Auckland City Football Club

società calcistica neozelandese
Auckland City FC
Calcio
Campione d'Oceania in carica
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, blu
Dati societari
Città Auckland
Nazione Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Confederazione OFC
Federazione NZF
Fondazione 2004
Presidente Nuova Zelanda Ivan Vuksich
Allenatore Spagna Nuova Zelanda Albert Riera
Stadio Kiwitea Street
(15.000 posti)
Sito web www.aucklandcityfc.com
Palmarès
Titoli nazionali 8 Campionati neozelandesi
Trofei internazionali 10 OFC Champions League
1 Coppa del Presidente dell'OFC
Si invita a seguire il modello di voce

L'Auckland City Football Club è una società calcistica neozelandese con sede nella città di Auckland. Gioca le partite casalinghe allo Stadio Kiwitea Street (15 000 posti) e partecipa al New Zealand Football Championship.

Con 19 titoli ufficiali vinti è la squadra neozelandese più titolata.

StoriaModifica

Fondata nel 2004, la squadra ha vinto otto titoli neozelandesi (2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2008-2009, 2013-2014, 2014-2015, 2017-2018, 2019-2020) e nove OFC Champions League (2006, 2008-2009, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017).

Nel dicembre 2006 ha partecipato per la prima volta nella sua storia al Campionato mondiale per club, torneo che dal 2005 sostituisce la Coppa Intercontinentale. Dopo aver perso il quarto di finale contro gli egiziani dell'Al-Ahly, i neozelandesi sono stati battuti per 3-0 dai sudcoreani del Jeonbuk Motors nella finale per il 5º posto e quindi si sono piazzati al 6º posto.

Nel dicembre 2009 ha disputato per la seconda volta il Mondiale per club, torneo nel quale ha ottenuto il quinto posto, battendo i congolesi del TP Mazembe.

Due anni dopo alla terza partecipazione al mondiale per club perde la prima partita contro il Kashiwa Reysol per 2-0, arrivando settimi, e quindi ultimi, e senza segnare nemmeno una rete.

Nel 2012 partecipa per la quarta volta al Mondiale per Club, dove viene eliminata alla prima partita dal Sanfrecce Hiroshima.

Nel 2014 vince per la quarta volta consecutiva l'OFC Champions League. Nel 2014, alla sesta partecipazione (record assoluto) alla Coppa del mondo per club FIFA, raggiunge il terzo posto battendo il Cruz Azul ai rigori. È il miglior posizionamento di sempre per una rappresentativa dell'OFC.

Dal 2011 al 2017 vince per 7 volte consecutive l'OFC Champions League, record assoluto per una competizione internazionale (record mondiali di calcio).

PalmarèsModifica

Competizioni nazionaliModifica

2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2008-2009, 2013-2014, 2014-2015, 2017-2018, 2019-2020

Competizioni internazionaliModifica

2006, 2008-2009, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2016, 2017, 2022
2014

Competizioni giovaniliModifica

  • National Youth League: 7
2007, 2009, 2012, 2013, 2017, 2018, 2019

Altri piazzamentiModifica

Secondo posto: 2010-2011, 2012-2013, 2015-2016, 2016-2017, 2020-2021
Semifinalista: 2018, 2019
Terzo posto: 2014

OrganicoModifica

RosaModifica

Rosa e numerazione sono aggiornate al 16 febbraio 2019.[1]

N. Ruolo Calciatore
1   P Eñaut Zubikarai
2   D Darren White
3   D Takuya Iwata
4   D Mario Bilen
5   D Ángel Berlanga (capitano)
6   D Brian Kaltack
7   C Cameron Howieson
8   C Albert Riera
9   A Javier López
10   A Micah Lea'alafa
11   C Fabrizio Tavano
12   A Dylan Manickum
13   A Patrick Lundemo
N. Ruolo Calciatore
14   D Jordan Vale
15   C Dan Morgan
16   C Yousif Ali Al-Khalisy
17   C Reid Drake
18   P Ruben Parker
19   A David Browne
20   D Te Atawhai Hudson-Wihongi
21   A Maro Bonsu-Maro
22   A Omar Guardiola
23   D Alfie Rogers
24   P Cameron Brown
25   D Josh Jones
26   D Jackson Woods

NoteModifica

  1. ^ Auckland City Football Club: Playing Squad, su aucklandcityfc.com. URL consultato l'8 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2016).

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio