Australian Open 2022
Australian Open 2022 | |||
---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||
Data | 17 – 30 gennaio | ||
Edizione | 110ª | ||
Categoria | Grande Slam (ITF) | ||
Superficie | Cemento | ||
Montepremi | 75 000 000 A$ | ||
Località | Melbourne, Victoria, Australia | ||
Impianto | Melbourne Park | ||
Campioni | |||
Singolare maschile![]() | |||
Singolare femminile![]() | |||
Doppio maschile![]() ![]() | |||
Doppio femminile![]() ![]() | |||
Doppio misto![]() ![]() | |||
Singolare ragazzi![]() | |||
Singolare ragazze![]() | |||
Doppio ragazzi![]() ![]() | |||
Doppio ragazze![]() ![]() | |||
Singolare maschile in carrozzina![]() | |||
Singolare femminile in carrozzina![]() | |||
Quad singolare![]() | |||
Doppio maschile in carrozzina![]() ![]() | |||
Doppio femminile in carrozzina![]() ![]() | |||
Quad doppio![]() ![]() | |||
|
L'Australian Open 2022 è stato un torneo di tennis giocato nel complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia, tra il 17 gennaio e il 30 gennaio 2022. È stata la 110ª edizione dell'Australian Open, il primo dei quattro tornei del Grande Slam dell'anno 2022. Il torneo ha compreso per la categoria Seniors i tornei di singolare, doppio e doppio misto (tutti riservati, per quest anno, nello specifico, ai soli giocatori vaccinati contro il COVID-19). Si è disputato inoltre il torneo di tennis in carrozzina.
TorneoModifica
L'Australian Open 2022 è la 110ª edizione del torneo disputata nel complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia. L'evento è organizzato dalla International Tennis Federation (ITF), e fa parte dell'ATP Tour 2022 e del WTA Tour 2022 sotto la categoria Grande Slam. Il torneo è formato da competizioni di singolare e doppio maschile e femminile, e di doppio misto. Inoltre ci sono torneo di singolo e doppio per ragazzi e ragazze (giocatori sotto i 18 anni), ci sono anche eventi di singolo, doppio e quad per giocatori di tennis su sedia a rotelle maschili e femminili nella categoria del Grande Slam.
Il torneo si gioca su venticinque campi in cemento GreenSet, inclusi i quattro campi principali: Rod Laver Arena, Margaret Court Arena, John Cain Arena e 1573 Arena. C'è anche il debutto della Kia Arena, che diventa la quinta arena del torneo.
Programma del torneoModifica
Il torneo si svolge in 14 giornate divise in due settimane: dal 17 al 30 gennaio.
Teste di serie nel singolareModifica
Legenda colori |
Vincitore |
Finalista |
Semifinalista |
Quarti di finale |
Eliminati al 1T, 2T, 3T, 4T |
Le teste di serie sono state assegnate seguendo le classifiche al 10 gennaio 2022. Il ranking e i punteggi precedenti seguono le classifiche al 17 gennaio 2022.
Singolare maschileModifica
A seguito delle modifiche al sistema di classifica relative alla pandemia e alle modifiche al calendario dell'ATP Tour nel 2020 e nel 2021, i giocatori avranno i seguenti potenziali aggiustamenti ai loro punti in classifica dopo il torneo:
- I giocatori che difendono i punti del torneo 2020 i quali sono più alti, avranno questi eliminati il 31 gennaio 2022; quei punti saranno sostituiti dal punteggio più alto tra 2021 e 2022 (i punti del 2021 saranno ancora validi alla fine del torneo del 2022 perché il torneo del 2021 è stato posticipato di tre settimane dal normale programma annuale); i punti del 2020 e del 2021 saranno eliminati il 21 febbraio 2022.
- I giocatori che difendono punti dal torneo 2021 vedranno quei punti sostituiti da quelli del 2022 solo se questi ultimi sono più alti.
- I giocatori che hanno punti dal torneo del 2021 che contano ancora per la loro classifica il 31 gennaio 2022 vedranno quei punti sostituiti il 21 febbraio 2022 (52 settimane dopo il torneo del 2021); qualsiasi punto 2021 sarà sostituito dai punti 2022 in quel momento.
- I giocatori che non difendono i punti dei tornei 2020 o 2021 vedranno il loro 19° miglior risultato sostituito dai loro punti del torneo 2022.
Tds | Rank | Giocatore | Punteggio precedente | Punti 2020 | Punti 2021 | Punti conquistati | Nuovo punteggio |
Situazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
11,015 | 2,000 | 2,000 | 0 | 11,015 | Espulso dalla corte federale Australiana | |||
2 | 2 | Daniil Medvedev | 8,935 | 180 | 1,200 | 1,200 | 8,935 | Sconfitto in finale da Rafael Nadal [6] |
3 | 3 | Alexander Zverev | 7,970 | 720 | 360 | 180 | 7,610 | Eliminato al 4°T da Denis Shapovalov [14] |
4 | 4 | Stefanos Tsitsipas | 6,540 | 180 | 720 | 720 | 7,170 | Eliminato in SF da Daniil Medvedev [2] |
5 | 6 | Andrej Rublëv | 4,785 | 180 | 360 | 90 | 4,785 | Eliminato al 3°T da Marin Čilić [27] |
6 | 5 | Rafael Nadal | 4,875 | 360 | 360 | 2,000 | 6,875 | Vittoria in finale contro Daniil Medvedev [2] |
7 | 7 | Matteo Berrettini | 4,568 | 45 | 180 | 720 | 5,108 | Eliminato in SF da Rafael Nadal [6] |
8 | 8 | 4,155 | 10 | 180 | 0 | 4,155 | Ritirato | |
9 | 9 | Félix Auger-Aliassime | 3,608 | 10 | 180 | 360 | 3,788 | Eliminato ai QF da Daniil Medvedev [2] |
10 | 11 | Hubert Hurkacz | 3,336 | 45 | 10 | 45 | 3,336 | Eliminato al 2°T da Adrian Mannarino |
11 | 10 | Jannik Sinner | 3,390 | 45 | 10 | 360 | 3,705 | Eliminato ai QF da Stefanos Tsitsipas [4] |
12 | 12 | Cameron Norrie | 2,900 | 10 | 90 | 10 | 2,900 | Eliminato al 1°T da Sebastian Korda |
13 | 13 | Diego Schwartzman | 2,730 | 180 | 90 | 45 | 2,640 | Eliminato al 2°T da Christopher O'Connell [WC] |
14 | 14 | Denis Shapovalov | 2,593 | 45 | 90 | 360 | 2,863 | Eliminato ai QF da Rafael Nadal [6] |
15 | 18 | Roberto Bautista Agut | 2,385 | 90 | 10 | 90 | 2,385 | Eliminato al 3°T da Taylor Fritz [20] |
16 | 19 | Cristian Garín | 2,375 | 45 | 0 | 90 | 2,420 | Eliminato al 3°T da Gaël Monfils [17] |
17 | 20 | Gaël Monfils | 2,373 | 180 | 10 | 360 | 2,553 | Eliminato ai QF da Matteo Berrettini [7] |
18 | 15 | Aslan Karacev | 2,553 | 0 | 745 | 90 | 2,553 | Eliminato al 3°T da Adrian Mannarino |
19 | 21 | Pablo Carreño Busta | 2,305 | 90 | 90 | 180 | 2,395 | Eliminato al 4°T da Matteo Berrettini [7] |
20 | 22 | Taylor Fritz | 2,175 | 90 | 90 | 180 | 2,265 | Eliminato al 4°T da Stefanos Tsitsipas [4] |
21 | 23 | Nikoloz Basilašvili | 2,051 | 45 | 10 | 10 | 2,016 | Eliminato al 1°T da Andy Murray [WC] |
22 | 25 | John Isner | 1,881 | 90 | 0 | 10 | 1,801 | Eliminato al 1°T da Maxime Cressy |
23 | 29 | Reilly Opelka | 1,776 | 10 | 45 | 90 | 1,821 | Eliminato al 3°T da Denis Shapovalov [14] |
24 | 24 | Daniel Evans | 1,957 | 45 | 10 | 90 | 2,002 | Eliminato al 3°T da Félix Auger-Aliassime [9] |
25 | 26 | Lorenzo Sonego | 1,860 | 10 | 45 | 90 | 1,905 | Eliminato al 3°T da Miomir Kecmanović |
26 | 28 | Grigor Dimitrov | 1,821 | 90 | 360 | 45 | 1,821 | Eliminato al 2°T da Benoît Paire |
27 | 27 | Marin Čilić | 1,840 | 180 | 10 | 180 | 1,840 | Eliminato al 4°T da Félix Auger-Aliassime [9] |
28 | 30 | Karen Chačanov | 1,748 | 90 | 90 | 90 | 1,748 | Eliminato al 3°T da Rafael Nadal [6] |
29 | 40 | Ugo Humbert | 1,318 | 10 | 45 | 10 | 1,318 | Eliminato al 1°T da Richard Gasquet |
30 | 33 | Lloyd Harris | 1,473 | 10 | 90 | 10 | 1,473 | Eliminato al 1°T da Aleksandar Vukic [WC] |
31 | 31 | Carlos Alcaraz | 1,609 | (10) | 70 | 90+6 | 1,625 | Eliminato al 3°T da Matteo Berrettini [7] |
32 | 42 | Alex De Minaur | 1,316 | 0 | 90 | 180 | 1,406 | Eliminato al 4°T da Jannik Sinner [11] |
Teste di serie ritirateModifica
I seguenti giocatori sarebbero entrati in tabellone come teste di serie ma si sono ritirati prima del sorteggio.
Rank | Giocatore | Punteggio precedente | Punti 2020 | Punti 2021 | Nuovo punteggio |
Motivo ritiro |
---|---|---|---|---|---|---|
16 | Dominic Thiem | 2,410 | 1,200 | 180 | 1,390 | Lesione al polso |
17 | Roger Federer | 2,385 | 720 | 0 | 1,665 | Intervento al ginocchio destro |
Singolare femminileModifica
Tds | Rank | Giocatrice | Punteggio precedente | Punti da difendere 2020 o 2021[1][2] | Punti conquistati | Nuovo punteggio |
Situazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Ashleigh Barty | 7,111 | 780 | 2,000 | 8,331 | Vittoria in Finale vs Danielle Collins [27] |
2 | 2 | Aryna Sabalenka | 5,698 | 240 | 240 | 5,698 | Eliminata al 4°T da Kaia Kanepi |
3 | 3 | Garbiñe Muguruza | 5,425 | 1,300 | 70 | 4,195 | Eliminata al 2°T da Alizé Cornet |
4 | 4 | Barbora Krejčíková | 5,213 | 110 | 430 | 5,533 | Eliminata ai Quarti di finale da Madison Keys |
5 | 8 | Maria Sakkarī | 4,071 | 240 | 240 | 4,071 | Eliminata al 4°T da Jessica Pegula [21] |
6 | 7 | Anett Kontaveit | 4,231 | 430 | 70 | 3,871 | Eliminata al 2°T da Clara Tauson |
7 | 9 | Iga Świątek | 3,916 | 240 | 780 | 4,456 | Eliminata in Semifinale da Danielle Collins [27] |
8 | 6 | Paula Badosa | 4,264 | 70+29 | 240+24 | 4,429 | Eliminata al 4°T da Madison Keys |
9 | 10 | 3,500 | 430 | 0 | 3,070 | Ritirata | |
10 | 11 | Anastasija Pavljučenkova | 2,968 | 430 | 130 | 2,668 | Eliminata al 3°T da Sorana Cîrstea |
11 | 13 | Sofia Kenin | 2,762 | 2,000 | 10 | 772 | Eliminata al 1°T da Madison Keys |
12 | 12 | Elena Rybakina | 2,765 | 130 | 70 | 2,705 | Eliminata al 2°T da Zhang Shuai |
13 | 14 | Naomi Ōsaka | 2,696 | 2,000 | 130 | 826 | Eliminata al 3°T da Amanda Anisimova |
14 | 15 | Simona Halep | 2,657 | 780 | 240 | 2,117 | Eliminata al 4°T da Alizé Cornet |
15 | 17 | Elina Svitolina | 2,641 | 240 | 130 | 2,531 | Eliminata al 3°T vs Viktoryja Azaranka [24] |
16 | 20 | Angelique Kerber | 2,517 | 240 | 10 | 2,287 | Eliminata al 1°T da Kaia Kanepi |
17 | 18 | Emma Raducanu | 2,595 | (1) | 70 | 2,664 | Eliminata al 2°T da Danka Kovinić |
18 | 16 | Cori Gauff | 2,655 | 240 | 10 | 2,425 | Eliminata al 1°T da Wang Qiang |
19 | 26 | Elise Mertens | 2,091 | 240 | 240 | 2,091 | Eliminata la 4°T da Danielle Collins [27] |
20 | 19 | Petra Kvitová | 2,530 | 430 | 10 | 2,110 | Eliminata al 1°T da Sorana Cîrstea |
21 | 21 | Jessica Pegula | 2,474 | 430 | 430 | 2,474 | Eliminata ai Quarti di finale da Ashleigh Barty [1] |
22 | 22 | Belinda Bencic | 2,415 | 130 | 70 | 2,355 | Eliminata al 2°T da Amanda Anisimova |
23 | 24 | Leylah Annie Fernandez | 2,279 | 40 | 10 | 2,249 | Eliminata al 1°T da Maddison Inglis [WC] |
24 | 25 | Viktoryja Azaranka | 2,166 | 10 | 240 | 2,396 | Eliminata al 4°T da Barbora Krejčíková [4] |
25 | 23 | Dar'ja Kasatkina | 2,360 | 70 | 130 | 2,420 | Eliminata al 3°T da Iga Świątek [7] |
26 | 27 | Jeļena Ostapenko | 2,035 | 70 | 130 | 2,095 | Eliminata al 3°T da Barbora Krejčíková [4] |
27 | 30 | Danielle Collins | 1,911 | 70 | 1,300 | 3,141 | Sconfitta in Finale da Ashleigh Barty [1] |
28 | 32 | Veronika Kudermetova | 1,695 | 130 | 130 | 1,695 | Eliminata al 3°T da Maria Sakkarī [5] |
29 | 29 | Tamara Zidanšek | 1,931 | 70 | 130 | 1,991 | Eliminata al 3°T da Alizé Cornet |
30 | 33 | Camila Giorgi | 1,692 | 130 | 130 | 1,692 | Eliminata al 3°T da Ashleigh Barty [1] |
31 | 41 | Markéta Vondroušová | 1,447 | 240 | 130 | 1,337 | Eliminata al 3°T da Aryna Sabalenka [2] |
32 | 35 | Sara Sorribes Tormo | 1,588 | 70 | 70 | 1,588 | Eliminata al 2°T da Marta Kostjuk |
N/A | 51 | Madison Keys | 1,153 | 130 | 780 | 1,803 | Eliminata in Semifinale da Ashleigh Barty [1] |
N/A | 61 | Alizé Cornet | 1,050 | 70 | 430 | 1,410 | Eliminata ai Quarti di finale da Danielle Collins [27] |
N/A | 115 | Kaia Kanepi | 673 | 130 | 430 | 973 | Eliminata ai Quarti di finale da Iga Świątek [7] |
Teste di serie ritirateModifica
Le seguenti giocatrici sarebbero entrate in tabellone come teste di serie ma si sono ritirate prima del sorteggio.
Rank | Giocatore | Punteggio precedente | Punti da difendere 2020 o 2021[1][2] | Nuovo punteggio |
Motivo ritiro |
---|---|---|---|---|---|
5 | Karolína Plíšková | 4,582 | 130 | 4,452 | Infortunio alla mano |
28 | Jennifer Brady | 1,953 | 1,300 | 653 | Infortunio al piede |
31 | Karolína Muchová | 1,734 | 780 | 954 | Problemi allo stomaco |
Teste di serie nel doppioModifica
Legenda colori |
Vincitori |
Finalisti |
Semifinalisti |
Quarti di finale |
Eliminati al 1T, 2T, 3T |
Doppio maschileModifica
* Ranking al 16 gennaio 2022.
Doppio femminileModifica
* Ranking al 16 gennaio 2022.
WildcardModifica
Ai seguenti giocatori è stata assegnata una wildcard per accedere al tabellone principale.
Singolare maschileModifica
Doppio maschileModifica
QualificazioniModifica
Singolare maschileModifica
- Radu Albot
- Marcelo Tomás Barrios Vera
- Liam Broady
- Tarō Daniel
- Tomás Martín Etcheverry
- Norbert Gombos
- Emilio Gómez
- Yannick Hanfmann
- Michail Kukuškin
- Jiří Lehečka
- Tomáš Macháč
- Maximilian Marterer
- Nikola Milojević
- Timofej Skatov
- Alejandro Tabilo
- Marco Trungelliti
Lucky loserModifica
Ranking protettoModifica
Doppio femminileModifica
RitiriModifica
Prima del torneoModifica
I seguenti giocatori e giocatrici sarebbero entrati in tabellone, ma si sono ritirati prima del sorteggio:
Singolare maschileModifica
- Jenson Brooksby → sostituito da Kamil Majchrzak
- Borna Ćorić → sostituito da João Sousa
- Pablo Cuevas → sostituito da Ernesto Escobedo
- Novak Djokovic → sostituito da Salvatore Caruso
- Roger Federer → sostituito da Denis Kudla
- Ilya Ivashka → sostituito da Damir Džumhur
- Kei Nishikori→ sostituito da Philipp Kohlschreiber
- Guido Pella → sostituito da Feliciano López
- Milos Raonic → sostituito da Carlos Taberner
- Tennys Sandgren → sostituito da Egor Gerasimov
- Dominic Thiem → sostituito da Maxime Cressy
- Stan Wawrinka → sostituito da Sam Querrey
Singolare femminileModifica
- Bianca Andreescu → sostituita da Magdalena Fręch
- Jennifer Brady → sostituita da Wang Qiang
- Ons Jabeur → sostituita da Irina Bara
- Karolína Muchová → sostituita da Misaki Doi
- Karolína Plíšková → sostituita da Fiona Ferro
- Nadia Podoroska → sostituita da Harmony Tan
- Serena Williams → sostituita da Zarina Diyas
- Zheng Saisai → sostituita da Nao Hibino
Doppio maschileModifica
Tennisti partecipanti ai singolariModifica
Singolare maschileModifica
Singolare femminileModifica
CampioniModifica
SeniorModifica
Singolare maschileModifica
Rafael Nadal ha sconfitto in finale Daniil Medvedev con il punteggio di 2-6, 6(5)-7, 6-4, 6-4, 7-5.
- È il novantesimo titolo in carriera per Nadal, il ventunesimo Major nonché il secondo a Melbourne.
Singolare femminileModifica
Ashleigh Barty ha sconfitto in finale Danielle Collins con il punteggio di 6-3, 7-6(2).
Doppio maschileModifica
Thanasi Kokkinakis / Nick Kyrgios hanno sconfitto in finale Matthew Ebden / Max Purcell con il punteggio di 7–5, 6–4.
Doppio femminileModifica
Barbora Krejčíková / Kateřina Siniaková hanno sconfitto in finale Anna Danilina e Beatriz Haddad Maia con il punteggio di 6(3)–7, 6–4, 6–4.
Doppio mistoModifica
Kristina Mladenovic / Ivan Dodig hanno sconfitto in finale Jaimee Fourlis / Jason Kubler con il punteggio di 6–3, 6–4.
JuniorModifica
Singolare ragazziModifica
Bruno Kuzuhara ha sconfitto in finale Jakub Menšík con il punteggio di 7-64, 66-7, 7-5.
Singolare ragazzeModifica
Petra Marčinko ha sconfitto in finale Sofia Costoulas con il punteggio di 7-5, 6-2.
Doppio ragazziModifica
Bruno Kuzuhara / Coleman Wong hanno sconfitto in finale Alex Michelsen / Adolfo Daniel Vallejo con il punteggio di 6-3, 7-63.
Doppio ragazzeModifica
Clervie Ngounoue / Diana Shnaider hanno sconfitto in finale Kayla Cross / Victoria Mboko con il punteggio di 6–4, 6–3.
Tennisti in carrozzinaModifica
Singolare maschile carrozzinaModifica
Shingo Kunieda ha sconfitto in finale Alfie Hewett con il punteggio di 7-5, 3-6, 6-2.
Singolare femminile carrozzinaModifica
Diede de Groot ha sconfitto in finale Aniek van Koot con il punteggio di 6-1, 6-1.
Quad singolareModifica
Sam Schröder ha sconfitto in finale Dylan Alcott con il punteggio di 7-5, 6-0.
Doppio maschile carrozzinaModifica
Alfie Hewett / Gordon Reid hanno sconfitto in finale Gustavo Fernández / Shingo Kunieda con il punteggio di 6-2, 4-6, [10-7].
Doppio femminile carrozzinaModifica
Diede de Groot / Aniek van Koot hanno sconfitto in finale Yui Kamiji / Lucy Shuker con il punteggio di 7-5, 3-6, [10-2].
Quad doppioModifica
Andrew Lapthorne / David Wagner hanno sconfitto in finale Sam Schröder / Niels Vink con il punteggio di 2-6, 6-4, [10-7].
PuntiModifica
Torneo | V | F | SF | QF | 4T | 3T | 2T | 1T | Q | Q3 | Q2 | Q1 | |
Singolare | Maschile | 2.000 | 1.200 | 720 | 360 | 180 | 90 | 45 | 10 | 25 | 16 | 8 | 0 |
Femminile | 2.000 | 1.300 | 780 | 430 | 240 | 130 | 70 | 10 | 40 | 30 | 20 | 2 | |
Doppio | Maschile | 2.000 | 1.200 | 720 | 360 | 180 | 90 | 0 | – | – | – | – | – |
Femminile | 2.000 | 1.300 | 780 | 430 | 240 | 130 | 10 | – | – | – | – | – |
MontepremiModifica
Evento | V | F | SF | QF | 4T | 3T | 2T | 1T | Q3 | Q2 | Q1 |
Singolare | 2 750 000 A$ | 1 500 000 A$ | 850 000 A$ | 525 000 A$ | 320 000 A$ | 215 000 A$ | 150 000 A$ | 100 000 A$ | 52 500 A$ | 35 000 A$ | 25 000 A$ |
Doppio* | 600 000 A$ | 340 000 A$ | 200 000 A$ | 110 000 A$ | 65 000 A$ | N.D. | 45 000 A$ | 30 000 A$ | N.D. | N.D. | N.D. |
Doppio misto* | 150 000 A$ | 85 000 A$ | 45 000 A$ | 24 000 A$ | N.D. | N.D. | 12 000 A$ | 6 250 A$ | N.D. | N.D. | N.D. |
*Per squadra
NoteModifica
- ^ a b I punti da difendere sono i più alti tra quelli ottenuti nel 2020 e nel 2021
- ^ a b (EN) WTA announces ranking system adjustments, su wtatennis.com, 4 settembre 2021. URL consultato il 24 gennaio 2022.