dal 62 al 91, come successore dell'Assemblea nazionale che aveva operato in continuità dal 1879.
Assemblea nazionale ordinariaModifica
L'Assemblea nazionale è composta da 240 membri eletti per un mandato di quattro anni con un sistema proporzionale[4]. I partiti politici devono ottenere un minimo del 4% dei voti nazionali per entrare nell'Assemblea. La Bulgaria ha un sistema multipartitico, e generalmente un solo partito non ottiene voti sufficienti per vincere le elezioni, e perciò si formano spesso coalizioni di governo.
L'Assemblea è responsabile dell'emanazione delle leggi, l'approvazione del bilancio, la fissazione delle elezioni presidenziali, la selezione e la dimissione del primo ministro e degli altri ministri, la dichiarazione di guerra e lo schieramento delle truppe all'estero, la ratificazione dei trattati e degli accordi internazionali. Viene presieduta dal presidente dell'Assemblea nazionale[5].
Grande Assemblea NazionaleModifica
In aggiunta all'Assemblea nazionale ordinaria, può essere convocata una Grande assemblea nazionale (Велико Народно Събрание, Veliko Narodno Săbranie) per questioni di importanza nazionale come l'adozione o il cambiamento della costituzione, cambiamenti territoriali, l'elezione di un capo di Stato o di un reggente, ecc.
Come organo, la Grande assemblea nazionale venne introdotta con la costituzione di Tărnovo del 1879, abolita nel 1947 e reintrodotta con la costituzione del 1991. È composta di 400 deputati (in opposizione ai 240 ordinari), di cui 200 vengono eletti con un sistema proporzionale e gli altri 200 con un sistema maggioritario. Viene richiesta una maggioranza qualificata dei 2/3 durante queste procedure di votazione in date separate per prendere una decisione. La Grande assemblea nazionale può svolgere anche le funzioni di quella ordinaria, occupandosi delle regolari attività legislative, fino alla fine del suo incarico principale[6].
In Bulgaria sono state elette un totale di sette Grandi assemblee nazionali, l'ultima delle quali dal 10 luglio 1990 al 12 luglio 1991 per adottare la costituzione attuale.
EdificioModifica
Il palazzo dove ha sede l'Assemblea nazionale è d'importanza storica ed è stato proclamato come monumento di cultura. Situato nel centro della capitale Sofia, venne costruito in stile neo-rinascimentale tra il 1884 ed il 1886 da Konstantin Jovanović, un architetto serbo che studiò a Vienna ed in Svizzera, tra le cui opere si annovera anche il palazzo del parlamento serbo.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Assemblea Nazionale della Bulgaria
NoteModifica
- ^ ad interim
- ^ In seguito allo scioglimento dell’Assemblea, avvenuto il 2 agosto 2022
- ^ L’attuale governo, formatosi solo per gestire gli affari correnti ed urgenti in attesa di nuove elezioni e della formazione di un nuovo esecutivo (e sostenuto da Indipendenti, PP e BSP), sostituisce il dimissionario Governo Petkov, già in minoranza parlamentare e successivamente sfiduciato
- ^ M. Ganino, Codice delle Costituzioni, III, CEDAM, 2016, pp. 23 (Art.63).
- ^ M. Ganino, Codice delle Costituzioni, III, CEDAM, 2016, pp. 25-26 (Art.77 - 84 - 85).
- ^ M. Ganino, Codice delle Costituzioni, III, CEDAM, 2016, pp. 40-41 (Art.157 - 158 - 160 - 161 - 162 - 163).
Collegamenti esterniModifica
- (BG, EN) Sito ufficiale, su parliament.bg.
- (EN) Assemblea nazionale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Bulgaria - L'assemblea nazionale, su photius.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147764440 · LCCN (EN) n82024443 · BNF (FR) cb16982520p (data) · NSK (HR) 000585345 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82024443 |
---|