Atenulfingi

famiglia nobile longobarda

La famiglia Atenulfingi o Landolfidi è stata una famiglia nobile longobarda, che governò gran parte del Mezzogiorno tra il IX e il XII secolo[1].

Atenulfingi/Landolfidi
StatoDucato di Benevento
Ducato di Spoleto
Principato di Capua
Principato di Salerno
Titoli
FondatoreLandolfo I di Capua detto il Vecchio
Ultimo sovranoDauferio da Montecassino
Data di fondazioneIX secolo
Data di estinzione1087
Confluita inGiffoni
Berardi
EtniaLongobarda

Gli Atenulfingi, detti anche Landolfidi, si originarono da Landolfo I di Capua, attestato nel IX secolo, i cui antenati risultano sconosciuti[1]. Appartennero ad essi le linee dei conti (poi principi) di Benevento e Capua, nonché il papa Vittore III (al principio Dauferio da Montecassino), rimasto l'ultimo membro della stirpe nel 1087, anno di estinzione della stessa[1].

Nell'839 scoppiò la guerra civile nel ducato di Benevento da essi governato e Landolfo I di Capua, soprannominato il Vecchio, per contrastarla, si alleò con Siconolfo di Salerno[2]. Morto nell'843, il principato rimase in balia degli eventi fino all'849, quando l'imperatore carolingio Ludovico II il Giovane ne impose la divisione, assegnando Capua al principato di Salerno[2]. Tuttavia, i discendenti di Landolfo I puntavano a sottrarsi all'autorità di qualsiasi principe e nell'860 riuscirono quindi a rendere indipendente la contea di Capua[2].

Albero genealogico

modifica

Di seguito l'albero genealogico degli Atenulfingi/Landolfidi dal capostipite Landolfo I di Capua, detto il Vecchio, attestato nel IX secolo, fino a Dauferio da Montecassino, ossia papa Vittore III, ultimo membro rimasto in vita, deceduto nel 1087[1]:

 Landolfo I il Vecchio[A 1]
...-843
 
    
 Landone I[A 2]
...-860
sp. Aloara ?
 Pandone il Rapace[A 2]
...-862
Landolfo II[A 3]
...-879
 Landenolfo[A 4]
   
            
Landone II[A 2]
...-884
Landolfo
Landonolfo
Pandone
Pietro
Landelaica
?[A 17]
Pandenolfo[A 2]
...-882
Landenolfo[A 5]
Landone III[A 2]
...-885
sp. ? di Benevento
Landenolfo I[A 2]
...-887
Atenolfo I il Grande[A 6]
...-910
 
   
 Landolfo III Antipater[A 6]
...-943
sp. Gemma di Napoli
 Atenolfo II[A 6]
...-941
Gemma
sp. Berardo il Francisco Berardi
  
    
 Atenolfo III[A 6]
...-943
sp. Rotilde di Salerno
 Landolfo IV il Rosso[A 6]
...-961
sp. Yvantia ?
 Landolfo[A 7]
Gaitelgrima I
sp. Guaimario II di Salerno
   
           
 ?[A 18]
?[A 18]
Pandolfo I Testadiferro[A 8]
...-981
sp. Aloara di Capua
 Giovanni[A 9]
 Landolfo V[A 6]
...-968
sp. Gaitelgrima di Avellino
Romualdo
Gemma
Guaimario[A 10]
Indulfo[A 11]
Landolfo
Landenolfo[A 12]
...-971
   
        
 Landolfo VI[A 6]
...-982
Pandolfo II[A 13]
...-982
sp. Gaitelgrima ?
Landenolfo II[A 14]
...-993
Laidolfo[A 14]
...-999
sp. Maria
Atenolfo
...-982
Landolfo VII[A 14]
...-1007
 Pandolfo II il Vecchio[A 6]
...-1014
 Landolfo
  
      
 Pandolfo II il Nero[A 14]
...-1022
Pandolfo IV il Lupo degli Abruzzi[A 14]
...-1050
sp. Maria ?
 Landolfo V[A 15]
...-1033
Atenolfo[A 16]
Maria
sp. Sergio III di Amalfi
Gaitelgrima II
sp. Guaimario III di Salerno
  
       
 Landolfo VIII[A 14]
Pandolfo VI Gualo[A 14]
...-1057
Maria
sp. Atenolfo I di Gaeta
Sichilgaida
sp. Landone di Gaeta
Pandolfo III[A 15]
...-1059
Atenolfo[A 15]
Dauferio[A 19]
1027-1087
   
   
 Sichilgaida
sp. Guaimario di Giffoni
Susanna
sp. Rainaldo Berardi
 Landolfo VI[A 15]
...-1077
 
 
 Pandolfo IV[A 15]
...-1073
Annotazioni
  1. ^ Fu capostipite degli Atenulfingi/Landolfidi e gastaldo di Capua.
  2. ^ a b c d e f Fu conte di Capua.
  3. ^ Fu conte di Capua e vescovo.
  4. ^ Fu conte di Teano.
  5. ^ Fu vescovo di Capua.
  6. ^ a b c d e f g h Fu principe di Benevento e Capua.
  7. ^ Fu conte di Conza.
  8. ^ Fu principe di Benevento, Capua e Salerno, e duca di Camerino e Spoleto.
  9. ^ Fu arcivescovo di Capua.
  10. ^ Fu conte di Marsi.
  11. ^ Fu conte di Sarno.
  12. ^ Fu conte di Lauria.
  13. ^ Fu principe di Salerno.
  14. ^ a b c d e f g Fu principe di Capua.
  15. ^ a b c d e Fu principe di Benevento.
  16. ^ Fu abate di Montecassino.
  17. ^ Altra figlia di Landone I della quale non è noto il nome.
  18. ^ a b Figlio/a di Atenolfo III di cui non è noto il nome.
  19. ^ Salì al soglio pontificio con il nome di papa Vittore III e con lui si estinse la famiglia Atenulfingi/Landolfidi in quanto ne costituiva l'ultimo membro rimasto in vita.
Riferimenti
  1. ^ a b c d Stasser (2006)passim.
  2. ^ a b c Stasser (2006), pp. 61-62.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica