Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - 5000 metri piani
La competizione dei 5000 metri piani maschili di atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade si è disputata nei giorni 31 luglio e 2 agosto 1948 allo Stadio di Wembley a Londra.
![]() ![]() | ||||||||||
5000 metri piani Londra 1948 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio di Wembley a Londra | |||||||||
Periodo | 31 luglio-2 agosto 1948 | |||||||||
Partecipanti | 33 da 21 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|

L'eccellenza mondiale
modificaPrimatista mondiale | 13'58"4 1942 | Gunder Hägg | Squal.[E 1] |
Campione europeo 1946 | 14'08"6 | Sydney Wooderson | Assente |
Primatista stagionale[E 2] | 14'10"0 | Emil Zátopek | Presente |
La gara
modificaNella seconda batteria è battaglia tra lo svedese Ahlden ed il cecoslovacco Zatopek, fresco vincitore dei 10 000. Nonostante i due conducano nettamente, non si accontentano e sprintano fino alla fine. Vince Ahlden di soli due decimi. Dopo la conclusione delle batterie si qualificano tutti e tre gli atleti di Svezia, Finlandia e Paesi Bassi; il Belgio ne conta due, Cecoslovacchia, Stati Uniti e Norvegia partecipano con un rappresentante ciascuno.
In finale, gli occhi di tutti sono puntati sullo svedese e sul ceco. La gara si corre su ritmi molto elevati. Agli ultimi 150 metri il belga Reiff (14'14"2 di personale) lancia la volata e si presenta primo sul rettilineo finale. Zatopek negli ultimi metri cerca di raggiungerlo, ma viene beffato giungendo a due soli decimi dal belga. Entrambi vanno sotto il precedente record olimpico. Ahlden finisce solo quarto, a 11 secondi dalla medaglia d'oro.
Reiff passerà alla storia per essere stato il primo belga a vincere l'oro in atletica e per aver battuto il “mito” Emil Zatopek all'inizio della sua carriera.
Per la prima volta dopo quattro vittorie consecutive, la medaglia d'oro non è finlandese.
Risultati
modificaTurni eliminatori
modifica3 Batterie | 31 luglio | 33 iscritti | Si qualificano i primi 4. |
Finale | 2 agosto | 12 concorrenti |
Batterie
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Evert Nyberg | Svezia | 14'58"2 |
2 | Väinö Koskela | Finlandia | 14'58"3 |
3 | Curt Stone | Stati Uniti | 14'58"6 |
4 | Marcel Vandewattyne | Belgio | 15'14"0 |
5 | Jacques Vernier | Francia | 15'29"8 |
6 | Harry Nelson | Nuova Zelanda | 15'34"4 |
7 | Jef Lataster | Paesi Bassi | 15'39"0 |
8 | Jack Braughton | Gran Bretagna | n/d |
9 | Clifford Salmond | Canada | 16'05"0 |
10 | Manny Ramjohn | Trinidad e Tobago | n/d |
- | Aage Poulsen | Danimarca | Rit. |
- | John Joe Barry | Irlanda | Rit. |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Erik Ahldén | Svezia | 14'34"2 |
2 | Emil Zátopek | Cecoslovacchia | 14'34"4 |
3 | Väinö Mäkelä | Finlandia | 14'45"8 |
4 | Martin Stokken | Norvegia | 15'04"4 |
5 | Maurice Pouzieux | Francia | 15'09"8 |
6 | Gregorio Rojo | Spagna | 15'19"0 |
7 | William Lucas | Gran Bretagna | n/d |
8 | Luo Wenao | Repubblica di Cina | n/d |
9 | Vasilios Mavrapostolos | Grecia | n/d |
10 | Sim Bok-Seok | Corea del Sud | n/d |
- | Mustafa Özcan | Turchia | Rit. |
- | Clarence Robison | Stati Uniti | Rit. |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Willem Slijkhuis | Paesi Bassi | 15'06"8 |
2 | Gaston Reiff | Belgio | 15'07"0 |
3 | Bertil Albertsson | Svezia | 15'07"8 |
4 | Helge Perälä | Finlandia | 15'07"8 |
5 | Jerald Thompson | Stati Uniti | 15'08"4 |
6 | Alain Mimoun | Francia | 15'11"2 |
7 | Alexander Olney | Gran Bretagna | n/d |
8 | Martín Alarcón | Messico | n/d |
9 | Ernst Günther | Svizzera | n/d |
Finale
modificaPos. | Atleta | Età | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|---|
Gaston Reiff | 27 | Belgio | 14'17"6 | |
Emil Zátopek | 25 | Cecoslovacchia | 14'17"8 | |
Willem Slijkhuis | 25 | Paesi Bassi | 14'26"8 | |
4 | Erik Ahldén | 24 | Svezia | 14'28"6 |
5 | Bertil Albertsson | 26 | Svezia | 14'39"0 |
6 | Curt Stone | 25 | Stati Uniti | 14'39"4 |
7 | Väinö Koskela | 27 | Finlandia | 14'41"0 |
8 | Väinö Mäkelä | 26 | Finlandia | 14'43"0 |
9 | Marcel Vandewattyne | 24 | Belgio | n/d |
10 | Martin Stokken | 25 | Norvegia | n/d |
11 | Helge Perälä | 33 | Finlandia | n/d |
- | Evert Nyberg | 23 | Svezia | Rit. |
Bibliografia
modifica- (EN) The Organising Committee for the XIV Olympiad - LONDON 1948, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XIV Olympiad, Londra, 1951. URL consultato il 4 luglio 2014.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 6 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2009).