Atlus

azienda di videogiochi giapponese

Atlus Co., Ltd. (株式会社アトラス Kabushiki gaisha Atorasu?, precedentemente SEGA Dream Corporation) è un'azienda giapponese che produce, pubblica e distribuisce videogiochi, con sede a Shinagawa, Tokyo.[3] Sussidiaria della kabushiki kaisha SEGA, è nota soprattutto per aver sviluppato le serie di videogiochi Megami Tensei, Persona, Etrian Odyssey, Trauma Center, e Catherine, tra le tante. La mascotte aziendale della Atlus è Jack Frost (ジャックフロスト Jakku Furosuto?), uno degli spiritelli del franchise Megami Tensei.[4] Oltre che per i videogiochi, l'azienda è conosciuta anche per la produzione di cabine purikura.[N 1][5]

Atlus Co., Ltd.
Logo
Logo
StatoGiappone Giappone
Forma societariaSussidiaria
Borse valoriBorsa di Tokyo: 7866
Fondazione7 aprile 1986 a Setagaya
Sede principaleShinagawa
GruppoSEGA
ControllateAtlus West
Persone chiaveAkira Nomoto, presidente
SettoreVideogiochi
Prodotti
Utile netto¥21.34 miliardi[1] (2007)
Dipendenti270[2] (2018)
Sito webwww.atlus.co.jp/

Fondata nell'aprile del 1986, Atlus trascorre i primi anni di attività producendo videogiochi per altre compagnie. Nel 1989, l'azienda inizia a pubblicare videogiochi in proprio, fino a quando, nell'ottobre del 2010, la società viene acquistata dalla kabushiki kaisha Index Corporation. Dopo lo scioglimento dell'azienda, il nome Atlus, continua ad essere usato dalla Index Corporation per la pubblicazione di videogiochi fino al 2013,[6] anno in cui la società viene acquistata da SEGA per poi essere "ribrandata" col nome di Sega Dream Corporation.

Per la pubblicazione in occidente, la Atlus ha due filiali: una per il Nordamerica, Atlus West (precedentemente Atlus USA) fondata nel 1991, ed una per il mercato europeo, fondato nel 2017.[7] Per lo sviluppo dei videogiochi, l'azienda possiede tre divisioni: Team Maniax, P-Studio, e Studio Zero.

StoriaModifica

Filiali internazionaliModifica

VideogiochiModifica

Media basati su videogiochi AtlusModifica

NoteModifica

AnnotazioniModifica

  1. ^ In Giappone, col termine purikura (プリクラ?), ci si riferisce a cabine fotografiche per fotoadesivi, molto popolari nell'Asia dell'est.

FontiModifica

  1. ^ Copia archiviata, su atlus.co.jp. URL consultato l'8 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2008).
  2. ^ マイナビ - 学生向け就職情報サイト, su job.mynavi.jp. URL consultato il 5 agosto 2020.
  3. ^ (JA) アトラスについて, su アトラス公式サイト. URL consultato il 5 agosto 2020.
  4. ^ (EN) Jeremy Parish, The Shin Megami Tensei games beginner’s guide, su Polygon, 1º agosto 2018. URL consultato il 5 agosto 2020.
  5. ^ How Japan’s ‘purikura’ photo booths are surviving selfies - Taipei Times, su taipeitimes.com, 2 agosto 2020. URL consultato il 5 agosto 2020.
  6. ^ (EN) ATLUS' Mother Company Index Corporation Files for Bankruptcy (But it's Not as Bad as it Sounds) (UPDATED), su DualShockers, 27 giugno 2013. URL consultato il 5 agosto 2020.
  7. ^ Atlus stabilisce una sede in Europa, su Persona Portal, 24 agosto 2017. URL consultato il 5 agosto 2020.

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN259335196 · NDL (ENJA00395478 · WorldCat Identities (ENviaf-259335196