Astorre II Manfredi

condottiero e politico italiano

Astorre II Manfredi (Faenza, 8 dicembre 141212 marzo 1468), signore di Imola dal 1439 e di Faenza dal 1443.

Astorre II Manfredi
Busto di Astorre II Manfredi scolpito da Mino da Fiesole nel 1455, National Gallery of Art, Washington D.C.
Signore di Imola e di Faenza
Stemma
Stemma
SuccessoreCarlo II Manfredi e Taddeo Manfredi
Altri titoliSignore di Russi, Brisighella, Solarolo e Bagnacavallo
NascitaFaenza, 8 dicembre 1412
Morte12 marzo 1468
PadreGian Galeazzo I Manfredi
MadreGentile Malatesta
ConsorteGiovanna da Barbiano
FigliCarlo II Manfredi e Galeotto Manfredi

BiografiaModifica

Nato a Faenza l'8 dicembre 1412[1] da Gian Galeazzo I Manfredi e Gentile Malatesta, figlia naturale di Galeotto, Astorre portò lo stesso nome del nonno, Astorre I. Alla morte del padre, oltre alle Signorie di Faenza ed Imola, fu vicario papale a Fusignano e in altre aree della Romagna, assieme al fratello Gian Galeazzo II. Combatté anche come capitano di ventura per molti signori locali.

DiscendenzaModifica

Nel 1431 Astorre sposò Giovanna da Barbiano, figlia del famoso condottiero Lodovico da Barbiano ed ebbero sei figli:[2]

NoteModifica

  1. ^ Giovanni Ghinassi, Epistola Amatoria di Astorre Manfredi, in "Atti e memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna", Bologna, 1868, pag.177
  2. ^ Pompeo Litta, Manfredi di Faenza, Milano 1861.

BibliografiaModifica

  • Pompeo Litta, Manfredi di Faenza, Milano 1861.

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN90307148 · SBN RAVV290152 · CERL cnp02093157 · GND (DE1045185191 · WorldCat Identities (ENviaf-90307148