Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto triplo maschile

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione del salto triplo maschile si è svolta dal 7 al 9 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Bandiera olimpica 
Salto triplo maschile
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Londra
Periodo7 - 9 agosto 2012
Podio
Medaglia d'oro Christian Taylor Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Will Claye Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Fabrizio Donato Italia Italia
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Video ufficiale della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 2012
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze dei campioni in caricaModifica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2010.

Competizione Atleta Prestazione Londra 2012
  Olimpiadi 2012   Nelson Évora 17,67 m Infortunato
  Commonwealth 2010   Tosin Oke 17,16 m Presente
  Europei 2010   Phillips Idowu 17,81 m Presente
  Panamericani 2011   Alexis Copello 17,21 m Presente
  Mondiali 2011   Christian Taylor 17,96 m Presente
  Mondiali junior 2008   Teddy Tamgho 17,33 m Infortunato

La garaModifica

Solo due atleti raggiungono la misura di qualificazione (17,10): Christian Taylor (USA), campione del mondo in carica, che salta 17,21 e Leevan Sands (Bahamas), che salta 17,17.

Al primo turno Fabrizio Donato infila un buon salto a 17,38. Al secondo turno si migliora a 17,44, ma lo statunitense Will Claye lo supera con 17,54. Si avvicina ai primi il secondo italiano, Daniele Greco, con 17,34. Al terzo turno Donato esegue un altro buon salto: 17,45.

Al quarto turno Clay si porta a 17,62, ma il suo primato dura poco. Christian Taylor, fino ad allora quinto con 17,15, atterra a 17,81. Si rivela la misura vincente. Donato aggiunge tre cm alla sua serie eccezionale (17,48), ma non bastano per muovere la classifica e finisce terzo. Quarto Daniele Greco, mentre Leevan Sands si classifica quinto con 17,19.

Lo statunitense Will Claye ha vinto a Pechino una medaglia sia nel salto in lungo che nel triplo. Era dai tempi di Naoto Tajima (Giochi del 1936), che non si ripeteva un simile exploit.

RisultatiModifica

QualificazioniModifica

Martedì 7 agosto, ore 10:45.

Si qualificano gli atleti che effettuano un salto superiore a 17,10 m, o le prime 12 misure.

Gruppo AModifica

Pos Atleta Paese 1° salto 2° salto 3° salto Miglior
Misura
Note
1 Benjamin Compaoré   Francia 16,82 m 17,06 m -- 17,06 m q
2 Daniele Greco   Italia 17,00 m -- -- 17,00 m q
3 Ljukman Adams   Russia 16,67 m X 16,88 m 16,88 m q
4 Will Claye   Stati Uniti 16,56 m 16,44 m 16,87 m 16,87 m q
5 Tosin Oke   Nigeria 16,59 m 16,83 m X 16,83 m q
6 Samyr Laine   Haiti 16,14 m 16,81 m X 16,81 m q
7 Dzmitryj Platnicki   Bielorussia X 15,66 m 16,62 m 16,62 m q
8 Phillips Idowu   Gran Bretagna 16,47 m X 16,53 m 16,53 m
9 Arnie David Girat   Cuba 15,74 m 16,42 m 16,45 m 16,45 m
10 Yevgeniy Ektov   Kazakistan X 16,31 m X 16,31 m
11 Cao Shuo   Cina 16,11 m 16,26 m 16,27 m 16,27 m
12 José Adrián Sornoza   Ecuador 15,61 m 16,04 m X 16,04 m
- Renjith Maheshwary   India X X X nm

Gruppo BModifica

Pos Atleta Paese 1° salto 2° salto 3° salto Miglior
Misura
Note
1 Christian Taylor   Stati Uniti 17,21 m -- -- 17,21 m Q
2 Leevan Sands   Bahamas 17,17 m -- -- 17,17 m Q
3 Bin Dong   Cina X 16,94 m -- 16,94 m q
4 Fabrizio Donato   Italia 16,86 m -- -- 16,86 m q
5 Alexis Copello   Cuba X 16,70 m 16,79 m 16,79 m q
6 Sheryf El-Sheryf   Ucraina 16,60 m 14,83 m X 16,60 m
7 Issam Nima   Algeria 15,31 m X 16,50 m 16,50 m
8 Henry Frayne   Australia 16,25 m 16,35 m 16,40 m 16,40 m
9 Muhammad Halim   Isole Vergini Americane 15,54 m 16,39 m 15,31 m 16,39 m
10 Roman Valiyev   Kazakistan X X 16,23 m 16,23 m
11 Deokhyeon Kim   Corea del Sud 15,35 m X 16,22 m 16,22 m
12 Yoandris Betanzos   Cuba 14,84 m 16,22 m X 16,22 m
13 Mohamed Abbas Darwish   Emirati Arabi Uniti X 16,06 m 15,93 m 16,06 m
14 Jonathan Henrique Silva   Brasile 15,59 m X X 15,59 m

FinaleModifica

Primatista mondiale 18,29[E 1]   Jonathan Edwards Rit. 2004
Primatista stagionale[E 2] 17,63 (30/6)   Christian Taylor Presente
  1. ^ Record stabilito nel 1995.
  2. ^ Alla data del 20 luglio 2012.
Pos Atleta Età Paese 1° salto 2° salto 3° salto 4° salto 5° salto 6° salto Miglior
Misura
Note
1 Christian Taylor 22   Stati Uniti X X 17,15 m 17,81 m 17,55 m X 17,81 m  
2 Will Claye 21   Stati Uniti X 17,54 m 17,43 m 17,62 m 17,25 m 16,66 m 17,62 m
3 Fabrizio Donato 36   Italia 17,38 m 17,44 m 17,45 m 17,48 m -- X 17,48 m
4 Daniele Greco 23   Italia 16,90 m 17,34 m X X -- 16,92 m 17,34 m
5 Leevan Sands 31   Bahamas X 17,19 m 17,12 m X rit 17,19 m
6 Benjamin Compaoré 25   Francia 15,53 m 17,08 m 14,16 m 16,27 m 13,68 m X 17,08 m
7 Tosin Oke 32   Nigeria X 16,91 m 16,95 m X X X 16,95 m
8 Alexis Copello 27   Cuba 16,92 m X X 14,75 m X 16,68 m 16,92 m
9 Ljukman Adams 24   Russia 16,78 m X X 16,78 m
10 Bin Dong 24   Cina 16,75 m X X 16,75 m
11 Samyr Laine 28   Haiti X 16,65 m 16,59 m 16,65 m
12 Dzmitryj Platnicki 24   Bielorussia 16,08 m X 16,19 m 16,19 m

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera