Augite
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Augite | |
---|---|
Classificazione Strunz | 9.DA.15 |
Formula chimica | (Ca,Mg,Fe2+,Fe3+,Ti,Al)2(Si,Al)2O6 |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | C 2/c |
Proprietà fisiche | |
Densità | 3.2 - 3.5 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5.5 - 6 |
Sfaldatura | buona |
Frattura | irregolare, concoide |
Colore | verde scuro, nero, bruno |
Lucentezza | da vitrea a resinosa |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La augite è un minerale della famiglia dei pirosseni; compare sia in aggregati granulari, sia in individui di abito prismatico, per lo più tozzo, a contorno quasi quadrato od ottagonale. Sono frequenti anche i geminati per contatto. Il colore è sempre piuttosto scuro: appare nero se il minerale si presenta in forma massiva, ma può essere verdastro o bruno se è in piccoli frammenti. Ha lucentezza vitrea tendente alla resinosa: in particolare, è assai viva sulle superfici di sfaldatura, che di solito appaiono brillanti.
Abito cristallinoModifica
L'augite appartiene ai pirosseni e presenta una struttura a catena singola di tetraedri silicio-ossigeno.
Origine e giacituraModifica
L'augite è un minerale molto comune, si trova di solito in rocce plutoniche, ma anche in alcune rocce metamorfiche. I cristalli più belli si rinvengono in varie località italiane, tra cui il Monte Buffaure (Trento), la zona di Falcade (Belluno), nei tufi vulcanici del Lazio e infine nelle lave del Vesuvio, dello Stromboli e dell'Etna.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Augite
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Webmin, su webmineral.com.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 31293 |
---|