Baccello
Il baccello è il frutto delle leguminose o anche la sola parte che fa da contenitore ai semi delle stesse. È formato da un carpello che racchiude i semi. A maturità, il baccello si apre in corrispondenza delle due strozzature (dorsale e ventrale), rilasciando i semi.
Forme dialettaliModifica
In Toscana il baccello designa il frutto della fava (termine che in questa regione indica invece sia il membro virile che una persona non molto intelligente o furba).
Altri significatiModifica
In senso figuratoModifica
Nel dialetto toscano la parola indica una persona stupida o sempliciotta.
In antiquariato e in architetturaModifica
È chiamato baccello un elemento ornamentale usato per sottolineare modanature in mobili antichi (cassapanca, stipo, armadio, bancone) e in grandi piatti antichi ornamentali ed è tipico, in architettura, dello stile classico. Molto usato negli arredi del Cinquecento toscano, è composto da un incavo in cui è inserito un elemento che ha la forma di guscio stilizzato di legume. Il baccello non si utilizzava da solo, ma sempre in serie. Da baccello derivano i termini baccellatura e baccelliera.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «baccello»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su baccello
Collegamenti esterniModifica
- Baccello, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85075872 · GND (DE) 4020803-5 |
---|