Athlītikī Enōsī Larisas 1964

società calcistica greca
A.E. Larisas 1964
Calcio
Vyssini (Marroni)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Marrone
Simboli Cavallo
Dati societari
Città Larissa
Nazione Grecia Grecia
Confederazione UEFA
Federazione HFF
Campionato Souper Ligka Ellada 2
Fondazione 1964
Presidente Grecia Achilleas Davellis
Allenatore Grecia Giannis Taousianis
Stadio AEL FC Arena
(16.118 posti)
Sito web http://aelfc.gr/
Palmarès
Titoli di Grecia 1 Campionato
Trofei nazionali 2 Coppe di Grecia
Si invita a seguire il modello di voce

L'Athlītikī Enōsī Larisas 1964 (in greco: Αθλητική Ένωση Λάρισας 1964, cioè Unione Atletica Larissa 1964) è una società calcistica greca con sede nella città di Larissa, capoluogo della regione della Tessaglia. Gioca nella Souper Ligka Ellada 2, la seconda serie del campionato greco di calcio.

StoriaModifica

La società fu fondata come Athlitiki Enosi Larisas nel 1964, risultato della fusione di quattro squadre locali - Iraklis Larisas (Beta Ethniki, Aris Larisas (Campionato di Larissa-terzo livello), Toxotis Larisas (Campionato di Larissa-terzo livello) e Larisaikos (Beta Ethniki). Presto è salita fino alla massima divisione. Dopo aver vinto il campionato 1988, il Larissa è andato in declino e alle soglie del 2000 navigava in terza divisione, in un periodo di bancarotta. Nel 2003 la società dovette modificare il proprio nome in AEL 1964 come risultato della bancarotta.

La stagione 2004-2005 si è rivelata davvero fruttuosa per il Larissa, che ha vinto il campionato di seconda divisione (conseguendo una doppia promozione) ed è avanzato fino ai quarti di finale della Coppa di Grecia. Da allora l'AEL ha avuto un paio di buone stagioni in prima divisione: inoltre ha raggiunto la finale in Coppa di Grecia, per la prima volta in 23 anni.

Vincitore di campionato e di coppaModifica

L'AEL 1964 è l'unica squadra con sede in "campagna" (cioè fuori da Atene e Salonicco, aree metropolitane) ad aver vinto l'Alpha Ethniki (ora chiamata Super League greca), nel 1988. Questa squadra inoltre ha conquistato la Coppa di Grecia nel 1985, battendo il PAOK in finale (4-1). Prima di questo successo, l'AEL 1964 aveva mancato due volte la vittoria in Coppa, perdendo le finali del 1982 e del 1984 entrambe contro il Panathīnaïkos.[1]

Nella stagione 2006/2007 ha vinto la seconda Coppa di Grecia della sua storia, battendo il Panathīnaïkos.

Il Larissa è l'ultima squadra al di fuori del P.O.K. (Olympiakos, Panathinaikos, AEK Atene) ad aver vinto trofei nelle competizioni nazionali greche.

StruttureModifica

StadioModifica

In passato l'AEL giocava nell'Alkazar le proprie partite casalinghe. Dal 2010, è l'AEL FC Arena con i suoi 21.000 posti a sedere ad ospitare le partite dell'AEL.La realizzazione del progetto è costata 42.000.000 Euro.

PalmarèsModifica

Competizioni nazionaliModifica

1987-1988
1984-1985, 2006-2007
1972-1973, 1977-1978, 2004-2005, 2015-2016
2013-2014
  • Gamma Ethniki Cup: 1
2013-2014

Altri piazzamentiModifica

Secondo posto: 1982-1983
Finalista: 1981-1982, 1983-1984
Semifinalista: 1987-1988, 1988-1989, 2005-2006, 2017-2018
Finalista: 1988, 2007
Terzo posto: 2014-2015 (gruppo 2)
Secondo posto: 2003-2004
Finalista: 2006

Statistiche e recordModifica

Statistiche nelle competizioni UEFAModifica

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2017-2018.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
UEFA Champions League 1 2 1 0 1 3 3
Coppa delle Coppe 2 8 3 3 2 7 6
Coppa UEFA/UEFA Europa League 3 10 2 1 7 10 18
Coppa Intertoto 1 2 0 1 1 0 2

OrganicoModifica

Rosa 2022-2023Modifica

Aggiornata al 27 febbraio 2023.[2]

N. Ruolo Calciatore
1   P Kōstas Theodōropoulos  
2   D Petros Kaloutsikidis
3   D Nikolaos Gotzamanidīs
4   D Theocharīs Īliadīs
5   D Maksym Maksymenko
6   C Konstantinos Plegas
7   C Spyros Glynos
8   C Konstantinos Papageorgiou
9   A Marios Ogkmpoe
11   C Markos Nino
12   D Ahmed Ouattara Kossonou
15   C Fabricio Pedrozo
18   A Dimitrios Thomaidis
19   C Dimitrios Miltiadis
N. Ruolo Calciatore
20   C Edison Kola
21   C Iraklīs Garoufalias
22   D Thanasīs Papageōrgiou
23   D Geōrgios Maidanos
27   A Sergio Núñez
28   C Kyriakos Zisoulis
30   P Lampros Antonopoulos
33   C Dimitrios Mavrias
44   D Angelos Gogouvitis
57   C Luca Andrada
67   P Stefanos Souloukos
74   A Theodoros Tsirigotis
81   A Nikolaos Vlioras
88   C Alexandros Nikolias

Rosa 2021-2022Modifica

Aggiornata al 2 gennaio 2022.[2]

N. Ruolo Calciatore
1   P Kōstas Theodōropoulos
2   D Pantelis Theologou
3   D Nikolaos Gotzamanidīs
4   D Theocharīs Īliadīs
7   C Spyros Glynos
8   C Adrián Colombino
9   A Marios Ogkmpoe
11   C Markos Nino
16   A Kristjan Kushta
18   A Apostolos Kotsianoulīs
19   C Dimitrios Miltiadis
21   C Geōrgios Zacharakīs
22   D Thanasīs Papageōrgiou
23   D Geōrgios Maidanos
24   D Orestīs Grīgoropoulos
25   D Manōlīs Mpertos  
N. Ruolo Calciatore
26   A Michalis Tsoumanis
27   C Iraklīs Garoufalias
28   C Kyriakos Zisoulis
29   A Mathías Acuña
30   P Stratos Misyrlis
33   C Dimitrios Mavrias
55   C Konstantinos Papageorgiou
66   D Aboud Omar
67   P Stefanos Souloukos
70   C Geōrgios Daktylas
72   C Euripidīs Giakos
77   D Lampros Angeloulis
88   C Alexandros Nikolias
99   P Lampros Antonopoulos
  D Fabian Cela
  A Nikolaos Vlioras

Rosa 2020-2021Modifica

Aggiornata al 31 gennaio 2021.[2]

N. Ruolo Calciatore
1   P Gergely Nagy
2   D Nikos Karanikas
3   D Charilaos Fourkiōtīs
4   D Theocharīs Īliadīs
5   D Alexios Michaīl
6   C Tim Sparv
8   C Radomir Milosavljević
9   A Fjorin Durmishaj
10   A Änis Ben-Hatira
11   D Nikola Jakimovski
12   A Benjamin Moukandjo
13   D Mateo Mužek
14   C Spyros Glynos
15   D Uroš Ćosić
16   D Nikola Žižić
17   A Dīmītrīs Pinakas
18   A Apostolos Kotsianoulīs
19   P Vladimir Bajić
20   C Alexandros Chalatzīs
N. Ruolo Calciatore
21   C Geōrgios Zacharakīs
22   D Adrián Jusino
23   D Geōrgios Maidanos
24   D Orestīs Grīgoropoulos
25   D Manōlīs Mpertos
27   D Maksym Maksymenko
28   C Athanasios Stoinović
29   A Mathías Acuña
30   C Adrián Colombino
33   A Marko Nunić
44   D Nikolaos Gotzamanidīs
67   P Stefanos Souloukos
70   C Geōrgios Daktylas
88   C Alexandros Nikolias
92   A Nikola Trujić
99   A Hamza Younés
  D Dinu Graur
  A Dīmītrīs Loufakīs

NoteModifica

  1. ^ Il Larissa che vinse tra le divinità del calcio greco, footballpills.com.
  2. ^ a b c (EL) ΑΕΛ: 1η Ομάδα [AEL: 1st squad], su aelfc.gr, AEL. URL consultato il 2 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2015).

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  • (EL) Sito ufficiale, su ael.gr. URL consultato il 13 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2007).
  • (EL) Sito di tifosi, su larissafc.com.
  • (EL) Sito di tifosi, su ael-fans.com. URL consultato l'11 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2019).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio