Bacca
Questa voce o sezione sull'argomento anatomia vegetale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il termine bacca indica, nella terminologia botanica, un tipo di frutto carnoso.
Nell'uso comune, sono impropriamente indicati come "bacche" anche frutti d'altro genere e coni, come il galbulo del ginepro, il frutto aggregato della fragola o la drupa dell'Alloro, perché piccoli, carnosi e commestibili o utilizzati come aromatizzanti; viceversa, alcune vere bacche, come il frutto del peperone, della melanzana, del pomodoro e l'acino d'uva, non sono comunemente indicate come tali.
DescrizioneModifica
La bacca deriva dalla trasformazione d'un ovario supero pluricarpellare sincarpico, con un numero variabile di ovuli.
I tre strati che costituiscono tutti i frutti (epicarpo, mesocarpo ed endocarpo) nella bacca sono tutti di consistenza carnosa; i semi, derivanti dalla trasformazione degli ovuli, sono immersi nell'endocarpo.
Gli animali sono attratti dalle vivaci colorazioni di molte bacche e dal loro buon sapore, e se ne nutrono; ma i semi delle bacche sopravvivono alla digestione, e sfruttano quale veicolo dispersore l'animale stesso, di cui si libera al momento della sua defecazione. Entrambi gli organismi traggono dunque vantaggio da tale modalità d'interazione: l'animale alimentandosi, la pianta propagandosi.
NoteModifica
I seguenti frutti sono talmente simili alle bacche che alcuni autori li considerano varianti:
- l'esperidio è tipico degli agrumi;
- le false bacche differiscono dalle vere bacche perché derivanti da un ovario infero, e poiché, nella loro formazione, non si trasforma soltanto l'ovario, bensì anche altre parti del fiore; sono false bacche i mirtilli e le banane;
- il peponide è la falsa bacca tipica delle Cucurbitaceae; sono peponidi i cetrioli e i meloni;
- i raggruppamenti di drupe, che all'inesperto paiono come un unico frutto; ne è un esempio il lampone.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «bacca»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bacca
Collegamenti esterniModifica
- Bacca, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.