Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - 200 metri piani femminili
La competizione dei 200 metri piani femminili di atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade si è disputata nei giorni 3 e 5 settembre 1960 allo Stadio Olimpico di Roma
200 metri piani femminili Roma 1960 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Olimpico di Roma | |||||||||
Periodo | 3-5 settembre 1960 | |||||||||
Partecipanti | 29 da 17 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
L'eccellenza mondiale
modificaCampionessa olimpica 1956 | 23"4 | Betty Cuthbert | Presente |
Campionessa europea 1958 | 24"1 | B. Janiszewska | Presente |
Primatista mondiale | 22"9 1960 | Wilma Rudolph | Presente |
Vincitrice dei Trials USA | 23"9 | Wilma Rudolph | Presente |
Risultati
modifica6 Batterie | 3 settembre | 29 partenti | Si qualificano le prime 2 + i due migliori tempi. |
2 Semifinali | 5 settembre | 7 + 7 | Si qualificano le prime 3. |
Finale | 5 settembre | 6 concorrenti |
La campionessa olimpica Betty Cuthbert non si presenta dopo la controprestazione sui 100 metri, dove è stata eliminata al secondo turno.
Wilma Rudolph (che alle selezioni americane si è impadronita con 22"9 del record del mondo) vince la sua batteria in 23"2, nuovo primato olimpico; ripete la prestazione nei Quarti.
Il giorno di semifinali e finale la pista è bagnata dalla pioggia, per cui nessuno migliora i propri tempi.
In finale la Rudolph, nonostante le sia stata assegnata la prima corsia, vince con facilità.
Giunge quinta la campionessa europea Janiszewska (24"8), che precede Giuseppina Leone (24"9).
Batterie
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Giuseppina Leone | Italia | 23"7 | 23"90 |
2 | Lucinda Williams | Stati Uniti | 24"0 | 24"10 |
3 | Hannelore Raepke | Germania | 24"2 | 24"32 |
4 | Patricia Duggan | Australia | 24"7 | 24"80 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Gisela Köhler | Germania | 24"2 | 24"32 |
2 | Catherine Capdevielle | Francia | 24"3 | 24"46 |
3 | Ulla-Britt Wieslander | Svezia | 24"6 | 24"82 |
4 | Jean Hiscock | Gran Bretagna | 24"7 | 24"85 |
5 | Ilana Karaszyk | Israele | 26"5 | 26"69 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Jutta Heine | Germania | 23"9 | 24"04 |
2 | Norma Croker | Australia | 24"2 | 24"35 |
3 | Alena Stolzová | Cecoslovacchia | 24"7 | 24"85 |
4 | Ljudmila Ignatëva | Unione Sovietica | 24"7 | 24"90 |
5 | Valerie Morgana | Nuova Zelanda | 25"2 | 25"39 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Barbara Janiszewska | Polonia | 23"9 | 24"08 |
2 | Marija Itkina | Unione Sovietica | 24"0 | 24"20 |
3 | Antónia Munkácsi | Ungheria | 24"4 | 24"53 |
4 | Mona Sulaiman | Filippine | 25"8 | 25"98 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Dorothy Hyman | Gran Bretagna | 23"7 | 23"82 |
2 | Celina Jesionowska | Polonia | 24"3 | 24"45 |
3 | Eleanor Haslam | Canada | 24"5 | 24"63 |
4 | Ernestine Pollards | Stati Uniti | 24"5 | 24"64 |
5 | Olga Šikovec | Jugoslavia | 24"8 | 24"95 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Wilma Rudolph | Stati Uniti | 23"2 | 23"30 |
2 | Valentina Maslovska | Unione Sovietica | 24"0 | 24"12 |
3 | Jennifer Ann Smart | Gran Bretagna | 24"0 | 24"12 |
4 | Halina Górecka | Polonia | 24"2 | 24"31 |
5 | Maeve Kyle | Irlanda | 24"9 | 25"06 |
6 | Erzsébet Bartos | Ungheria | 25"4 | 25"50 |
Semifinali
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Wilma Rudolph | Stati Uniti | 23"7 | 23"79 |
2 | Jutta Heine | Germania | 24"0 | 24"15 |
3 | Barbara Janiszewska | Polonia | 24"2 | 24"36 |
4 | Norma Croker | Australia | 24"3 | 24"44 |
5 | Jennifer Ann Smart | Gran Bretagna | 24"6 | 24"74 |
6 | Valentina Maslovska | Unione Sovietica | 24"6 | 24"77 |
7 | Catherine Capdevielle | Francia | 24"9 | 25"04 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Giuseppina Leone | Italia | 24"5 | 24"69 |
2 | Dorothy Hyman | Gran Bretagna | 24"6 | 24"78 |
3 | Marija Itkina | Unione Sovietica | 24"6 | 24"81 |
4 | Gisela Köhler | Germania | 24"9 | 25"05 |
5 | Lucinda Williams | Stati Uniti | 25"0 | 25"14 |
6 | Celina Jesionowska | Polonia | 25"3 | 25"45 |
- | Halina Górecka | Polonia | NP |
Finale
modificaPos. | Corsia | Atleta | Età | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Wilma Rudolph | 20 | Stati Uniti | 24"0 | 24"13 | |
5 | Jutta Heine | 19 | Germania | 24"4 | 24"58 | |
4 | Dorothy Hyman | 19 | Gran Bretagna | 24"7 | 24"82 | |
4 | 3 | Marija Itkina | 28 | Unione Sovietica | 24"7 | 24"85 |
5 | 6 | Barbara Janiszewska | 23 | Polonia | 24"8 | 24"96 |
6 | 2 | Giuseppina Leone | 25 | Italia | 24"9 | 25"01 |
Bibliografia
modifica- (EN) the Organizing Committee, Athletics (PDF), in The games of XVII Olympiad - Rome 1960, Two part 1, Roma, 1960, pp. 59-213. URL consultato il 4 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2008).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 10 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2015).
- Finale dei 200m di Roma Scarica il video della finale (1,54 Mb)