Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Salto in lungo femminile

Il salto in lungo ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 16-17 agosto allo Stadio Nilton Santos di Rio de Janeiro.

Bandiera olimpica 
Salto in lungo femminile
Rio de Janeiro 2016
Informazioni generali
LuogoStadio Nilton Santos
Periodo16-17 agosto 2016
Podio
Medaglia d'oro Tianna Bartoletta Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Brittney Reese Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Ivana Španović Bandiera della Serbia Serbia
Edizione precedente e successiva
Londra 2012 Tokyo 2020
Le immagini salienti della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Rio de Janeiro 2016
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze delle campionesse in carica modifica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2014.

Competizione Atleta Prestazione Rio 2016
  Olimpiadi 2012   Brittney Reese 7,12 m Presente
  Commonwealth 2014   Ese Brume 6,56 m Presente
  Europei 2014   Éloyse Lesueur 6,85 m Infortunata
  Asiatici 2014   Maria Natalia Londa 6,55 m Presente
  Panamericani 2015   Christabel Nettey 6,90 m Presente
  Africani 2015   Joëlle Mbumi Nkouindjin 6,31 m Solo triplo
  Mondiali 2015   Tianna Bartoletta 7,14 m Presente
  Mondiali junior 2012   Katarina Johnson-Thompson 6,81 m Nell'Eptathlon

La gara modifica

Ai Trials USA Brittney Reese ha saltato 7,31 metri, la miglior prestazione per le atlete in attività. La campionessa olimpica si presenta con un ruolo da favorita. La sua rivale più pericolosa è la connazionale Tianna Bartoletta, campionessa mondiale in carica.
Al primo turno le due americane fanno nullo. Si issa in testa alla classifica la serba Ivana Španović 6,95 (è stato suo il miglior salto in qualificazione con 6,87 il giorno prima).
Al secondo turno la Bartoletta si avvicina alla Spanovic con 6,94 e al terzo la eguaglia. La Reese invece si ferma a 6,79 e nei due turni successivi non trova la pedana.
Al quinto turno la gara ha una svolta: la Reese indovina un salto a 7,09; la Spanovic stabilisce il record nazionale con 7,08 poi la Bartoletta mette tutte d'accordo con 7,17 (è anche il record personale).
All'ultimo turno Brittney Reese si migliora a 7,15 ma non basta per l'oro, la Spanovic consolida la propria seconda posizione con 7,05 e la Bartoletta atterra a 7,13: è il suo primo salto da campionessa olimpica.

Risultati modifica

Qualificazioni modifica

Qualificazione: 6,75 m (Q) o le migliori 12 misure (q).

Posizione Gruppo Nome Nazionalità Salti Risultato Note
1 A Ivana Španović   Serbia 6,87 6,87 Q
2 A Malaika Mihambo   Germania 6,63 6,82 6,82 Q
3 B Britney Reese   Stati Uniti 6,78 6,78 Q
4 B Ksenija Balta   Estonia 6,13 6,71 6,71 q
5 A Tianna Bartoletta   Stati Uniti 6,44 6,70 6,61 6,70 q
6 B Ese Brume   Nigeria 6,32 6,67 6,49 6,67 q
7 A Lorraine Ugen   Gran Bretagna 6,44 6,58 6,65 6,65 q
8 A Dar'ja Klišina   Russia 6,64 n n 6,64 q
9 B Brooke Stratton   Australia 6,40 6,46 6,56 6,56 q
10 A Maryna Bech   Ucraina 6,49 6,47 6,55 6,55 q
11 A Sosthene Moguenara   Germania 6,46 n 6,55 6,55 q
12 B Jazmin Sawyers   Gran Bretagna 6,49 6,36 6,53 6,53 q
13 B Janay DeLoach   Stati Uniti 6,45 6,50 6,46 6,50
14 A Karin Melis Mey   Turchia 6,49 6,43 6,40 6,49
15 B Jana Veldakova   Slovacchia 6,45 6,48 6,29 6,48
16 A Bianca Stuart   Bahamas 6,45 5,40 6,39 6,45
17 A Chelsea Jaensch   Australia 6,20 6,35 6,41 6,41
18 A Alina Rotaru   Romania 6,40 n 6,38 6,40
19 B Anna Kornuta   Ucraina n 6,34 6,37 6,37
20 A Christabel Nettey   Canada 6,05 6,32 6,37 6,37
21 B Shara Proctor   Gran Bretagna 6,36 6,34 6,30 6,36
22 B Juliet Itoya   Spagna 6,35 n 5,69 6,35
23 B Eliane Martins   Brasile 6,33 6,24 6,30 6,33
24 A Concepción Montaner   Spagna 6,23 6,23 6,32 6,32
25 A Volha Sudarava   Bielorussia 6,29 n n 6,29
26 B Maria Natalia Londa   Indonesia 6,21 6,29 6,29 6,29
27 B Khaddi Sagnia   Svezia 6,04 6,25 n 6,25
28 B Marestella Sunang   Filippine 6,22 6,10 6,15 6,22
29 A Yuliya Tarasova   Uzbekistan n 6,10 6,16 6,16
30 B Yvonne Treviño   Messico n 6,16 n 6,16
31 A Anna Lun'ova   Ucraina 6,12 6,15 6,14 6,15
32 A Haido Alexouli   Grecia 6,07 n 6,13 6,13
33 B Lynique Prinsloo   Sudafrica 5,96 n 6,10 6,10
34 B Alexandra Wester   Germania 5,98 n n 5,98
35 A Amaliya Sharoyan   Armenia 5,58 n 5,95 5,95
36 B María del Mar Jover   Spagna n 5,82 5,90 5,90
37 B Konomi Kai   Giappone n n 5,87 5,87
38 A Keila Costa   Brasile 5,86 5,73 5,79 5,86

Finale modifica

Record mondiale     Galina Čistjakova 7,52 m   Leningrado 11 giugno 1988
Record olimpico     Jackie Joyner-Kersee 7,40 m   Seul 29 settembre 1988
Capolista stagionale     Brittney Reese 7,31 m[1]   Eugene 2 luglio 2016

Mercoledì 17 agosto, ore 21:15,

Pos. Atleta Età Nazione Salti Misura Note
  Tianna Bartoletta 31   Stati Uniti n 6,94 6,95 6,74 7,17 7,13 7,17  
  Brittney Reese 30   Stati Uniti n 6,79 n n 7,09 7,15 7,15
  Ivana Španović 26   Serbia 6,95 n n 6,91 7,08 7,05 7,08  
4 Malaika Mihambo 22   Germania 6,83 n n 6,58 6,95 6,79 6,95  
5 Ese Brume 20   Nigeria 6,73 6,34 6,71 5,96 6,81 n 6,81
6 Ksenija Balta 30   Estonia 6,71 n 6,79 6,71 n 6,62 6,79
7 Brooke Stratton 23   Australia n 6,69 6,64 6,74 6,64 6,53 6,74
8 Jazmin Sawyers 22   Gran Bretagna 6,55 6,69 6,57 6,53 n n 6,69
9 Dar'ja Klišina 25   Russia 6,63 6,60 6,53 Non qualificate 6,63
10 Sosthene Moguenara 27   Germania 6,61 n 6,46 6,61
11 Lorraine Ugen 25   Gran Bretagna 6,56 n 6,58 6,58
Maryna Bech 21   Ucraina n n n NM

Note modifica

  1. ^ (EN) 2016 Top list - Long Jump Women, su iaaf.org. URL consultato il 17 settembre 2016.