Aston Villa Women Football Club
L'Aston Villa Women Football Club, noto semplicemente come Aston Villa Women, è una squadra inglese di calcio femminile, sezione dell'omonimo club maschile con sede nel quartiere di Aston della città di Birmingham. Disputa le proprie partite casalinghe al Bescot Stadium di Walsall.
Aston Villa Women Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
The Lady Villans, The Villa, The Lions | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Leone |
Dati societari | |
Città | Birmingham (Aston) |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Women's Super League |
Fondazione | 1973 |
Proprietario | ![]() |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Villa Park (42 640 posti) |
Sito web | https://www.avfc.co.uk/ |
Palmarès | |
![]() | |
Dati aggiornati al 22 gennaio 2025 Si invita a seguire il modello di voce |
La squadra venne istituita nel 1973 come Solihull Football Club, denominazione che mantenne fino all'affiliazione con l'Aston Villa nel 1995, cambiandola prima in Aston Villa Ladies Football Club e successivamente in quella attuale.
A partire dalla stagione 2020-2021, la squadra è iscritta alla Women's Super League, la massima serie del campionato inglese.
Storia
modificaLa squadra nacque nel 1973, quando un gruppo di appassionati decise di fondare una nuova compagine di calcio femminile, il Solihull Football Club.
La squadra mantenne la sua denominazione originale fino al 1995, anno in cui l'Aston Villa Football Club riconobbe ufficialmente il Solihull come sua sezione femminile e lo rinominò Aston Villa Ladies Football Club. In quel periodo la squadra raggiunse la finale di Coppa di Lega, ma venne sconfitta per 0-2 dal Wimbledon; nel 1998 ottenne invece la promozione in quarta divisione.[1]
Dopo tredici stagioni in quarta divisione, l'Aston Villa ottenne la promozione in terza divisione nel 2011;[2] la competitività della squadra crebbe negli anni successivi, fino ad arrivare in seconda divisione nel 2014.[3]
Nel 2020, dopo la rinomina in Aston Villa Women Football Club, la squadra vinse il campionato di seconda divisione e conquistò la promozione in massima serie per la prima volta nella sua storia.[4] La prima stagione in Women's Super League è stata conclusa al decimo posto in classifica, conquistando la salvezza all'ultima giornata.[5] Nella stagione 2022-2023 ha ottenuto il suo miglior risultato in campionato, concludendo al quinto posto, mentre Rachel Daly ha vinto la classifica delle migliori marcatrici del torneo con 22 reti realizzate in 22 partite giocate.[6]. Nella stessa annata la squadra ha raggiunto le semifinali in FA Women's Cup e i quarti di finale in FA Women's League Cup.
Cronistoria
modificaCronistoria dell'Aston Villa Women | ||||
---|---|---|---|---|
...
|
Allenatori
modificaCalciatrici
modificaPalmarès
modifica- 2019-2020
Statistiche
modificaPartecipazione ai campionati
modificaLivello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Premier League National Division | 2 | 1999-2000 | 2003-2004 | 7 |
Women's Super League | 5 | 2020-2021 | 2024-2025 | ||
2º | Premier League Northern Division | 11 | 1998-1999 | 2010-2011 | 20 |
Premier League National Division | 2 | 2011-2012 | 2012-2013 | ||
Women's Super League 2 | 4 | 2014 | 2017 | ||
Women's Championship | 3 | 2017-2018 | 2019-2020 |
Organico
modificaRosa 2024-2025
modificaRosa e numeri come da sito ufficiale[7].
|
|
Note
modifica- ^ About Aston Villa Ladies football club, su avlfc.com, AVLFC. URL consultato il 10 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2007).
- ^ 2010/11 Northern Division table, su full-time.thefa.com, FA. URL consultato il 30 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).
- ^ Inntroducing Aston Villa Ladies, su FA Women's Super League. Aston villa women's team have won 18 major trophies, The FA. URL consultato il 10 febbraio 2017.
- ^ (EN) Villa Women named Champions and promoted to Super League, su avfc.co.uk, 5 giugno 2020. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Arsenal 0-0 Aston Villa, su avfc.co.uk, 9 maggio 2021. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Louise Taylor, Women's Super League 2023-24 previews No 2: Aston Villa, su theguardian.com, 24 settembre 2023. URL consultato il 26 ottobre 2023.
- ^ (EN) Rosa 2024-2025, su avfc.co.uk. URL consultato l'8 febbraio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aston Villa Women Football Club
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su avfc.co.uk.
- Aston Villa Women Football Club, su int.soccerway.com, Perform Group.