Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 400 metri piani maschili
Ai Giochi della XXXI Olimpiade, che si sono tenuti a Rio de Janeiro nel 2016, la competizione dei 400 metri piani maschili si è svolta tra l'11 e il 14 agosto presso lo Stadio Nilton Santos.
![]() ![]() | ||||||||||
400 metri piani maschili Rio de Janeiro 2016 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Nilton Santos | |||||||||
Periodo | 11 - 14 agosto 2016 | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|

Presenze ed assenze dei campioni in caricaModifica
Per i campionati europei si considera l'edizione del 2014.
Competizione | Atleta | Prestazione | Rio 2016 |
---|---|---|---|
Olimpiadi 2012 | Kirani James | 43”94 | Presente |
Commonwealth 2014 | Kirani James | 44”24 | Presente |
Europei 2014 | Martyn Rooney | 44”71 | Presente |
Asiatici 2014 | Yousef A. Masrahi | 44”66 | Squalif. |
Panamericani 2015 | Luguelín Santos | 44”56 | Presente |
Africani 2015 | Isaac Makwala | 44”35 | Presente |
Mondiali 2015 | Wayde van Niekerk | 43"48 | Presente |
Olimpiadi giovanili 2010 | Luguelín Santos | 47”11 | Presente |
Mondiali junior 2012 | Luguelín Santos | 44”85 | Presente |
La garaModifica
Tutti i migliori passano il primo turno. Le tre semifinali sono vinte rispettivamente da Machel Cedenio (44”39) che batte campione del mondo Wayde van Niekerk (44”45), Bralon Taplin (44”44) e Kirani James, il campione di Londra 2012 (44”02) su LaShawn Merritt (44”21), il vincitore dei Trials USA.
A Van Niekerk viene assegnata l'ottava corsia. Tutti gli otto finalisti hanno corso in meno di 44”50.
Wayde Van Niekerk entra nella storia battendo il record del mondo di Michael Johnson (43”18 nel 1999). Vince con un distacco di ben 73 centesimi sul secondo classificato, Kirani James. Terzo lo statunitense Merritt.
Oltre al record mondiale, sono stati stabiliti i migliori tempi assoluti per le posizioni dalla quarta (44”01) all'ottava (44”61).
I parziali di Van Niekerk (non ufficiali) sono: 10”7 (ai 100 metri), 20”5 (a metà gara) e 31”0 (ai 300 metri).
Alla fine dell'anno il record mondiale di Van Niekerk verrà premiato come migliore prestazione maschile del 2016.
RisultatiModifica
BatterieModifica
Qualificazione: i primi tre di ogni batteria (Q) e i 3 successivi migliori tempi (q).
Batteria 1Modifica
Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | Machel Cedenio | Trinidad e Tobago | 44"98 | Q |
2 | 7 | Gil Roberts | Stati Uniti | 45"27 | Q |
3 | 4 | Yoandys Lescay | Cuba | 45"36 | Q |
4 | 6 | Fitzroy Dunkley | Giamaica | 45"66 | |
5 | 3 | Kévin Borlée | Belgio | 45"90 | |
6 | 5 | Alberth Bravo | Venezuela | 46"15 | |
7 | 1 | Alex Lerionka Sampao | Kenya | 46"62 | |
8 | 8 | Ousseini Djibo Idrissa | Niger | 50"06 |
Batteria 2Modifica
Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | Bralon Taplin | Grenada | 45"15 | Q |
2 | 2 | Nery Brenes | Costa Rica | 45"53 | Q |
3 | 7 | Karabo Sibanda | Botswana | 45"56 | Q |
4 | 1 | Matteo Galvan | Italia | 46"07 | |
5 | 3 | Raymond Kibet | Kenya | 46"15 | |
6 | 6 | Mehboob Ali | Pakistan | 48"37 | |
7 | 8 | Bachir Mahamat | Ciad | 48"59 | |
– | 5 | Anas Beshr | Egitto | Squal. | R163.3a |
Batteria 3Modifica
Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | Wayde van Niekerk | Sudafrica | 45"26 | Q |
2 | 2 | Luguelín Santos | Rep. Dominicana | 45"61 | Q |
3 | 8 | Javon Francis | Giamaica | 45"88 | Q |
4 | 6 | Jonathan Borlée | Belgio | 46"01 | |
5 | 3 | Alphas Kishoyian | Kenya | 46"74 | |
6 | 5 | Brandon Valentine-Parris | Saint Vincent e Grenadine | 47"62 | |
– | 4 | Alonzo Russell | Bahamas | Squal. | R163.3a |
Batteria 4Modifica
Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | Lalonde Gordon | Trinidad e Tobago | 45"24 | Q |
2 | 4 | Luka Janežič | Slovenia | 45"33 | Q |
3 | 6 | Baboloki Thebe | Botswana | 45"41 | Q |
4 | 1 | Chris Brown | Bahamas | 45"56 | |
5 | 2 | Martyn Rooney | Gran Bretagna | 45"60 | |
6 | 7 | Julian Walsh | Giappone | 46"37 | |
7 | 8 | Gustavo Cuesta | Rep. Dominicana | 46"92 | |
8 | 3 | James Chiengjiek | Atleti Olimpici Rifugiati | 52"89 |
Batteria 5Modifica
Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 8 | LaShawn Merritt | Stati Uniti | 45"28 | Q |
2 | 3 | Abdelalelah Haroun | Qatar | 45"76 | Q |
3 | 6 | Isaac Makwala | Botswana | 45"91 | Q |
4 | 2 | Vitaliy Butrym | Ucraina | 45"92 | |
5 | 4 | Donald Sanford | Israele | 46"06 | |
6 | 5 | Deon Lendore | Trinidad e Tobago | 46"15 | |
7 | 7 | Hederson Estefani | Brasile | 46"68 |
Batteria 6Modifica
Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | Kirani James | Grenada | 44"93 | Q |
2 | 5 | Rusheen McDonald | Giamaica | 45"22 | Q |
3 | 2 | Matthew Hudson-Smith | Gran Bretagna | 45"26 | Q |
4 | 3 | David Verburg | Stati Uniti | 45"48 | q |
5 | 7 | Winston George | Guyana | 45"77 | |
6 | 8 | Diego Palomeque | Colombia | 46"48 | |
– | 4 | Abbas Abubakar Abbas | Bahrein | Squal. | R163.3a |
Batteria 7Modifica
Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | Ali Khamis Khamis | Bahrein | 45"12 | Q |
2 | 1 | Steven Gardiner | Bahamas | 45"24 | Q |
3 | 8 | Liemarvin Bonevacia | Paesi Bassi | 45"49 | Q |
4 | 5 | Rafał Omelko | Polonia | 45"54 | q |
5 | 4 | Pavel Maslák | Rep. Ceca | 45"54 | q |
6 | 6 | Mohammad Anas | India | 45"95 | |
7 | 2 | Orukpe Erayokan | Nigeria | 47"42 | |
8 | 3 | Yuzo Kanemaru | Giappone | 48"38 |
SemifinaliModifica
Qualificazione: i primi due di ogni semifinale (Q) e i 2 seguenti migliori tempi (q).
Semifinale 1Modifica
Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | Kirani James | Grenada | 44"02 | Q |
2 | 6 | LaShawn Merritt | Stati Uniti | 44"21 | Q |
3 | 2 | Karabo Sibanda | Botswana | 44"47 | q |
4 | 7 | Luguelín Santos | Rep. Dominicana | 44"71 | |
5 | 1 | Javon Francis | Giamaica | 44"96 | |
6 | 5 | Nery Brenes | Costa Rica | 45"02 | |
7 | 8 | Liemarvin Bonevacia | Paesi Bassi | 45"03 | |
8 | 3 | Lalonde Gordon | Trinidad e Tobago | 45"13 |
Semifinale 2Modifica
Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | Machel Cedenio | Trinidad e Tobago | 44"39 | Q |
2 | 3 | Wayde van Niekerk | Sudafrica | 44"45 | Q |
3 | 2 | Pavel Maslák | Rep. Ceca | 45"06 | |
4 | 6 | Luka Janežič | Slovenia | 45"07 | |
5 | 1 | David Verburg | Stati Uniti | 45"61 | |
6 | 4 | Rusheen McDonald | Giamaica | 46"12 | |
7 | 7 | Abdelalelah Haroun | Qatar | 46"66 | |
– | 8 | Baboloki Thebe | Botswana | NP |
Semifinale 3Modifica
Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | Bralon Taplin | Grenada | 44"44 | Q |
2 | 8 | Matthew Hudson-Smith | Gran Bretagna | 44"48 | Q |
3 | 3 | Ali Khamis Khamis | Bahrein | 44"49 | q |
4 | 4 | Gil Roberts | Stati Uniti | 44"65 | |
5 | 5 | Steven Gardiner | Bahamas | 44"72 | |
6 | 7 | Yoandys Lescay | Cuba | 45"00 | |
7 | 2 | Rafał Omelko | Polonia | 45"28 | |
8 | 1 | Isaac Makwala | Botswana | 46"60 |
FinaleModifica
Record mondiale | Michael Johnson | 43"18 | Siviglia | 26 agosto 1999 |
Record olimpico | Michael Johnson | 43"49 | Atlanta | 29 luglio 1996 |
Capolista stagionale | LaShawn Merritt | 43"97[1] | Eugene | 3 luglio 2016 |
Domenica 14 agosto, ore 22:00.
Pos. | Corsia | Atleta | Età | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
8 | Wayde van Niekerk | 24 | Sudafrica | 43"03 | ||
6 | Kirani James | 24 | Grenada | 43"76 | ||
5 | LaShawn Merritt | 30 | Stati Uniti | 43"85 | ||
4 | 3 | Machel Cedenio | 21 | Trinidad e Tobago | 44"01 | |
5 | 1 | Karabo Sibanda | 18 | Botswana | 44"25 | |
6 | 2 | Ali Khamis Khamis | 21 | Bahrein | 44"36 | |
7 | 4 | Bralon Taplin | 24 | Grenada | 44"45 | |
8 | 7 | Matthew Hudson-Smith | 22 | Gran Bretagna | 44"61 |
NoteModifica
- ^ (EN) 2016 Top List - 400m Men, su iaaf.org. URL consultato il 1º settembre 2016.
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene l'articolo Giochi olimpici 2016: nuovo record nella finale dei 400 m maschile, 15 agosto 2016