Asteroide Apollo
un gruppo di asteroidi caratterizzati da un'orbita con semiasse maggiore superiore ad una unità astronomica e un perielio (q) inferiore a 1,017 UA
Gli asteroidi Apollo sono un gruppo di asteroidi near-Earth caratterizzati da un'orbita con semiasse maggiore superiore ad una unità astronomica e un perielio (q) inferiore a 1,017 UA.
Il nome del gruppo deriva da quello dell'asteroide Apollo, il primo oggetto di questo tipo ad essere scoperto; fu individuato il 24 aprile 1932 da Karl Reinmuth.

La distribuzione degli asteroidi Apollo in relazione alle orbite dei pianeti terrestri del sistema solare.
Marte (M) Venere (V) Mercurio (H) | Sole Asteroidi Apollo Terra (E) |
La classe di asteroidi comprende oggetti potenzialmente pericolosi per la Terra a causa della possibilità di un impatto catastrofico.
ProspettoModifica
Segue un prospetto dei principali asteroidi appartenenti al gruppo.
Nome | Diametro medio (km) |
Semiasse maggiore (UA) |
Inclinazione orbitale |
Eccentricità | Scoperta | |
---|---|---|---|---|---|---|
1566 | Icarus | 1,0 | 1,078 | 22,854° | 0,827 | 1949 |
1620 | Geographos | 2,56 | 1,245 | 13,341° | 0,335 | 1951 |
1685 | Toro | 3,4 | 1,367 | 9,380° | 0,435 | 1948 |
1862 | Apollo | 1,7 | 1,471 | 6,355° | 0,560 | 1932 |
1863 | Antinous | 2,1 | 2,259 | 18,398° | 0,606 | 1948 |
1864 | Dedalo | 3,7 | 1,460 | 22,192° | 0,614 | 1971 |
1865 | Cerberus | 1,2 | 1,079 | 16,092° | 0,466 | 1971 |
1866 | Sisifo | 8,48 | 1,894 | 41,181° | 0,539 | 1972 |
1981 | Midas | 3,4 | 1,775 | 39,833° | 0,650 | 1973 |
2101 | Adonis | 0,6 | 1,874 | 1,333° | 0,763 | 1936 |
2102 | Tantalus | 1,649 | 1,290 | 64,010° | 0,298 | 1975 |
2201 | Oljato | 1,8 | 2,171 | 2,516° | 0,713 | 1947 |
2212 | Hephaistos | 5,7 | 2,166 | 11,750° | 0,834 | 1978 |
3103 | Eger | 1,5 | 1,404 | 20,931° | 0,354 | 1982 |
3200 | Fetonte | 5,1 | 1,271 | 22,182° | 0,890 | 1983 |
3360 | Syrinx | 1,8 | 2,466 | 21,157° | 0,745 | 1981 |
3361 | Orpheus | 0,3 | 1,209 | 2,684° | 0,322 | 1982 |
3752 | Camillo | 2,306 | 1,413 | 55,553° | 0,301 | 1985 |
4015 | Wilson-Harrington | 4 | 2,628 | 2,796° | 0,630 | 1979 |
4034 | Vishnu | 0,42 | 1,059 | 11,170° | 0,443 | 1986 |
4179 | Toutatis | 5,4 | 2,536 | 0,447° | 0,629 | 1989 |
4183 | Cuno | 1,9 | 1,981 | 6,751° | 0,636 | 1959 |
4197 | Morpheus | 1,8 | 2,296 | 12,567° | 0,771 | 1982 |
4486 | Mithra | 1,849 | 2,203 | 3,034° | 0,660 | 1987 |
4544 | Xanthus | 1,3 | 1,041 | 14,146° | 0,25 | 1989 |
4660 | Nereus | 0,33 | 1,488 | 1,432° | 0,360 | 1982 |
4769 | Castalia | 1,4 | 1,063 | 8,887° | 0,483 | 1989 |
5143 | Heracles | 4,843 | 1,832 | 9,129° | 0,772 | 1991 |
5731 | Zeus | 5,231 | 2,263 | 11,436° | 0,653 | 1988 |
6063 | Jason | 1,4 | 2,219 | 4,852° | 0,762 | 1984 |
6489 | Golevka | 0,53 | 2,497 | 2,277° | 0,605 | 1991 |
9162 | Kwiila | 1,127 | 1,496 | 9,015° | 0,595 | 1987 |
11066 | Sigurd | 2,778 | 1,391 | 36,886° | 0,375 | 1992 |
11500 | Tomaiyowit | 0,738 | 1,079 | 10,309° | 0,355 | 1989 |
11885 | Summanus | 1,298 | 1,703 | 19,416° | 0,474 | 1990 |
12923 | Zephyr | 2,060 | 1,961 | 5,288° | 0,491 | 1999 |
14827 | Hypnos | 0,9 | 2,846 | 1,981° | 0,664 | 1986 |
25143 | Itokawa | 0,33 | 1,324 | 1,621° | 0,280 | 1998 |
65803 | Didymos | 0,78 | 1,644 | 3,407° | 0,383 | 1996 |
69230 | Hermes | 0,81 | 1,654 | 6,067° | 0,623 | 1937 |
101955 | Bennu | 0,492 | 1,126 | 6,035° | 0,204 | 1999 |
162173 | Ryugu | 0,87 | 1,189 | 5,884° | 0,190 | 1999 |
217628 | Lugh | 1,4 | 2,550 | 4,020° | 0,703 | 1990 |
357439 | 2004 BL86 | 0,325 | 1,502 | 23,743° | 0,403 | 2004 |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su asteroide Apollo
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Lista di asteroidi Apollo (UAI), su minorplanetcenter.net.