Bảo Đại
«Intelligente, ma indolente e corrotto, egli conferì al proprio governo una base politica e sociale ristretta, composta di notabili, vecchi partiti moderati e sette.» |
(B. Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Mondadori, Milano 2007, p. 128.) |
Bảo Đại (Huế, 22 ottobre 1913 – Parigi, 30 luglio 1997) è stato un imperatore e politico vietnamita.
Bảo Đại | |
---|---|
![]() | |
Imperatore del Vietnam | |
In carica | 8 gennaio 1926 - 25 agosto 1945 (I) 14 giugno 1949 - 26 ottobre 1955 (II) |
Predecessore | Khải Định (I) monarchia ripristinata (II) |
Successore | monarchia abolita (I) titolo abolito (II) (Ngô Đình Diệm Presidente della Repubblica del Vietnam) |
Nome completo | Nguyễn Phúc Vĩnh Thụy (阮福永瑞) |
Nascita | Huế, 22 ottobre 1913 |
Morte | Parigi, 30 luglio 1997 (83 anni) |
Luogo di sepoltura | Cimitero di Passy, Parigi |
Casa reale | Dinastia Nguyễn |
Padre | Khải Định |
Madre | Hoàng Thị Cúc |
Consorte | Nam Phương Phu An Hoang Bui Mong Diep Monique Vinh Thuy |
Religione | Buddismo (formalmente)[1] |
Fu l'ultimo imperatore del Vietnam, tra il 1926 e il 1945, nonché l'imperatore del Vietnam del Sud fino al 1955 (prima della divisione del paese in Vietnam del Sud e Vietnam del Nord e prima della proclamazione della Repubblica del Vietnam).
BiografiaModifica
Figlio di Khải Định, nominato sovrano dai francesi (Indocina francese), succedette al padre nel 1926. Dopo che le forze di occupazione giapponesi presero in mano il paese rimuovendo i collaborazionisti francesi, il Vietnam divenne nel luglio 1945 uno Stato fantoccio giapponese denominato Impero del Vietnam, con a capo nel rango di imperatore Bao Dai. La presa del potere da parte del Viet Minh un mese dopo e la sconfitta giapponese nella guerra costrinse l'imperatore ad abdicare il 26 agosto e a scegliere la via dell'esilio a Hong-Kong.
Lontano per lunghi periodi dalle vicende del suo paese, Bao Dai era divenuto noto alla vita mondana francese per i suoi lussuosi soggiorni in Costa Azzurra.[2] Nel 1949 rientrato in Vietnam divenne sovrano di uno Stato formalmente indipendente da Parigi, ma di fatto ridotto al livello di colonia nell'ambito dell'Unione Francese. Nel 1955 con la sconfitta militare francese e la proclamazione della Repubblica del Vietnam del Sud si ritirò in Francia ove morì e venne sepolto presso il Cimitero di Passy a Parigi.
DiscendenzaModifica
Bảo Đại sposò Nam Phương (prima moglie), dalla quale ebbe i seguenti figli:
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Hồng Cai, Duca di Kiến | Thiệu Trị | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Đồng Khánh | |||||||||||||
Búi Thị Thạnh | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Khải Định | |||||||||||||
Dương Quang Hường, Duca di Phú Lộc | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Hựu Thiên Thuần | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Bảo Đại | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Hoàng Văn Tích, Duca di Nghi | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Hoàng Thị Cúc | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Onorificenze[3]Modifica
Onorificenze vietnamiteModifica
Gran Maestro dell'Ordine del Dragone di Annam | |
Gran Maestro dell'Ordine Nazionale del Vietnam | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) | |
— 10 settembre 1932 |
Gran Commendatore dell'Ordine famigliare reale di Johor (Johor) | |
— 21 marzo 1933 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Belgio) | |
— 1935 |
Cavaliere dell'Ordine della Casata Reale di Chakri (Thailandia) | |
— 1939 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Ouissam Alaouite (Marocco) | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale della Cambogia (Cambogia) | |
Gran Cordone dell'Ordine del Milione di Elefanti e del Parasole Bianco (Regno del Laos) | |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bảo Đại
Collegamenti esterniModifica
- Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- BAO DAI, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Bao Dai, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Bao Dai, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Bảo Đại, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18117640 · ISNI (EN) 0000 0000 6321 4664 · SBN BVEV032001 · LCCN (EN) nr95039047 · GND (DE) 122912799 · BNF (FR) cb12467222x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr95039047 |
---|