Asteroide Apollo

un gruppo di asteroidi caratterizzati da un'orbita con semiasse maggiore superiore ad una unità astronomica e un perielio (q) inferiore a 1,017 UA

Gli asteroidi Apollo sono un gruppo di asteroidi near-Earth caratterizzati da un'orbita con semiasse maggiore superiore ad una unità astronomica e un perielio (q) inferiore a 1,017 UA, che corrisponde all'afelio della Terra.
Il nome del gruppo deriva da quello dell'asteroide Apollo, il primo oggetto di questo tipo ad essere scoperto; fu individuato il 24 aprile 1932 da Karl Reinmuth.

La distribuzione degli asteroidi Apollo in relazione alle orbite dei pianeti terrestri del sistema solare.
  Marte (M)
  Venere (V)
  Mercurio (H)
  Sole
  Asteroidi Apollo
  Terra (E)

La classe di asteroidi comprende oggetti potenzialmente pericolosi per la Terra a causa della possibilità di un impatto catastrofico. La meteora di Čeljabinsk, che esplose sopra la città di Čeljabinsk nel 2013, era una asteroide Apollo che aveva il perielio all'interno dell'orbita terrestre e l'afelio nella fascia principale.[1]

Prospetto modifica

Segue un prospetto dei principali asteroidi appartenenti al gruppo.

Nome Diametro
medio (km)
Semiasse
maggiore (UA)
Inclinazione
orbitale
Eccentricità Scoperta
1566 Icarus 1,0 1,078 22,854° 0,827 1949
1620 Geographos 2,56 1,245 13,341° 0,335 1951
1685 Toro 3,4 1,367 9,380° 0,435 1948
1862 Apollo 1,7 1,471 6,355° 0,560 1932
1863 Antinous 2,1 2,259 18,398° 0,606 1948
1864 Dedalo 3,7 1,460 22,192° 0,614 1971
1865 Cerberus 1,2 1,079 16,092° 0,466 1971
1866 Sisifo 8,48 1,894 41,181° 0,539 1972
1981 Midas 3,4 1,775 39,833° 0,650 1973
2101 Adonis 0,6 1,874 1,333° 0,763 1936
2102 Tantalus 1,649 1,290 64,010° 0,298 1975
2201 Oljato 1,8 2,171 2,516° 0,713 1947
2212 Hephaistos 5,7 2,166 11,750° 0,834 1978
3103 Eger 1,5 1,404 20,931° 0,354 1982
3200 Fetonte 5,1 1,271 22,182° 0,890 1983
3360 Syrinx 1,8 2,466 21,157° 0,745 1981
3361 Orpheus 0,3 1,209 2,684° 0,322 1982
3752 Camillo 2,306 1,413 55,553° 0,301 1985
4015 Wilson-Harrington 4 2,628 2,796° 0,630 1979
4034 Vishnu 0,42 1,059 11,170° 0,443 1986
4179 Toutatis 5,4 2,536 0,447° 0,629 1989
4183 Cuno 1,9 1,981 6,751° 0,636 1959
4197 Morpheus 1,8 2,296 12,567° 0,771 1982
4486 Mithra 1,849 2,203 3,034° 0,660 1987
4544 Xanthus 1,3 1,041 14,146° 0,25 1989
4660 Nereus 0,33 1,488 1,432° 0,360 1982
4769 Castalia 1,4 1,063 8,887° 0,483 1989
5143 Heracles 4,843 1,832 9,129° 0,772 1991
5731 Zeus 5,231 2,263 11,436° 0,653 1988
6063 Jason 1,4 2,219 4,852° 0,762 1984
6489 Golevka 0,53 2,497 2,277° 0,605 1991
9162 Kwiila 1,127 1,496 9,015° 0,595 1987
11066 Sigurd 2,778 1,391 36,886° 0,375 1992
11500 Tomaiyowit 0,738 1,079 10,309° 0,355 1989
11885 Summanus 1,298 1,703 19,416° 0,474 1990
12923 Zephyr 2,060 1,961 5,288° 0,491 1999
14827 Hypnos 0,9 2,846 1,981° 0,664 1986
25143 Itokawa 0,33 1,324 1,621° 0,280 1998
65803 Didymos 0,78 1,644 3,407° 0,383 1996
69230 Hermes 0,81 1,654 6,067° 0,623 1937
101955 Bennu 0,492 1,126 6,035° 0,204 1999
162173 Ryugu 0,87 1,189 5,884° 0,190 1999
217628 Lugh 1,4 2,550 4,020° 0,703 1990
357439 2004 BL86 0,325 1,502 23,743° 0,403 2004
506074 Svarog 0,665 1,558 6,004° 0,687 2015
2022 AP7 1,2 2,924 13,835° 0,715 2022

Note modifica

  1. ^ Russia meteor's origin tracked down, su bbc.com, 26 febbraio 2013.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare