Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade - Salto in alto

La competizione del salto in alto di atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade si tenne i giorni 7 e 8 luglio 1912 allo Stadio Olimpico di Stoccolma.

Bandiera olimpica 
Salto in alto
Stoccolma 1912
Il vincitore Alma Richards
Informazioni generali
LuogoStoccolma
Periodo7-8 luglio
Partecipanti37 da 10 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Alma Richards Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Hans Liesche Germania (bandiera) Germania
Medaglia di bronzo George Horine Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Londra 1908 Anversa 1920
video della finale (durata: 16")
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Stoccolma 1912
Corse piane
100 m piani   uomini
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 m hs uomini
Corsa campestre
Individuale uomini
A squadre uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 10000 m uomini
Salti con rincorsa
Salto in alto uomini
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Salti da fermo
Salto in alto uomini
Salto in lungo uomini
Lanci a una mano
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini
Lancio del giavellotto uomini
Lanci a due mani
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini
Prove multiple
Pentathlon uomini
Decathlon uomini
Gare a squadre
Staffetta 4×100 m uomini
Staffetta 4×400 m uomini
3000 m a squadre uomini
Tiro alla fune
Tiro alla fune uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Record olimpico: 1908 1,905[t 1]   Harry Porter Assente
Migliore prest. europea[t 2] 1,968 1898  [t 3] Pat Leahy Rit. 1904
Primatista mond. stag.le 2,00   George Horine Presente
  1. ^ Conversione metrica della misura inglese di 6 piedi e 3 pollici.
  2. ^ Non è "primato europeo" poiché l'IAAF non era ancora nata.
  3. ^ Lehay era di nazionalità irlandese; la misura è la conversione metrica di 6 piedi e 5 pollici e un quarto.

Ai Trials dell'Ovest di Palo Alto, il 18 maggio George Horine, inventore della rotazione costale del corpo sopra l'asticella, salta 6 piedi e 6 pollici e mezzo. Per l'atleta americano è solo un piccolo incremento del record nazionale (6' 4 3/4"), che già detiene.
Convertita nel sistema metrico decimale, la misura verrà registrata nell'albo del record mondiale (1913) come 2,00 m. Horine è il primo uomo a superare i 2 metri.

Risultati

modifica

Turno eliminatorio

modifica
Qualificazione
1,83 m

Undici atleti raggiungono la misura richiesta.

Gruppo A
Pos. Atleta Nazione Misura Salti
1,60 1,70 1,75 1,80 1,83
1 Benjamin Howard Baker   Gran Bretagna 1,83 XO O O O O
John Johnstone Stati Uniti 1,83 --- O O XO XO
Timothy Carroll   Gran Bretagna 1,83 XO O XXO O XO
4 Gösta Hallberg   Svezia 1,75 X-- O XO XXX ---
Otto Monsen   Norvegia 1,75 --- XO XO XXX ---
Gerhard Meling   Norvegia 1,75 --- XO XXO XXX ---
7 Thomas O'Donahue   Gran Bretagna 1,70 --- O --- --- ---
Platt Adams Stati Uniti 1,70 O O --- --- ---
Paulus af Uhr   Svezia 1,70 X-- XO XXX --- ---
Ragnar Mattson   Svezia 1,70 X-- XO XXX --- ---
11 Rodolfo Hammersley   Cile 1,60 O X-- --- --- ---
Gustaf Holmér   Svezia 1,60 O X-- --- --- ---
Lajos Ludinszky   Ungheria 1,60 O X-- --- --- ---
Michel Meerz   Francia 1,60 O X-- --- --- ---
Marius Delaby   Francia NM --- X-- --- --- ---
Armand Estang   Francia NM --- X-- --- --- ---
John Nicholson Stati Uniti NM --- XXX --- --- ---
Angelo Tonini   Italia NM X-- XXX --- --- ---
Gruppo B
Pos. Atleta Nazione Misura Salti
1,60 1,70 1,75 1,80 1,83
1 Hans Liesche   Germania 1,83 O O O O O
Egon Erickson Stati Uniti 1,83 O O O XO O
Harry Grumpelt Stati Uniti 1,83 O O XO O O
Iván Wardener   Ungheria 1,83 O O O O O
George Horine Stati Uniti 1,83 O O O O XO
6 Jervis Burdick Stati Uniti 1,80 O O O XO XXX
7 Richard Sjöberg   Svezia 1,75 O O O XXX ---
Arvo Laine   Finlandia 1,75 O XO O XXX ---
Harold Enright Stati Uniti 1,75 O O XO XXX ---
Otto Röhr   Germania 1,75 O XO XXO XXX ---
Gruppo C
Pos. Atleta Nazione Misura Salti
1,60 1,70 1,75 1,80 1,83
1 Alma Richards Stati Uniti 1,83 O O O XO O
Karl-Axel Kullerstrand   Svezia 1,83 O O O O O
Jim Thorpe Stati Uniti 1,83 O O XO O XXO
4 Wesley Oler Stati Uniti 1,75 O O O XXX ---
Ole Aarnæs   Norvegia 1,75 O XO XXO XXX ---
André Labat   Francia 1,75 O XO XXO XXX ---
7 Géo André   Francia 1,70 XO XO XXX --- ---
8 Thage Brauer   Svezia 1,60 O X-- --- --- ---
Alfredo Pagani   Italia 1,60 O XXX --- --- ---

George Horine, il favorito, fallisce inaspettatamente a quota 1,91. Rimangono in gara il tedesco Liesche, che stabilisce il proprio record personale, e l'americano Richards. A 1,93 metri prevale Richards.
Il quarto classificato, Jim Thorpe, è un multiplista. Dominerà il Pentathlon e il Decathlon.

Pos. Atleta Età Nazione Misura Salti
1,60 1,70 1,75 1,80 1,83 1,85 1,87 1,89 1,91 1,93
  Alma Richards 22 Stati Uniti 1,93   O O O XO XXO O XXO XXO XXO O
  Hans Liesche 21   Germania 1,91 O O O O O O O XO XO XXX
  George Horine 22 Stati Uniti 1,89 O O O O XO O O XO XXX ---
4 Egon Erickson Stati Uniti 1,87 O O O O O XO XO XXX --- ---
Jim Thorpe 25 Stati Uniti 1,87 XO O O O O O O XXX --- ---
6 Harry Grumpelt Stati Uniti 1,85 O O O XO O XXO XXX --- --- ---
John Johnstone Stati Uniti 1,85 O O O O XXO XO XXX --- --- ---
8 Karl-Axel Kullerstrand   Svezia 1,83 O O O XO O XXX --- --- --- ---
9 Timothy Carroll   Gran Bretagna 1,80 O O O XO XXX --- --- --- --- ---
Iván Wardener   Ungheria 1,80 O O O XO XXX --- --- --- --- ---
11 Benjamin H. Baker   Gran Bretagna 1,75 O O O XXX --- --- --- --- --- ---

Nonostante la magra prestazione a Stoccolma, lo stile inventato da Horine dominerà il salto in alto per 20-25 anni.

Collegamenti esterni

modifica