Australian Open 2011

torneo di tennis

L'Australian Open 2011 è stato un torneo di tennis disputato sui venticinque campi in cemento plexicushion del complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia, fra il 17 e il 30 gennaio 2011. È stata la 99ª edizione dell'Australian Open. L'evento è stato organizzato dalla International Tennis Federation, ed era parte dell'ATP World Tour 2011 e del WTA Tour 2011, nell'ambito della categoria Grande Slam.

Australian Open 2011
Sport Tennis
Data17 gennaio – 30 gennaio
Edizione99a
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieCemento
LocalitàMelbourne, Victoria, Australia
Campioni
Singolare maschile
Serbia (bandiera) Novak Đoković
Singolare femminile
Belgio (bandiera) Kim Clijsters
Doppio maschile
Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Doppio femminile
Argentina (bandiera) Gisela Dulko / Italia (bandiera) Flavia Pennetta
Doppio misto
Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik / Canada (bandiera) Daniel Nestor
Singolare ragazzi
Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý
Singolare ragazze
Belgio (bandiera) An-Sophie Mestach
Doppio ragazzi
Slovacchia (bandiera) Filip Horanský / Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý
Doppio ragazze
Belgio (bandiera) An-Sophie Mestach / Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs
Singolare maschile in carrozzina
Giappone (bandiera) Shingo Kunieda
Singolare femminile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera) Esther Vergeer
Quad singolare
Regno Unito (bandiera) David Wagner
Doppio maschile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera) Maikel Scheffers / Giappone (bandiera) Shingo Kunieda
Doppio femminile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera) Esther Vergeer / Paesi Bassi (bandiera) Sharon Walraven
Quad doppio
Regno Unito (bandiera) Andrew Lapthorne / Regno Unito (bandiera) Peter Norfolk

Sommario

modifica

Il singolare maschile è stato vinto da Novak Đoković che ha battuto in finale Andy Murray aggiudicandosi il 2º titolo dello Slam. Il singolare femminile ha visto la vittoria di Kim Clijsters che ha battuto nella finale Li Na.

Nel doppio maschile si sono imposti Bob Bryan e Mike Bryan che hanno riconfermato il titolo dell'anno precedente, mentre Gisela Dulko e Flavia Pennetta hanno conquistato il titolo del doppio femminile. Nel doppio misto ha vinto la coppia formata da Katarina Srebotnik e Daniel Nestor.

Rally for Relief

modifica

Prima dell'inizio del torneo sono stati giocati dei match di esibizione per raccogliere fondi per aiutare le popolazioni colpite dalle inondazioni del Queensland, ribattezzati Rally for Relief. Vari giocatori del presente e del passato hanno partecipato all'iniziativa: dapprima si è tenuto un incontro di doppio tra le squadre Oro (Lleyton Hewitt (capitano), Novak Đoković, Justine Henin, Caroline Wozniacki, Ana Ivanović) e Verde (Pat Rafter (capitano), Andy Roddick, Andy Murray, Vera Zvonarëva, Viktoryja Azaranka) con Jim Courier nelle vesti di giudice di sedia. L'evento, che ha richiamato sugli spalti 15.000 appassionati, ha raccolto 1,8 milioni di dollari australiani (1,3 milioni di euro), grazie alla vendita dei biglietti, ai contributi volontari di giocatori e addetti ai lavori e alla donazione della QFE, la società che amministra le risorse energetiche dello Stato del nord-est dell'Australia flagellato dalle piogge, in cui migliaia di famiglie hanno perso la casa e 16 persone hanno perso la vita. Rally for Relief è stata ribattezzata l'esibizione pensata da Federer con il concorso di Rod Laver e di tutti i migliori giocatori del mondo, si è conclusa con un incontro di doppio tra le coppie Roger Federer/Samantha Stosur e Rafael Nadal/Kim Clijsters, e con l'annuncio da parte di Samantha Stosur, nata proprio del Queensland, la quale avrebbe versato 500 dollari australiani (370 euro) per ogni ace messo a segno nel corso del torneo.[1]

Programma del torneo

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Sommario giorno per giorno.

Il torneo si svolge in 14 giornate divise in due settimane.

Qualificazioni e sorteggio

modifica

Le qualificazioni si sono svolte fra il 10 e il 16 gennaio. Si sono qualificati 16 giocatori per il tabellone maschile e 12 giocatrici per quello femminile.

Le wildcard sono state assegnate a:

Il sorteggio è stato effettuato il 14 gennaio e la 1ªtesta di serie nel singolare maschile è stata assegnata a Rafael Nadal, per il singolare femminile a Caroline Wozniacki.

Tennisti partecipanti ai singolari

modifica

Singolare maschile

modifica
Campione Finalista
  Novak Đoković (3)   Andy Murray (5)
Semifinalisti
  David Ferrer (7)   Roger Federer (2)
Eliminati ai quarti
  Rafael Nadal (1)   Aleksandr Dolhopolov   Tomáš Berdych (6)   Stan Wawrinka (19)
Eliminati nel 4º turno
  Marin Čilić (15)   Milos Raonic   Robin Söderling (4)   Jürgen Melzer (11)
  Fernando Verdasco (9)   Nicolás Almagro (14)   Andy Roddick (8)   Tommy Robredo
Eliminati nel 3º turno
  Bernard Tomić   John Isner (20)   Michail Južnyj (10)   Ričardas Berankis
  Jan Hernych   Jo-Wilfried Tsonga (13)   Marcos Baghdatis (21)   G García López (32)
  Richard Gasquet (28)   Kei Nishikori   Ivan Ljubičić (17)   Viktor Troicki (29)
  Robin Haase   Gaël Monfils (12)   Serhij Stachovs'kyj   Xavier Malisse
Eliminati nel 2º turno
  Ryan Sweeting   Feliciano López (31)   Radek Štěpánek   Santiago Giraldo
  Blaž Kavčič   Michaël Llodra (22)   David Nalbandian (27)   Michael Russell
  Gilles Müller   Thomaz Bellucci (30)   Benjamin Becker   Andreas Seppi
  Pere Riba   Juan Martín del Potro   Eduardo Schwank   Illja Marčenko
  Philipp Kohlschreiber   Adrian Mannarino   Florian Mayer   Janko Tipsarević
  Igor' Andreev   Benoît Paire   Nicolas Mahut   Ivan Dodig
  Igor' Kunicyn   Juan Mónaco (26)   Grigor Dimitrov   Frederico Gil
  Mardy Fish (16)   Łukasz Kubot   Albert Montañés (25)   Gilles Simon
Eliminati nel 1º turno
  Marcos Daniel   Daniel Gimeno Traver   Jérémy Chardy   Alejandro Falla
  Florent Serra   Denis Gremelmayr   Rui Machado   Donald Young
  Marsel İlhan   Kevin Anderson   Björn Phau   Juan Ignacio Chela
  Lleyton Hewitt   Marinko Matosevic   Matthew Ebden   Jarkko Nieminen
  Potito Starace   Simon Stadler   Denis Istomin   Ricardo Mello
  Ernests Gulbis (24)   Michail Kukuškin   Arnaud Clément   Philipp Petzschner
  Vincent Millot   Carsten Ball   Dudi Sela   Grega Žemlja
  Michael Berrer   Leonardo Mayer   Rubén Ramírez Hidalgo   Karol Beck
  Marco Crugnola   Tobias Kamke   Ryan Harrison   Frank Dancevic
  Nikolaj Davydenko (23)   Fabio Fognini   Miša Zverev   Rainer Schüttler
  Stéphane Robert   Filippo Volandri   Flavio Cipolla   Peter Luckzak
  Dmitrij Tursunov   Brian Dabul   Ivo Karlović   Marcel Granollers
  Jan Hájek   Michał Przysiężny   Carlos Berlocq   Simon Greul
  Tejmuraz Gabašvili   Andrej Golubev   Pablo Cuevas   Thiemo de Bakker
  Victor Hănescu   Somdev Devvarman   Daniel Brands   Sam Querrey (18)
  Dustin Brown   Pablo Andújar   Lu Yen-hsun   Lukáš Lacko

Singolare femminile

modifica
Campionessa Finalista
  Kim Clijsters (3)   Li Na (9)
Semifinaliste
  Caroline Wozniacki (1)   Vera Zvonarëva (2)
Eliminate ai quarti
  Francesca Schiavone (6)   Andrea Petković (30)   Agnieszka Radwańska (12)   Petra Kvitová (25)
Eliminate nel 4º turno
  Anastasija Sevastova   S Kuznecova (23)   Marija Šarapova (14)   Viktoryja Azaranka (8)
  Peng Shuai   Ekaterina Makarova   Flavia Pennetta (22)   Iveta Benešová
Eliminate nel 3º turno
  Dominika Cibulková (29)   Vera Manasieva   Justine Henin (11)   Monica Niculescu
  Venus Williams (4)   Julia Görges   B Záhlavová-Strýcová   Chanelle Scheepers
  Ayumi Morita   Simona Halep   Nadia Petrova (13)   Alizé Cornet
  Samantha Stosur (5)   Shahar Peer (10)   A Pavljucenkova (16)   Lucie Šafářová (31)
Eliminate nel 2º turno
  Vania King   Alberta Brianti   Yanina Wickmayer (21)   Marion Bartoli (15)
  Elena Baltacha   Arantxa Rus   Cvetana Pironkova (32)   Rebecca Marino
  Sandra Záhlavová   Anne Keothavong   Kaia Kanepi (20)   Virginie Razzano
  Evgenija Rodina   Jelena Dokić   Regina Kulikova   Andrea Hlaváčková
  Jelena Janković (7)   Caroline Garcia   Alisa Klejbanova (24)   Petra Martić
  Alicia Molik   Lesja Curenko   MJ Martínez Sánchez (26)   Carla Suárez Navarro
  Vera Duševina   Anna Čakvetadze   Lourdes Domínguez Lino   Sorana Cîrstea
  Kristina Barrois   Marija Kirilenko (18)   Klára Zakopalová   Bojana Jovanovski
Eliminate nel 1º turno
  Gisela Dulko   Tamira Paszek   Lucie Hradecká   Angelique Kerber
  Jarmila Groth   Polona Hercog   Laura Pous Tió   Tathiana Garbin
  Sania Mirza   Jamie Hampton   Bethanie Mattek-Sands   Alison Riske
  Pauline Parmentier   Timea Bacsinszky   Junri Namigata   Arantxa Parra Santonja
  Sara Errani   Renata Voráčová   Arina Rodionova   Jill Craybas
  Magdaléna Rybáriková   Edina Gallovits-Hall   Elena Vesnina   Tamarine Tanasugarn
  Sofia Arvidsson   Olivia Rogowska   Zuzana Ondrášková   Aravane Rezaï (17)
  Daniela Hantuchová (28)   Karolina Šprem   Patricia Mayr-Achleitner   Kathrin Wörle
  Alla Kudrjavceva   Kateryna Bondarenko   Varvara Lepchenko   Alexandra Dulgheru (27)
  Irina Falconi   Anne Kremer   Sophie Ferguson   Kimiko Date Krumm
  Ksenija Pervak   Roberta Vinci   Patty Schnyder   Ana Ivanović (19)
  Gréta Arn   Coco Vandeweghe   Christina McHale   Dinara Safina
  Lauren Davis   Maria Elena Camerin   Ol'ga Govorcova   Sally Peers
  Anastasija Rodionova   Johanna Larsson   Mirjana Lucic   Mathilde Johansson
  Kirsten Flipkens   Akgul Amanmuradova   Anabel Medina Garrigues   Romina Oprandi
  Zhang Shuai   Melanie Oudin   Chang Kai-chen   Sybille Bammer

Seniors

modifica

Singolare maschile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Singolare maschile.

  Novak Đoković ha battuto in finale   Andy Murray con il punteggio di 6–4, 6–2, 6–3.

  • Per Ðokovic è il secondo titolo in Australia dopo la vittoria del 2008.

Singolare femminile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Singolare femminile.

  Kim Clijsters ha battuto in finale   Li Na con il punteggio di 3–6, 6–3, 6–3.

  • Per la belga Clijsters è il quarto titolo dello Slam, il primo in Australia e in generale il primo fuori dagli Stati Uniti.

Doppio maschile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Doppio maschile.

  Bob Bryan /   Mike Bryan hanno battuto in finale   Leander Paes /   Mahesh Bhupathi con il punteggio di 6–3, 6–4.

  • Per loro è il quinto titolo, il terzo consecutivo.

Doppio femminile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Doppio femminile.

  Gisela Dulko /   Flavia Pennetta hanno battuto in finale   Viktoryja Azaranka /   Marija Kirilenko con il punteggio di 2–6, 7–5, 6–1.

Doppio Misto

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Doppio misto.

  Katarina Srebotnik /   Daniel Nestor hanno battuto in finale   Chan Yung-jan /   Paul Hanley con il punteggio di 6–3, 3–6, [10–7]

Singolare ragazzi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Singolare ragazzi.

  Jiří Veselý ha battuto in finale   Luke Saville con il punteggio di 6–0, 6–3.

Singolare ragazze

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Singolare ragazze.

  An-Sophie Mestach ha battuto in finale   Mónica Puig con il punteggio di 6–4, 6–2.

Doppio ragazzi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Doppio ragazzi.

  Filip Horanský /   Jiří Veselý hanno battuto in finale   Ben Wagland /   Andrew Whittington con il punteggio di 6–4, 6–4.

Doppio ragazze

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Doppio ragazze.

  An-Sophie Mestach /   Demi Schuurs hanno battuto in finale   Eri Hozumi /   Miyu Katō con il punteggio di 6–2, 6–3.

Tennisti in carrozzina

modifica

Singolare maschile carrozzina

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Singolare maschile in carrozzina.

  Shingo Kunieda ha battuto in finale   Stéphane Houdet con il punteggio di 6–0, 6–3.

Singolare femminile carrozzina

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Singolare femminile in carrozzina.

  Shingo Kunieda ha battuto in finale   Stéphane Houdet con il punteggio di 6–0, 6–3.

Quad singolare

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Quad singolare.

  David Wagner ha battuto in finale   Peter Norfolk con il punteggio di 6–2, 6–3.

Doppio maschile carrozzina

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Doppio maschile in carrozzina.

  Maikel Scheffers /   Shingo Kunieda hanno battuto in finale   Stéphane Houdet /   Nicolas Peifer con il punteggio di 6–3, 6–3.

Doppio femminile carrozzina

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Doppio femminile in carrozzina.

  Esther Vergeer /   Sharon Walraven hanno battuto in finale   Aniek van Koot /   Jiske Griffioen con il punteggio di 6–0, 6–2.

Quad doppio

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2011 - Quad doppio.

  Andrew Lapthorne /   Peter Norfolk hanno battuto in finale   Nicholas Taylor /   David Wagner con il punteggio di 6–3, 6–3.

Teste di serie nel singolare

modifica

La seguente tabella illustra le teste di serie dei tornei di singolare, assegnate in base al ranking del 10 gennaio 2011, i giocatori che non hanno partecipato per infortunio, quelli che sono stati eliminati, e i loro punteggi nelle classifiche ATP e WTA al 17 gennaio 2011 e al 31 gennaio 2011. In corsivo i punteggi provvisori.

Legenda colori
Vincitore
Finalista
Semifinalista
Quarti di finale
Eliminati a 1T, 2T, 3T, 4T
Non partecipa

Singolare maschile

modifica
Testa di serie Ranking Giocatore Punti Punti da difendere Punti conquistati Nuovo punteggio Situazione
1 1   Rafael Nadal 12390 360 360 12390 Eliminato ai quarti da   David Ferrer
2 2   Roger Federer 9245 2000 720 7965 Eliminato in semifinale da   Novak Đoković
3 3   Novak Đoković 6240 360 2000 7880 Vittoria in finale contro   Andy Murray
4 4   Robin Söderling 5785 10 180 5955 Eliminato al 4T da   Aleksandr Dolhopolov
5 5   Andy Murray 5760 1200 1200 5760 Sconfitto in finale da   Novak Đoković
6 6   Tomáš Berdych 3955 45 360 4270 Eliminato ai quarti da   Novak Đoković
7 7   David Ferrer 3895 45 720 4570 Eliminato in semifinale da   Andy Murray
8 8   Andy Roddick 3565 360 180 3385 Eliminato al 4T da   Stan Wawrinka
9 9   Fernando Verdasco 3240 180 180 3240 Eliminato al 4T da   Tomáš Berdych
10 10   Michail Južnyj 2920 90 90 2920 Eliminato al 3T da   Milos Raonic
11 11   Jürgen Melzer 2785 10 180 2955 Eliminato al 4T da   Andy Murray
12 12   Gaël Monfils 2560 90 90 2560 Eliminato al 3T da   Stan Wawrinka
13 13   Jo-Wilfried Tsonga 2345 720 90 1715 Eliminato al 3T da   Aleksandr Dolhopolov
14 14   Nicolás Almagro 2160 180 180 2160 Eliminato al 4T da   Novak Đoković
15 15   Marin Čilić 2140 720 180 1610 Eliminato al 4T da   Rafael Nadal
16 17   Mardy Fish 1921 10 45 1956 Eliminato al 2T da   Tommy Robredo
17 16   Ivan Ljubičić 1965 45 90 2015 Eliminato al 3T da   Nicolás Almagro
18 18   Sam Querrey 1860 10 10 1860 Eliminato al 1T da   Łukasz Kubot
19 19   Stan Wawrinka 1855 90 360 2125 Eliminato ai quarti da   Roger Federer
20 20   John Isner 1645 180 90 1555 Eliminato al 3T da   Marin Čilić
21 22   Marcos Baghdatis 1580 90 90 1580 Ritirato al 3T contro   Jürgen Melzer
22 24   Michaël Llodra 1575 45 45 1575 Eliminato al 2T da   Milos Raonic
23 25   Nikolaj Davydenko 1555 360 10 1205 Eliminato al 1T da   Florian Mayer
24 23   Ernests Gulbis 1575 10 10 1575 Eliminato al 1T da   Benjamin Becker
25 26   Albert Montañés 1495 90 45 1450 Eliminato al 2T da   Xavier Malisse
26 28   Juan Mónaco 1480 90 45 1435 Eliminato al 2T da   Robin Haase
27 21   David Nalbandian 1610 0 45 1655 Eliminato al 2T da   Ričardas Berankis
 N/A 29   Juan Carlos Ferrero 1415 10 0 1405 Operazione a polso e ginocchio[11]
28 33   Richard Gasquet 1280 10 90 1360 Eliminato al 3T da   Tomáš Berdych
29 27   Viktor Troicki 1490 45 90 1535 Ritirato al 3T contro   Novak Đoković
30 30   Thomaz Bellucci 1355 45 45 1360 Eliminato al 2T da   Jan Hernych
31 31   Feliciano López 1310 90 45 1265 Eliminato al 2T da   Bernard Tomić
32 32   Guillermo García López 1300 10 90 1380 Eliminato al 3T da   Andy Murray

Singolare femminile

modifica
Testa di serie Ranking Giocatrice Punti Punti da difendere Punti conquistati Nuovo punteggio Situazione
1 1   Caroline Wozniacki 8035 280 900 8655 Eliminata in semifinale da   Li Na
2 2   Vera Zvonarëva 6785 280 900 7405 Eliminata in semifinale da   Kim Clijsters
3 3   Kim Clijsters 6675 160 2000 8515 Vittoria in finale contro   Li Na
 N/A 4   Serena Williams 5035 2000 0 3035 Infortunio al piede[12]
4 5   Venus Williams 4985 500 160 4645 Ritirata al 3T contro   Andrea Petković
5 6   Samantha Stosur 4982 280 160 4862 Eliminata al 3T da   Petra Kvitová
6 7   Francesca Schiavone 4835 280 500 5055 Eliminata ai quarti da   Caroline Wozniacki
7 8   Jelena Janković 4445 160 100 4385 Eliminata al 2T da   Peng Shuai
8 9   Viktoryja Azaranka 4155 500 280 3935 Eliminata al 4T da   Li Na
 N/A 10   Elena Dement'eva 3985 100 0 3885 Ritirata dal tennis[13]
9 11   Li Na 3950 900 1400 4450 Sconfitta in finale da   Kim Clijsters
10 12   Shahar Peer 3225 160 160 3225 Eliminata al 3T da   Flavia Pennetta
11 13   Justine Henin 3215 1400 160 1975 Eliminata al 3T da   Svetlana Kuznecova
12 14   Agnieszka Radwańska 3000 160 500 3340 Eliminata ai quarti da   Kim Clijsters
13 15   Nadia Petrova 2702 500 160 2362 Eliminata al 3T da   Ekaterina Makarova
14 16   Marija Šarapova 2661 5 280 2936 Eliminata al 4T da   Andrea Petković
15 17   Marion Bartoli 2655 160 100 2595 Eliminata al 2T da   Vesna Manasieva
16 18   Anastasija Pavljučenkova 2585 100 160 2645 Eliminata al 3T da   Iveta Benešová
17 22   Aravane Rezaï 2445 100 5 2350 Eliminata al 1T da   B Záhlavová-Strýcová
18 19   Marija Kirilenko 2540 500 100 2140 Eliminata al 2T da   Iveta Benešová
19 20   Ana Ivanović 2500 100 5 2405 Eliminata al 1T da   Ekaterina Makarova
20 21   Kaia Kanepi 2460 100 100 2460 Eliminata al 2T da   Julia Görges
21 24   Yanina Wickmayer 2370 340 100 2130 Eliminata al 2T da   Anastasija Sevastova
22 25   Flavia Pennetta 2355 100 280 2535 Eliminata al 4T da   Petra Kvitová
23 26   Svetlana Kuznecova 2310 280 280 2310 Eliminata al 4T da   Francesca Schiavone
24 23   Alisa Klejbanova 2390 160 100 2330 Eliminata al 2T da   Simona Halep
 N/A 27   Zheng Jie 2158 900 0 1258 Infortunio al polso[14]
25 28   Petra Kvitová 2018 100 500 2418 Eliminata ai quarti da   Vera Zvonarëva
26 29   María José Martínez Sánchez 2010 100 100 2010 Eliminata al 2T da   Alizé Cornet
27 30   Alexandra Dulgheru 2000 5 5 2000 Eliminata al 1T da   Ayumi Morita
28 31   Daniela Hantuchová 1945 160 5 1790 Eliminata al 1T da   Regina Kulikova
29 32   Dominika Cibulková 1905 5 160 2060 Eliminata al 3T da   Caroline Wozniacki
30 33   Andrea Petković 1890 100 500 2070 Eliminata ai quarti da   Li Na
31 35   Lucie Šafářová 1780 5 160 1935 Eliminata al 3T da   Vera Zvonarëva
32 36   Cvetana Pironkova 1722 100 100 1722 Eliminata al 2T da   Monica Niculescu

Assegnazione punteggi

modifica

I punteggi della classifica ATP vengono assegnati come illustrato.

Turno Singolare maschile Doppio
maschile
Singolare femminile Doppio
femminile
Vincitore 2000
Finale 1200 1400
Semifinali 720 900
Quarti di finale 360 500
Ottavi di finale 180 280
Terzo turno 90 160
Secondo turno 45 0 100 5
Primo turno 10 5
Qualificazione 25 60
3T di qualificazione 16 50
2T di qualificazione 8 40
1T di qualificazione 0 2

Premi in denaro

modifica

Tutti i premi sono in dollari australiani. Nel doppio il premio è assegnato alla coppia[15].

Singolare maschile e femminile

modifica
  • Vincitore: 2 200 000 $
  • Finalista: 1 100 000 $
  • Semifinalista: 420 000 $
  • Quarti di finale: 210 000 $
  • Quarto turno: 93 000 $
  • Terzo turno: 54 500 $
  • Secondo turno: 32 000 $
  • Primo turno: 20 000 $

Doppio maschile e femminile

modifica
  • Vincitori: 454 500 $
  • Finalisti: 227 250 $
  • Semifinalisti: 113 000 $
  • Quarti di finale: 56 000 $
  • Terzo turno: 31 500 $
  • Secondo turno: 17 200 $
  • Primo turno: 9600 $

Doppio misto

modifica
  • Vincitori: 135 500 $
  • Finalisti: 67 500 $
  • Semifinalisti: 33 900 $
  • Quarti di finale: 15 500 $
  • Secondo turno: 7800 $
  • Primo turno: 3800 $
  1. ^ Rally for Relief per l'Australia, su ubitennis.com, www.ubitennis.it. URL consultato il 29 agosto 2014.
  2. ^ a b c d Tennis Australia, Final main draw wildcards announced for Australian Open, australianopen.com, 11 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  3. ^ a b Tennis Australia, Devvarman and Chang awarded Australian Open wildcards, australianopen.com, 6 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  4. ^ a b Tennis Australia, Wildcards for Molik and Ebden, australianopen.com, 28 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  5. ^ a b Steve Pratt, Harrison and Davis win Australian Open wild card playoffs, usta.com, 19 dicembre 2010.
  6. ^ a b Dokic and Luczak awarded AO 2011 wildcards, tennis.com.au, 23 dicembre 2010.
  7. ^ Tennis Australia, Matosevic secures AO wildcard, australianopen.com, 19 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  8. ^ French aces win wildcards, in Australian Eurosport, au.eurosport.com.
  9. ^ L'Équipe, Garcia invited, lequipe.fr, 11 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2011).
  10. ^ Tennis Australia, Rogowska upsets Dokic to win AO wildcard, australianopen.com, 19 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  11. ^ Ferrero non parteciperà ad Auckland e Australian Open, su tennis.com. URL consultato il 5 gennaio 2011.
  12. ^ Serena Williams withdraws from Australian Open, su yahoo. URL consultato il 25 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2010).
  13. ^ Elena Dement'eva retires from tennis, in Eurosport. URL consultato il 29 settembre 2010.
  14. ^ Jie Zheng withdraws from Australian Open 2011, su TennisEarth. URL consultato il 29 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
  15. ^ Prize Money, su australianopen.com. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2010).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Sito ufficiale, su australianopen.com. URL consultato il 18 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2010).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis