Autoscatto del macaco

L'autoscatto del macaco è il nome con cui è nota una serie di autoscatti (selfie) scattati da un macaco della specie Macaca nigra usando le apparecchiature di un fotografo naturalista britannico, David Slater.

Uno dei selfie scattati dal macaco

L'importanza della vicenda non riguarda tanto la fotografia in sé, quanto le discussioni sul diritto d'autore e le vicende giudiziarie successive alla diffusione delle immagini, che sono state considerate di pubblico dominio. Le immagini vennero infatti caricate sui server di Wikimedia Commons a metà 2014, generando una discussione riguardo al copyright su opere d'arte prodotte da animali non umani. La rivendicazione del copyright da parte di Slater è stata contestata da diversi studiosi e associazioni, in base al fatto che esso è detenuto dal creatore e che ogni creatore non umano (in questo caso il macaco), non essendo una personalità giuridica, non può essere soggetto alla legge sul diritto d'autore statunitense[1][2].

Vicenda modifica

Nel 2011 il fotografo David Slater, durante un viaggio in Indonesia per un servizio fotografico sui macachi cinopitechi (Macaca nigra), decise di lasciare la propria macchina fotografica su un treppiedi lasciando il comando a distanza dello scatto inserito, a disposizione dei macachi[3]. Una femmina schiacciò più volte il dispositivo scattando diverse fotografie: molte risultarono non utilizzabili, ma alcune presentavano invece chiare inquadrature del macaco, che Slater distribuì chiamandole "autoscatto del macaco". Il fotografo vendette le foto all'agenzia di stampa Caters, rivendicandone il copyright sul presupposto di aver manipolato le fotografie e di aver pertanto avuto "l'idea di lasciare i macachi giocare con la macchina fotografica, sapendo che sarebbe stato verosimile che le scimmie lo avrebbero fatto e prevedendo che alla fine avrebbero fatto degli scatti".[4][5]

Discussioni sul diritto d'autore modifica

 
L'altra immagine contestata

Le prime discussioni sul diritto d'autore rivendicato dal fotografo Slater iniziarono sul blog economic-giuridico Techdirt.com, che sosteneva che la fotografia fosse nel pubblico dominio perché la scimmia, non possedendo la personalità giuridica, non era in grado di detenere il diritto d'autore; dall'altro lato si evidenziava che neppure il fotografo Slater possedeva il copyright della foto, perché appunto non era stato coinvolto nell'evento creativo (scatto della fotografia), da lui non voluto[4][5][6].

In seguito, l'agenzia di stampa Caters richiese a Techdirt.com la rimozione della foto, adducendo la mancanza di licenza d'uso della stessa. Dopo la risposta dell'autore del blog Mike Masnick, il rappresentante di Caters sostenne che Masnick aveva "palesemente" riutilizzato le fotografie trovate da qualche altra parte (presumibilmente sul sito del Daily Mail), rinnovando la richiesta di rimozione delle immagini, rimarcando che, a prescindere dalla questione su chi abbia o non abbia i diritti d'autore, era chiaro al 100% che il proprietario del copyright non era Masnick[4][6]. Peraltro, anche se le immagini fossero state soggette al diritto d'autore, la legge statunitense sul copyright avrebbe comunque consentito l'uso delle stesse su Techdirt.com in base al principio del fair use.

Le fotografie vennero successivamente caricate nell'archivio multimediale di Wikimedia Commons, un sito che accetta solo file multimediali disponibili con licenza libera, di pubblico dominio o altrimenti con diritto d'autore ineleggibile. Sul sito le fotografie vennero taggate con licenza di pubblico dominio, sul presupposto che erano state create da un animale, e non dall'uomo. Il fotografo Slater chiese allora alla Wikimedia Foundation, proprietaria di Wikimedia Commons, di pagare per mantenere le fotografie o di rimuoverle dal sito, rivendicando il copyright sulle fotografie stesse. La richiesta venne respinta dall'organizzazione, la quale affermava che le fotografie non avessero alcuna proprietà del copyright, dal momento che il creatore delle fotografie era una scimmia[7]. La richiesta di Slater venne rivelata nella relazione sulla trasparenza pubblicata dalla fondazione nell'agosto 2014[3][8].

Slater ha riferito alla BBC News di aver subito una perdita finanziaria a causa diffusione delle immagini su Wikimedia Commons, considerando di aver guadagnato 2 000 sterline nel primo anno dopo la prima pubblicazione delle fotografie: invece, dopo il caricamento su Wikipedia, ogni interesse per l'acquisto dell'immagine è andato perduto, causando perciò un danno economico di 10 000 sterline o più, equivalente ad uccidere la propria attività[3]. Intervistato dal Daily Telegraph ha altresì dichiarato che "Quello che non capiscono è che c'è bisogno di un tribunale per decidere a chi appartenga [il copyright]"[9].

Alcuni esperti americani e britannici sulla proprietà intellettuale hanno sostenuto che, poiché il creatore della fotografia è un animale e non una persona, non vi è alcun diritto d'autore sulla fotografia, indipendentemente da chi possieda le attrezzature fotografiche utilizzate per lo scatto[10]. Tuttavia, altri giuristi britannici hanno sostenuto che, in base alla legge britannica sulle opere create al computer, si poteva discutere sul fatto che il fotografo avesse davvero i diritti d'autore sulla fotografia contestata, perché lo stesso era il proprietario della fotocamera digitale e, presumibilmente, l'aveva predisposta allo scatto[7]. Allo stesso modo, analizzando l'angolo dell'inquadratura, l'impostazione dell'apparecchiatura per la produzione di una foto con specifici effetti di luce e ombra, l'impostazione dell'esposizione oppure dei filtri o altre impostazioni speciali utilizzate, luce e tutti gli altri settaggi necessari per realizzare la ripresa, in aggiunta al fatto che la scimmia aveva contribuito solo a premere il pulsante, sembrava aver credito l'ipotesi che il diritto d'autore, in base alla legge del Regno Unito, appartenesse al fotografo in quanto primo proprietario[11]. Inoltre, la giurisprudenza europea (fra tutti, si veda la sentenza sul caso Infopaq International A/S contro Danske Dagblades Forening) mette in chiaro che la selezione delle fotografie sarebbe sufficiente a giustificare l'originalità dell'opera, se tale processo riflettesse la personalità del fotografo[12].

Il 22 dicembre 2014 l'Ufficio per il diritto d'autore degli Stati Uniti ha chiarito la sua prassi, affermando esplicitamente che le opere create da non-umani non sono soggette al diritto d'autore, includendo nell'elenco degli esempi una "fotografia scattata da una scimmia" e un "affresco dipinto da un elefante"[13][14].

Nel mese di gennaio 2016, Slater ha dichiarato la sua intenzione di citare in giudizio Wikipedia per violazione del copyright delle sue opere[15].

Wikimania 2014 modifica

 
"Autoscatto con l'autoscatto del macaco" (Wikimania 2014)

L'autoscatto con l'autoscatto del macaco è stato il tema dell'evento Wikimania 2014 presso il Barbican Centre di Londra[16]. I partecipanti alla conferenza, tra cui il co-fondatore di Wikipedia e membro del consiglio della Wikimedia Foundation, Jimmy Wales[17], hanno realizzato degli autoscatti con copie stampate della fotografia del macaco. Le reazioni a questi selfie e alle immagini prestampate della scimmia sono stati differenti, e alcuni utenti su Twitter e Wikipedia hanno criticato l'azione di Wales giudicandola come "esultanza priva di tatto"[11].

Vicende giudiziarie modifica

Il 22 settembre 2015, l'organizzazione People for the Ethical Treatment of Animals (PETA) ha presentato una causa presso il Distretto settentrionale della California della Corte Distrettuale degli Stati Uniti, al fine di chiedere l'assegnazione del copyright alla scimmia[18] e l'amministrazione del diritto d'autore alla PETA medesima, il cui ricavato derivante dalla vendita delle foto sarebbe andato a beneficio della scimmia e di altri macachi crestati della riserva naturale di Sulawesi[19]. Nel mese di novembre, l'avvocato per Blurb, un imputato nel caso, ha evidenziato che PETA potrebbe averlo citato in giudizio per conto della scimmia sbagliata[20].

Nel corso di un'audizione nel gennaio 2016, il giudice distrettuale William Orrick ha affermato che la legge sul copyright non estende la sua protezione anche agli animali[2][19]: il giudice Orrick ha quindi ufficialmente respinto il ricorso il 28 gennaio 2016[21][22].

Ricorso in appello modifica

Il 20 marzo successivo, la PETA ha presentato un ricorso d'appello presso la Nona Corte d'Appello[21][22].

Dopo aver dichiarato bancarotta e di non essere in grado nemmeno di poter pagare il proprio avvocato nel settembre 2017 il fotografo David Slater (proprietario della macchina fotografica) ha raggiunto un accordo con la PETA in merito al copyright, secondo cui Slater avrebbe dovuto devolvere il 25% dei suoi guadagni per la protezione della specie Macaca nigra.[23][24] Tuttavia la corte di appello ha rifiutato di dichiarare cessata la materia da contendere e il 23 aprile 2018 ha confermato che gli animali non possono detenere diritti di copyright.[25] La Corte ha ravvisato che la propria decisione poteva essere rivista nell'ipotesi di audizione en banc (udienza ristretta con un solo giudice) alla luce del caso Cetacean Community v. Bush, un precedente del 2004 presso sempre la Nona Corte d'Appello.[26][27] Il 25 maggio un giudice della Nona Corte ha accettato di esaminare l'istanza di audizione en banc, ma il 31 agosto l'ha rigettata, rifiutando di rivedere il caso.[28]

Note modifica

  1. ^ Can monkey who took grinning self-portrait claim copyright?, in Metro, 14 luglio 2011.
  2. ^ a b David Kravets, Judge says monkey cannot own copyright to famous selfies, in Ars Technica, 6 gennaio 2016. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  3. ^ a b c Photographer 'lost £10,000' in Wikipedia monkey 'selfie' row, BBC News, 7 agosto 2013. URL consultato il 7 agosto 2014.
  4. ^ a b c Mike Masnick, Monkeys Don't Do Fair Use; News Agency Tells Techdirt To Remove Photos, su Techdirt, 3 luglio 2011. URL consultato il 24 giugno 2014.
  5. ^ a b Can monkey who took grinning self-portrait claim copyright?, su Metro. URL consultato il 24 giugno 2014.
  6. ^ a b Mike Masnick, Can We Subpoena The Monkey? Why The Monkey Self-Portraits Are Likely In The Public Domain, su Techdirt. URL consultato il 24 giugno 2014.
  7. ^ a b Monkey 'selfie' picture sparks Wikipedia copyright row, in ITV News, ITV plc, 6 agosto 2014. URL consultato il 14 agosto 2014 (archiviato il 13 agosto 2014).
  8. ^ Wikipedia reveals Google 'forgotten' search links, BBC News, 6 agosto 2014. URL consultato l'8 agosto 2014.
  9. ^ Matthew Sparkes, Wikipedia refuses to delete photo as 'monkey owns it', in The Daily Telegraph, London, Telegraph Media Group, 6 agosto 2014. URL consultato il 6 agosto 2014.
  10. ^ Olivier Laurent, Monkey Selfie Lands Photographer in Legal Quagmire, in Time, Time Inc., 6 agosto 2014. URL consultato il 14 agosto 2014 (archiviato il 14 agosto 2014).
  11. ^ a b Andrew Orlowski, Cracking copyright law: How a simian selfie stunt could make a monkey out of Wikipedia, in The Register, 24 agosto 2014.
  12. ^ Andres Guadamuz, The monkey selfie: copyright lessons for originality in photographs and internet jurisdiction, in Internet Policy Review, vol. 5, n. 1, 2016, DOI:10.14763/2016.1.398.
  13. ^ Jacob Axelrad, US government: Monkey selfies ineligible for copyright, Christian Science Monitor, 22 agosto 2014. URL consultato il 23 agosto 2014.
  14. ^ Compendium of U.S. Copyright Office Practices, § 313.2 (PDF), su copyright.gov, United States Copyright Office, 22 dicembre 2014, p. 22. URL consultato il 27 aprile 2015.
    «To qualify as a work of 'authorship' a work must be created by a human being.... Works that do not satisfy this requirement are not copyrightable. The Office will not register works produced by nature, animals, or plants.»
    The Compendium lists several examples of such ineligible works, including "a photograph taken by a monkey" and "a mural painted by an elephant".
  15. ^ The Gwent photographer who won a legal battle over a 'monkey selfie' is to sue Wikipedia, South Wales Argus, 8 gennaio 2016. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  16. ^ Wikimania Gets Social, su Barbican Centre, 11 agosto 2014. URL consultato il 18 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2017).
  17. ^ So this just happened... @jimmy_wales selfie with a #monkeyselfie #wikimania2014, su twitter.com, 7 agosto 2014.
  18. ^ PETA files suit on behalf of grinning 'selfie monkey', 22 settembre 2015. URL consultato il 22 settembre 2015.
  19. ^ a b A macaque monkey who took now-famous selfie photographs cannot be declared the copyright owner of the photos, Associated Press, January 7, 2016.
  20. ^ Will the real monkey who snapped those famous selfies please stand up?, by David Kravets, at Ars Technica; published October 11, 2015; retrieved August 2, 2016
  21. ^ a b Nicholas Iovino, Judge Dismisses PETA's 'Monkey Selfie' Lawsuit, Courthouse Naws Service, 29 gennaio 2016. URL consultato il 30 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2016).
  22. ^ a b Naruto, et al. v. Slater, et al., no. 15-CV-04324 (N.D. Cal. January 28, 2016)(Order Granting Motions To Dismiss). Retrieved January 30, 2016.
  23. ^ https://www.gqitalia.it/news/2017/09/12/selfie-del-macaco-il-copyright-e-del-fotografo-finita-la-battaglia-legale/
  24. ^ https://www.engadget.com/2017/09/11/monkey-selfie-rights-battle-ends-with-settlement/
  25. ^ Sarah Jeong, The monkey selfie lawsuit lives, in The Verge, 13 aprile 2018. URL consultato il 13 aprile 2018.
  26. ^ Sara Randazzo, Copyright Protection for Monkey Selfie Rejected by U.S. Appeals Court, in The Wall Street Journal, 23 aprile 2018. URL consultato il 23 aprile 2018.
  27. ^ United States Court of Appeal for the Ninth Circuit, April 23, 2018. Full text of ruling. Retrieved April 24, 2018
  28. ^ End-of-summer Monkey Selfie Status Update, in Techdirt.. URL consultato il 9 settembre 2018.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica