Béla III d'Ungheria
Béla III d'Ungheria | |
---|---|
Béla III in una miniatura del Chronicon Pictum | |
Re d’Ungheria e Croazia | |
In carica | 4 marzo 1172 – 23 aprile 1196 |
Incoronazione | 13 gennaio 1173 |
Predecessore | Stefano III |
Successore | Emerico |
Nascita | Esztergom, 1148 |
Morte | Székesfehérvár, 23 aprile 1196 |
Luogo di sepoltura | Basilica dell’Assunzione, Székesfehérvár; in seguito Chiesa di Mattia, Budapest |
Dinastia | Arpadi |
Padre | Géza II d'Ungheria |
Madre | Eufrosina di Kiev |
Coniugi | Agnese d'Antiochia Margherita di Francia |
Figli | Emerico Margherita Andrea II Costanza |
Religione | Cattolicesimo |
Béla III d'Ungheria (Esztergom, 1148 – Székesfehérvár, 23 aprile 1196) fu re d'Ungheria dal 1172 al 1196.
BiografiaModifica
Béla era figlio di Géza II e di Eufrosine di Kiev.
È noto per aver incrementato i possedimenti reali, le entrate finanziarie e il numero della popolazione ungherese nell'Europa medioevale e per la diffusione della cultura nella sua corte, soprattutto quella bizantina.
Successore di Stefano III, salì al trono con l'aiuto dei Bizantini sotto Manuele I Comneno. Nel 1163 fu promesso sposo di Maria Comnena figlia dell'imperatore Manuele, che non pensando più di poter generare un figlio maschio, aveva designato di fatto Bela futuro imperatore bizantino. In questo modo il Regno d'Ungheria si sarebbe unito all'Impero bizantino. Manuele nominò Bela Despota e alla corte bizantina Bela venne chiamato Alessio. Questo fidanzamento però fu annullato nel 1169, perché l'Imperatore Manuele aveva avuto un figlio maschio che chiamò Alessio.
In politica interna fu aiutato dalla mancanza di rivali per il potere: ciò sembrava un elemento cronico della politica dinastica ungherese.
Migliorò le relazioni con la Chiesa aiutato dai rapporti dell'Ungheria con la Francia e, in seguito alla morte della prima moglie, Anna di Chatillon figlia di Rinaldo, Bèla sposò Margherita, sorella di Filippo II Augusto di Francia.
Gli sforzi per estendere il dominio ungherese in Dalmazia e in Galizia ebbero successo solo in parte e portarono a due guerre contro Venezia e in Dalmazia dal 1181 al 1188 e dal 1190 al 1191.
Matrimoni ed erediModifica
Béla si sposò due volte. La prima volta con Agnese d'Antiochia, figlia di Rinaldo di Châtillon e di Costanza d'Antiochia, da cui ebbe quattro figli:
- Emerico (1174-1204);
- Margherita (1175-1223), sposò Isacco II Angelo e successivamente Bonifacio I del Monferrato;
- Andrea (1177-1235);
- Costanza (1180-1240), sposò Ottocaro I di Boemia.
La seconda volta sposò Margherita, figlia di Luigi VII di Francia, dalla quale non ebbe figli.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Álmos d'Ungheria | Géza I d'Ungheria | ||||||||||||
Sofia di Loon | |||||||||||||
Béla II d'Ungheria | |||||||||||||
Predslava di Kiev | Svjatopolk II di Kiev | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Géza II d'Ungheria | |||||||||||||
Uroš I di Rascia | Marko di Rascia | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Elena di Rascia | |||||||||||||
Anna Diogena | Costantino Diogene | ||||||||||||
Teodora Comnena | |||||||||||||
Béla III d'Ungheria | |||||||||||||
Vladimir II di Kiev | Vsevolod di Kiev | ||||||||||||
Anastasia di Bisanzio | |||||||||||||
Mstislav I di Kiev | |||||||||||||
Gytha del Wessex | Aroldo II d'Inghilterra | ||||||||||||
Ealdgyth Swan-neck | |||||||||||||
Efrosin'ja Mstislavna | |||||||||||||
Dmitrij Zavidic | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ljubava Dmitr'evna | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
BibliografiaModifica
- Nicola Asztalos, Alessandro Pethö, Storia dell'Ungheria, Milano, Genio, 1937
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Béla III d'Ungheria
Collegamenti esterniModifica
- Hungary Kings, su fmg.ac.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 163149066563565601431 · ISNI (EN) 0000 0000 7860 2555 · BAV 495/75427 · CERL cnp00551780 · LCCN (EN) n85326706 · GND (DE) 119277301 · BNF (FR) cb11987447z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85326706 |
---|