Azione Studentesca

movimento studentesco italiano di estrema destra

Azione Studentesca (AS) è un movimento studentesco italiano di studenti delle scuole superiori legato all'area dell'estrema destra[5] italiana.

Azione Studentesca
PresidenteRiccardo Ponzio[1][2]
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeCasaggì Firenze - Via Frusa 37, Firenze
AbbreviazioneAS
Fondazione1996
2016 (rifondazione)
Partito
CollocazioneEstrema destra[5][6]
TestataAgoghè
ColoriNero, Giallo
Sito webwww.azionestudentescaofficial.com/
 
Graffito su un muro di Torino

In Alleanza Nazionale (1996-2009)

modifica

L'associazione nacque nel 1996 all'interno di Azione Giovani dalle ceneri di "Fare Fronte"[7]. È stata membro del Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche maggiormente rappresentative[8]. Ha avuto diversi responsabili nazionali, fra i quali nel 1996 Giorgia Meloni[9] e Michele Pigliucci[10], che l'ha guidata dal 2004 allo scioglimento nel 2009.

Fra le principali iniziative di Azione Studentesca si ricorda la protesta effettuata il 19 settembre 2000 in una libreria romana, imprimendo sulle copie del manuale di storia per le scuole Camera-Fabietti un timbro con la scritta "falsi d'autore, non comprateli" (Maurizio Gasparri in seguito rimborsò il libraio pagando le copie). Al manuale veniva imputata la mancata collocazione sullo stesso piano di nazismo e comunismo e un asserito trattamento parziale degli avvenimenti legati alla seconda guerra mondiale (il fatto di non parificare partigiani e combattenti della RSI) e al secondo dopoguerra. L'azione doveva pubblicizzare un dossier di AS "contro la faziosità dei libri di testo", che fu poi all'origine di una mozione approvata dalla Regione Lazio, all'epoca guidata da Storace, per istituire una commissione d'inchiesta sui manuali scolastici (incaricata di evidenziarne "carenze" e "ricostruzioni arbitrarie") e per incentivare la scrittura di manuali alternativi.[11][12][13]

Il 13 novembre 2008 poi venne occupata la sede della CGIL scuola, in via Serra a Roma, per protestare contro l'asserito "strapotere dei professori".[14][15]

Dal 19 al 21 gennaio 2007 si tenne a Perugia il Primo Campo Nazionale di Azione Studentesca, a cui partecipò il Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni[16]. Nel luglio 2009 il movimento organizzò un campo studentesco a Sorrento, chiamato Campo Cyrano[17].

All'atto dello scioglimento di Azione Giovani nel 2009, per confluire nella Giovane Italia, i nuclei di AS hanno dato vita al Movimento Studentesco Nazionale[18] guidata da Gianfranco Manco, all'interno della Giovane Italia, il movimento giovanile del PdL.

La ricostituzione nel 2016

modifica

Un'associazione denominata Azione Studentesca si ricostituisce nel settembre del 2016, legata in particolare al centro sociale fiorentino di estrema destra Casaggì.[19] Il gruppo studentesco dimostra un particolare radicamento nell'area fiorentina, dove nel 2017 raccoglie la maggioranza relativa nella consulta studentesca della provincia.[20][21] L'associazione diviene l'organizzazione collaterale per l'ambito studentesco di Gioventù Nazionale, l'organizzazione giovanile di Fratelli d'Italia.[22] Assieme a Gioventù Nazionale vengono organizzati annualmente anche campi estivi denominati Agoghè.[23]

Nel 2023 sei studenti membri di Azione Studentesca assalgono fisicamente studenti di sinistra presso il liceo Michelangelo di Firenze.[24] La vicenda produce una vasta reazione mediatica e politica, con interrogazioni parlamentari da parte di esponenti di sinistra e la condanna anche da parte del capogruppo di FdI alla Camera Tommaso Foti.[25]

Simbologia

modifica

L'emblema di Azione Studentesca dal 2016 è la cosiddetta "croce bretone", una variante della croce celtica, simbolo tradizionale celtico nonché, a partire dal XX secolo, di molti movimenti di estrema destra, particolarmente giovanili. La versione usata da Azione Studentesca in particolare deriva dal GRECE (Groupement de recherche et d'études pour la civilisation européenne), associazione fondata tra gli altri da Alain de Benoist e Dominique Venner e fulcro del movimento della Nouvelle Droite. Negli ultimi anni ha utilizzato spesso nelle proprie iconografie anche la lambda, simbolo tratto dagli scudi spartani e ripreso in campo politico nel XXI secolo dal Bloc Identitaire.[5][26] Costituisce un riferimento a Sparta e al suo ideale educativo anche il termine "agoghè", utilizzato per la rivista dell'associazione e come nome dei campi estivi.[26]

  1. ^ Libri di testo troppo costosi, protestano studenti e politici, su il Centro, 13 settembre 2022. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  2. ^ https://www.lacronaca24.it/lacronaca24/news/2022/12/07/il-presidente-di-azione-studentesca-riccardo-ponzio-porta-porta/
  3. ^ https://www.linkiesta.it/2017/11/lestrema-destra-avanza-tra-i-giovani-e-non-stiamo-facendo-abbastanza-p/
  4. ^ https://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/interviste/lestrema-destra-entra-nelle-scuole/
  5. ^ a b c (EN) Périne Schir, The French Connections of the Italian Far Right, from the MSI to Fratelli d’Italia, in IERES Occasional Papers, n. 15, Institute for european, russian and eurasian studies, Università George Washington, novembre 2022, p. 11.
  6. ^ Alessandro Bozzetti e Sara Brzuszkiewicz, Estremismo violento e radicalizzazione giovanile: vettori, manifestazioni e strategie di intervento (PDF), su back.weworld.it, WeWorld-GVC, p. 41.
  7. ^ Rapport 1998, Centre de recherche d'information et de documentation antiraciste - CEDIDELP/CRIDA, anno 1998 (vedi Google books)
  8. ^ MIUR - News 2002 - Associazioni studentesche, su archivio.pubblica.istruzione.it. URL consultato il 27 settembre 2016.
  9. ^ Donne d'Italia, Bruno Vespa, Edizioni Mondadori, anno 2015 (vedi Google books)
  10. ^ SCUOLA: AZIONE STUDENTESCA, MERCATINI LIBRO USATO CONTRO CARO-LIBRI (2), su www1.adnkronos.com. URL consultato il 27 settembre 2016.
  11. ^ (EN) Jason Nicholls, School History Textbooks across Cultures: international debates and perspectives, Symposium Books, 2006, pp. 37-38, ISBN 9781873927502.
  12. ^ (FR) Leonardo Casalino, La polémique sur les manuels scolaires en Italie, in Matériaux pour l'histoire de notre temps, n. 68, Association des amis de la BDIC, 2002, DOI:10.3406/mat.2002.403334, ISSN 1952-4226 (WC · ACNP).
  13. ^ Alessandro Laterza, L'intelligenza dei docenti di storia (abstract), in Belfagor, vol. 56, n. 1, Leo S. Olschki, pp. 99-103.
  14. ^ Gli studenti occupano sede Cgil | Roma la Repubblica.it, su roma.repubblica.it. URL consultato il 27 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2023).
  15. ^ Corriere it: Blitz di Azione Studentesca a Cgil Scuola, su flcgil.it. URL consultato il 27 settembre 2016.
  16. ^ SCUOLA: FIORONI, A BREVE LINEE GUIDA CONTRO BULLISMO, su www1.adnkronos.com. URL consultato il 27 settembre 2016.
  17. ^ Pigliucci (Azione studentesca): Grande successo per Campo Cyrano, su ilvelino.it, 10 luglio 2009. URL consultato il 27 settembre 2016.
  18. ^ OSSERVATORE LAZIALE LAZIALE, SCUOLA, PASSAGGIO DI CONSEGNE TRA AZIONE STUDENTESCA E MOVIMENTO STUDENTESCO NAZIONALE E DEL MOVIMENTO STUDENTESCO NAZIONALE [collegamento interrotto], su osservatorelaziale.it. URL consultato il 27 settembre 2016.
  19. ^ (ES) Matteo Re, La nebulosa de la extrema derecha identitaria y soberanista italiana: de la participación política al extraparlamentarismo (PDF), in Historia del presente, n. 42, 2023, pp. 55-56, ISSN 1579-8135 (WC · ACNP).
  20. ^ Christian Raimo, Da dove viene il consenso del neofascismo, in Ho 16 anni e sono fascista, Piemme, 2018, ISBN 9788858520482. URL consultato il 16 maggio 2022.
  21. ^ Christian Raimo, Ritratto del neofascista da giovane, su Internazionale, 29 gennaio 2018. URL consultato il 24 marzo 2022.
  22. ^ Statuto di Gioventù Nazionale (PDF), su gioventunazionale.it.
  23. ^ Paolo Berizzi, Coraggio e addestramenti: così i campi estivi in stile ‘Sparta’ formano i baby-patrioti della destra meloniana, in La Repubblica, 2 agosto 2023.
  24. ^ (ES) Fratelli d’Italia y la utilización de los mitos fascistas en el estudio del pasado nacional: ¿continuidad o ruptura?, in Revista catalana d’història, n. 16, 2023, p. 264, DOI:10.1344/segleXX2023.16.12.
  25. ^ L’aggressione agli studenti del liceo Michelangiolo di Firenze, in Il Post, 20 febbraio 2023.
  26. ^ a b Luciano Cheles, Iconografia della destra. La propaganda figurativa da Almirante a Meloni, Roma, Viella, 2023, pp. 83, 127, ISBN 9791254691939.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica