Astorre II Manfredi
condottiero e politico italiano
Astorre II Manfredi (Faenza, 8 dicembre 1412 – 12 marzo 1468), signore di Imola dal 1439 e di Faenza dal 1443.
Astorre II Manfredi | |
---|---|
Signore di Imola e di Faenza | |
![]() | |
Successore | Carlo II Manfredi e Taddeo Manfredi |
Altri titoli | Signore di Russi, Brisighella, Solarolo e Bagnacavallo |
Nascita | Faenza, 8 dicembre 1412 |
Morte | 12 marzo 1468 |
Padre | Gian Galeazzo I Manfredi |
Madre | Gentile Malatesta |
Consorte | Giovanna da Barbiano |
Figli | Carlo II Manfredi e Galeotto Manfredi |
BiografiaModifica
Nato a Faenza l'8 dicembre 1412[1] da Gian Galeazzo I Manfredi e Gentile Malatesta, figlia naturale di Galeotto, Astorre portò lo stesso nome del nonno, Astorre I. Alla morte del padre, oltre alle Signorie di Faenza ed Imola, fu vicario papale a Fusignano e in altre aree della Romagna, assieme al fratello Gian Galeazzo II. Combatté anche come capitano di ventura per molti signori locali.
DiscendenzaModifica
Nel 1431 Astorre sposò Giovanna da Barbiano, figlia del famoso condottiero Lodovico da Barbiano ed ebbero sei figli:[2]
- Carlo, signore di Faenza alla morte di Astorre
- Galeotto, signore di Faenza alla morte di Astorre
- Federico, vescovo di Faenza dal 1471 al 1478
- Barbara, sposò Pino III Ordelaffi, signore di Forlì
- Elisabetta, sposò Francesco IV Ordelaffi, signore di Forlì
- Lancellotto, uomo d'armi
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Pompeo Litta, Manfredi di Faenza, Milano 1861.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Isabella Lazzarini, MANFREDI, Astorgio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 68, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90307148 · SBN RAVV290152 · CERL cnp02093157 · GND (DE) 1045185191 · WorldCat Identities (EN) viaf-90307148 |
---|