Bologna Calcio Femminile

club calcistico femminile italiano

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Bologna Calcio Femminile, meglio nota come Bologna, è una società calcistica femminile con sede a Bologna. Nella sua storia ha vinto due scudetti nei campionati 1968 e 1969, organizzati dalla UISP.

A.S.D. Bologna Calcio Femminile
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, blu
Dati societari
CittàBologna
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
Campionatoinattiva
Fondazione1965
PresidenteItalia (bandiera) Sergio Grandi
StadioCampo "Cavina" - Via Biancolelli, 1
(2 000 posti)
Palmarès
ScudettoScudetto
Scudetti2
Dati aggiornati all'8 maggio 2018
Si invita a seguire il modello di voce
 
Bologna C.F. campione d'Italia UISP 1968. In piedi da sinistra: Sacchetti, Parrini, Morbiato, Spisani, Bonfiglioli, Mazza; accosciate da sinistra: Matteucci, Provvedi, Bonetti, Garulli, Nonni (capitano).

Il club felsineo nacque nel 1964 per iniziativa degli sportivi bolognesi Gualtiero Vecchietti, Franco Marcato e Milena Remondini[1].

Ricevuta in omaggio una muta di maglie dalla squadra maschile[2], le uniche squadre emiliane attive all'epoca, il Bologna e la Pro Loco Travo, si presentarono alla terza assemblea per la costituzione della F.I.C.F. che si tenne a Bologna a metà febbraio 1968. Alla riunione, a cui presenziarono anche i rappresentanti della UISP, la quale associazione propose a tutte le società presenti il passaggio ai loro campionati che già contavano diverse società iscritte in tutta Italia. Le opinioni non furono convergenti e nacquero perciò due campionati distinti. Il Bologna aderì alla UISP a cui si iscrissero solo cinque squadre rendendo possibili delle trasferte più limitate ed economiche rispetto ai preventivati 5-7 milioni di costi prospettati della F.I.C.F.

Quelli vinti nel 1968 e 1969 con l'UISP sono stati gli unici campionati di Serie A vinti dalle felsinee.

Dopo una stagione inattiva nel 1970 si iscrive al campionato della "Federazione di Roma" la neonata F.F.I.G.C. entrando subito nel gruppo delle squadre importanti vedendosi convocate in Nazionale il mediano Liana Sacchetti e l'ala sinistra Giovanna Nonni. L'alto costo dei campionati e delle trasferte viene risolto con la sponsorizzazione della ditta bolognese "Cebora" a cui rimane legata per due stagioni.

Guadagnatasi la permanenza in Serie A nel 1972, gli sponsor arrivarono e passarono con la stessa velocità; dopo la Eurovox arriva la Eurokalor ad apparire sulle maglie rossoblù. Perso sia lo sponsor che il campo su cui disputare il campionato di Serie A la società venne costretta a rinunciare al campionato, iscrivendosi alla Serie C del Comitato Regionale Emiliano-Marchigiano, ma fu solo un palliativo. La stagione successiva la situazione non migliorò e la società venne costretta a sospendere temporaneamente l'attività sportiva. Trovato un altro sponsor (la Prinz Brau) dovette però spostarsi a Bazzano perché i campi bolognesi, malgrado il calendario sfalsato e scritto in modo da coincidere solo marginalmente con quelli FIGC regionali e provinciali, non erano più disponibili.

Il cambio di denominazione, i colori che già passati da rossoblù a biancoblù diventano granata-azzurro, e il trasferimento in provincia diedero alle ragazze bolognesi una nuova fisionomia. Non si lottava più per lo scudetto, si giocava in Serie B, ma soprattutto dal 1986 il calcio femminile diviene una sezione della F.I.G.C., i vantaggi acquisiti in passato vennero tutti annullati, ma finalmente si tornò a Bologna e alla denominazione originale di Bologna Calcio Femminile.

La retrocessione in Serie C fu quasi salutare; due anni in Serie B da protagoniste e lo spareggio vinto contro l'Arezzo proiettarono le rossoblu in Serie A grazie anche all'aiuto del nuovo sponsor Standa. Dal gruppo delle più giovani emersero l'esterno sinistro Cristina Cassanelli (esordio in nazionale EIRE-Italia 1-2 del 30 maggio 2007, qualificazioni al campionato europeo) e la centrocampista Daniela Tavalazzi (esordio in nazionale Italia-Francia 2-0 del 20 novembre 1993, campionati europei).

La perdita dello sponsor rese ancora una volta necessaria la scelta di lasciare la Serie A per iscriversi ai campionati regionali di Serie C, ma per due sole stagioni. Al secondo campionato ad alto livello in Serie B la squadra tornò in Serie A nella stagione 1998-1999.

Sono le ultime due stagioni consecutive disputate dal Bologna in Serie A. Negli anni successivi, a parte la parentesi della partecipazione alla Serie B 2004-2005, le felsinee, nel frattempo diventate A.S.D. Bologna Calcio Femminile, disputarono solamente campionati di Serie C, il massimo livello regionale. Tornarono in Serie B per la stagione 2015-2016, conclusa all'ultimo posto nel girone C e conseguente retrocessione in Serie C. Nella stagione successiva non si iscrissero ai campionati regionali, dedicandosi al solo settore giovanile.

La responsabilità di rappresentare la città con una squadra di rilevanza nazionale fu raccolta dalla società Bologna Football Club 1909 di Joey Saputo nel 2020, che però non ha ereditato anche i titoli rimasti invece all’ASD BCF.

Cronistoria

modifica
Cronistoria dell'A.S.D. Bologna Calcio Femminile
Alla riunione delle 3 federazioni in vita aderisce alla F.F.I.U.A.G.C. iscrivendosi al campionato di qualificazione alla nuova Serie A aggiungendo alla propria denominazione lo sponsor Cebora[4].
Cambio di denominazione in Polisportiva Bologna Eurovox.
Cambio di denominazione in Bologna Calcio Femminile.
Aggiunge lo sponsor Eurokalor alla denominazione senza fare il cambio effettivo.
  • 1976 - 7º in Serie A.
  • 1977 - 5º in Serie A.
  • 1978 - 5º in Serie A.
  • 1979 - La F.I.G.C.F. accetta la sua richiesta di mancata iscrizione in Serie A[5], optando per il campionato regionale di Serie C.
  • 1980 - È radiata dai ruoli federali F.I.G.C.F. per inattività[6].
  • 1983 - È ricostituita con denominazione CO.FE.P. CILMAS Bologna C.F.[7], e si iscrive in Serie C Emiliana. A fine campionato non ha diritto alla promozione, ma viene ammessa in Serie B a completamento organici.
  • 1984 - 6º in Serie B girone B.
Cambio di denominazione e sede in A.C.F. Bazzano Prinz Brau di Bazzano.
  • 1992-1993 - 9º in Serie A.
  • 1993 - Cambio di denominazione in Standa Bologna C.F.
  • 1993-1994 - 7º in Serie A. Rinuncia a iscriversi in Serie A e chiede di iscriversi in Serie C Emilia-Romagna. Perde lo sponsor "Standa".
  • 1994-1995 - 2º in Serie C Emilia-Romagna girone A. Accede agli spareggi promozione. Vinto il primo spareggio, perde 2-1 quello decisivo contro la Dinamo Faenza.
  • 1995-1996 - 1º in Serie C Emilia-Romagna girone A. Accede agli spareggi promozione. Perde lo spareggio contro la Reggiana. È successivamente ammesso in Serie B a completamento organici.
  • 1996-1997 - 3º in Serie B girone B.
  • 1997-1998 - 1º in Serie B girone B. Promosso in Serie A.
  • 1998-1999 - 13º in Serie A.
  • 1999-2000 - 12º in Serie A. Rinuncia a iscriversi in Serie A e chiede di iscriversi in Serie C Emilia-Romagna.
  • 2000-2001 - 11º in Serie C Emilia-Romagna[8].
  • 2001-2002 - 12º in Serie C Emilia-Romagna[9].
  • 2002-2003 - 4º in Serie C Emilia-Romagna[10]
  • 2003-2004 - 1º in Serie C Emilia-Romagna[11], promosso in Serie B.
  • 2004-2005 - 11º in Serie B girone C. Retrocesso in Serie C Regionale. Rinuncia a chiedere la riammissione in Serie B.
Primo turno in Coppa Italia.
  • 2005-2006 - 2º in Serie C Emilia-Romagna[12].
Vince la Coppa Emilia-Romagna femminile battendo in finale l'Ancora Calcio 3-1.
  • 2006 - Cambio di denominazione in A.S.D. Bologna C.F.[13]
  • 2006-2007 - 1º in Serie C Emilia-Romagna[14]. Promosso in Serie B, vi rinuncia e si iscrive in Serie C Regionale.
  • 2007-2008 - 6º in Serie C Emilia-Romagna[15].
  • 2008-2009 - 2º in Serie C Emilia-Romagna[16].
  • 2009-2010 - 10º in Serie C Emilia-Romagna[17].
  • 2010-2011 - 2º in Serie C Emilia-Romagna[18].
  • 2011-2012 - 7º in Serie C Emilia-Romagna[19].
  • 2012-2013 - 8º in Serie C Emilia-Romagna.
  • 2013-2014 - 5º in Serie C Emilia-Romagna.
  • 2014-2015 - 1º in Serie C Emilia-Romagna. Promosso in Serie B.
  • 2015-2016 - 12º in Serie B girone C. Retrocesso in Serie C.
Primo turno in Coppa Italia.
  • 2016 - La società non si iscrive a nessun campionato, rimanendo attiva nel settore giovanile.

Calciatrici

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Bologna C.F..

Palmarès

modifica
1968 UISP, 1969 UISP
1997-1998

Statistiche

modifica

Partecipazione ai campionati

modifica
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie A 13 1970 1999-2000 13
Serie B 11 1984 2015-2016 12
Serie B 1 2004-2005 1
  1. ^ Coppola, pag.188..
  2. ^ Perna Editore, pag.2016..
  3. ^ Davanti alla Zucchet Lazio, notizia citata da LazioWiki che ha riprodotto il giornalino del club del 1984 contenente tutte le foto del passato e la storia, a pag. 11 è citato il secondo posto conseguito dietro il Bologna.
  4. ^ Cebora, su cebora.it., la "Cebora", ditta che produce macchinari per saldatura e ossitaglio
  5. ^ Per "causa di forza maggiore", ovvero un impedimento imprevisto non dovuto a propria volontà e non evitabile.
  6. ^ Comunicato ufficiale n. 4 del 16 dicembre 1979 (dall'archivio del C.R.L. a Milano).
  7. ^ Comunicato ufficiale n. 5 del 6 aprile 1983 della F.I.G.C.F. (dall'archivio del C.R.L. a Milano).
  8. ^ Classifica ufficiale del C.R. Emilia-Romagna pubblicata dal libro "Annuario del calcio femminile 2001/2002" di Luca Barboni e Gabriele Cecchi a pag. 204.
  9. ^ Classifica ufficiale del C.R. Emilia-Romagna pubblicata dal libro "Annuario del calcio femminile 2002/2003" di Luca Barboni e Gabriele Cecchi a pag. 218.
  10. ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 45 del 12 giugno 2003.
  11. ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 44 del 26 maggio 2004.
  12. ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 48 del 21 giugno 2006.
  13. ^ Comunicato ufficiale nº028/A del 30 giugno 2007 (PDF), su figc.it, 30 giugno 2007. URL consultato l'8 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2018).
  14. ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 49 del 27 giugno 2007.
  15. ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 43 del 30 aprile 2008.
  16. ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 48 del 17 giugno 2009.
  17. ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 46 del 19 maggio 2010 vedi allegato Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive..
  18. ^ Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 46 del 18 maggio 2011 vedi allegato Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive..
  19. ^ Classifica finale 2011-2012. Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive.

Bibliografia

modifica
  • Comunicati ufficiali della F.I.G.C.F. conservati dal Comitato Regionale Lombardia della F.I.G.C. - Lega Nazionale Dilettanti a Milano.
  • Comunicati ufficiali della F.I.G.C. (dal 1986) conservati dal Comitato Regionale Emilia-Romagna della F.I.G.C. - Lega Nazionale Dilettanti a Bologna e pubblicati dai siti figc-dilettanti-er.it e lnd.it - Emilia-Romagna.
  • Salvatore Lo Presti, Almanacco del calcio mondiale '88-'89, Torino, S.E.T., 1988, pp. 261-268.
  • Bruno Migliardi, Storia del calcio femminile (1968-1973), Roma, Stab. Tipolitografico Edigraf, 1974.
  • Lino Coppola, Rassegna del calcio femminile, Salerno, Arti Grafiche Boccia S.r.l., 1972, pp. 45 e 188.
  • Il pallone d'oro - Prima enciclopedia storica del calcio mondiale - Volume 7°, Il calcio femminile in Italia e nel mondo, Perna Editore, Via Mario Pagano 41 Milano - edito nel 1969 e 1970.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio