Baccio Aldobrandini
cardinale italiano
Baccio Aldobrandini (Firenze, 20 agosto 1613 – Roma, 21 gennaio 1665) è stato un cardinale italiano.
Baccio Aldobrandini cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 20 agosto 1613 a Firenze |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Creato cardinale | 19 febbraio 1652 da papa Innocenzo X |
Deceduto | 21 gennaio 1665 (51 anni) a Roma |
BiografiaModifica
Nacque a Firenze il 20 agosto 1613 da Silvestro Aldobrandini e la sua prima moglie Fiammetta Arrighetti.
La famiglia si trasferì a Roma quando lui era ancora bambino e venne educato dal cardinale Ippolito Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII[1].
Papa Innocenzo X lo elevò al rango cardinalizio nel concistoro del 19 febbraio 1652; prima di allora aveva ricoperto gli uffici di cameriere segreto del papa, foriere maggiore e canonico di San Pietro in Vaticano.
Partecipò al conclave del 1655 che elesse Alessandro VII.
NoteModifica
- ^ (EN) Salvador Miranda, ALDOBRANDINI, Baccio, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baccio Aldobrandini
Collegamenti esterniModifica
- (EN) David M. Cheney, Baccio Aldobrandini, in Catholic Hierarchy.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32433177 · ISNI (EN) 0000 0000 6136 313X · CERL cnp00371763 · GND (DE) 104380071 · BNF (FR) cb16296261d (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-32433177 |
---|